AUGIERI, Carlo Alberto
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 5.955
NA - Nord America 1.627
AS - Asia 1.074
SA - Sud America 141
AF - Africa 28
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 8
OC - Oceania 1
Totale 8.834
Nazione #
IT - Italia 2.959
US - Stati Uniti d'America 1.608
IE - Irlanda 1.400
RU - Federazione Russa 506
HK - Hong Kong 484
SG - Singapore 438
SE - Svezia 359
UA - Ucraina 352
BR - Brasile 131
FI - Finlandia 85
CN - Cina 68
DE - Germania 63
FR - Francia 59
NL - Olanda 36
BE - Belgio 26
GB - Regno Unito 26
CZ - Repubblica Ceca 24
KR - Corea 20
IN - India 17
ZA - Sudafrica 14
ES - Italia 13
TR - Turchia 13
RO - Romania 11
CA - Canada 10
PL - Polonia 9
EU - Europa 8
HR - Croazia 8
MX - Messico 8
BD - Bangladesh 7
CH - Svizzera 6
TN - Tunisia 6
JP - Giappone 5
AT - Austria 4
PK - Pakistan 4
VN - Vietnam 4
LT - Lituania 3
AR - Argentina 2
BG - Bulgaria 2
EC - Ecuador 2
EG - Egitto 2
MA - Marocco 2
PE - Perù 2
PY - Paraguay 2
SN - Senegal 2
TW - Taiwan 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AM - Armenia 1
AU - Australia 1
AZ - Azerbaigian 1
BA - Bosnia-Erzegovina 1
CL - Cile 1
DK - Danimarca 1
DZ - Algeria 1
GR - Grecia 1
ID - Indonesia 1
IL - Israele 1
IQ - Iraq 1
IR - Iran 1
JM - Giamaica 1
JO - Giordania 1
KE - Kenya 1
LV - Lettonia 1
OM - Oman 1
SA - Arabia Saudita 1
TL - Timor Orientale 1
UZ - Uzbekistan 1
VE - Venezuela 1
Totale 8.834
Città #
Lecce 1.936
Dublin 1.399
Hong Kong 422
Singapore 219
Jacksonville 205
Chandler 193
Moscow 127
Princeton 102
Des Moines 68
Rome 65
Central District 60
Milan 44
Ann Arbor 38
Wilmington 37
New York 36
Catania 27
Ashburn 25
Los Angeles 25
West Jordan 25
Ogden 24
Brussels 23
Naples 23
Santa Clara 22
Brno 20
Kent 20
Seoul 20
Bari 17
Council Bluffs 16
Florence 16
Turin 16
São Paulo 14
Jinan 13
Boardman 9
Dallas 9
London 9
Padova 9
Paris 9
Palermo 8
Stockholm 8
Varedo 8
Wayanad 8
Zagreb 8
Cepagatti 7
Foggia 7
Frankfurt am Main 7
Las Vegas 7
San Francisco 7
Taranto 7
Venice 7
Atlanta 6
Bologna 6
Brooklyn 6
Charlotte 6
Kocaeli 6
Nanjing 6
Norwalk 6
Tianjin 6
Bolzano 5
Brescia 5
Campinas 5
Chicago 5
Helsinki 5
Macerata 5
Messina 5
Redwood City 5
San Martino Buon Albergo 5
Secaucus 5
Shenyang 5
Tokyo 5
Toronto 5
Tunis 5
Amsterdam 4
Belo Horizonte 4
Boston 4
Boulder 4
Brasília 4
Buffalo 4
Curitiba 4
Falkenstein 4
Fermo 4
Heerlen 4
Johannesburg 4
Modena 4
Murcia 4
Ningbo 4
Olomouc 4
Osimo 4
Perugia 4
Rio de Janeiro 4
Rivoli 4
San Lazzaro di Savena 4
San Martín de Valdeiglesias 4
Vicenza 4
Warsaw 4
Ahmedabad 3
Albinea 3
Altamura 3
Aradeo 3
Aversa 3
Beijing 3
Totale 5.659
Nome #
Le ultime lettere di Jacopo Ortis come viaggio di formazione tra immagini identitarie ‘parlate’ dalla letteratura 317
Tempo retrospettivo, prospettico, indugiante, propensivo: sulla narrazione come ermeneutica congiuntiva del poter essere 'altrimenti' 279
" 'Ma un io che non somiglia più a lui': Debenedetti e l'esplorazione 'destorificante' nel dissimile" 228
Medea, una 'madre di paese'. Corrado Alvaro e la 'ri-scrittura' antropo-narrativa del mito 222
Espressività linguistica e pensées vécues: riflessioni sulla stilistica d'évocation di Charles Bally 177
Metodologie di lettura, per una cultura europea: Testi - Letterature - Interpretazioni 158
L’artefatto software come prodotto culturale e sociale 158
Bachelard e l'animismo dell'oggetto: la fiamma come interpretante simbolico di contraddizione 'non' umana e 'troppo' umana 148
L'animismo del linguaggio. Immagini Gesti Segni in Letteratura 132
Sono, dunque narro. Racconto e semantica dell’identità in P. Ricoeur 128
Metafora ed eccesso di senso. Su Letteratura ed esplorazione nel dissimile 122
La mitocritica di Frye come interpretazione 'archetipa' delle trasposizioni metaforiche del testo 112
Il realismo magico della parola muta, o del segno trasparente: Alvaro e la realtà segreta del quasi inenarrabile 109
Eccedenza e confine. La letteratura, il simbolo e le ’forme’ dell’interpretazione 108
Pertinenza del modus nel dictum interartistico: il testo espressivo nell'intersignificazione estetica 106
Contini con Bally e Benveniste: dalla linguistica evocativa ed enunciativa alla stilistica ermeneutica 104
Comment représenter l'infini au-delà de l'esprit de géométrie: Bachelard et la révolution sémantique du langage 101
Dalla denotazione generale all'espressione di una semantica densa: la metafora e la connotazione 'taciuta' nella retorica di N. Goodman 100
Allegoria in Shakespeare ed identità enunciativa della coscienza. Amleto ed il fantasma paterno come ‘voce’ di presentimento 100
Don Tonino Bello e la teologia 'agnitiva' dell'oltre Babele 99
Averincev, Bachtin e il simbolo come sovrappiù di senso intimamente includente 96
Il segreto e la nascita dell'interiorità: sottosuolo, tana e scrittura inconclusa 96
La critica come verità interpretante del linguaggio simbolico del testo: riflessioni su 'Critica e verità' di Roland Barthes 96
La traduzione come ricerca 'non identitaria' dell'altra lingua: riflessione su Erminio Caputo, poeta dialettale e traduttorte 95
Nei cieli di carta 94
Poesia dell'estraneo o estraneità della poesia? De Martino e l'immaginario 'deformante' del linguaggio letterario contemporaneo 94
Campi lessicali della lingua poetica e dialettica temporale tra significazione dei testi e senso delle culture: riflessioni sulla critica di Aldo Vallone 93
Per una poetica dell'identità 'evocativa': interpretazione 'indiziale' della poesia "A terra meje" di Pietro Gatti 93
Trasparenza nella profondità. Letteratura e forme del comprendere 93
Identità, riconoscimento e comunità 'in contatto': il martirio di Otranto come catarsi di non-violenza 92
Sul senso inquietante. La letteratura e le strategie del significare simbolico 91
Sul senso affabulante. Pasolini, la letteratura e la ri-simbolizzazione ‘orizzontale’ della storia, 90
La scrittura del tempo e la ‘letteraturizzazione’ del ricordo raccontato come immagine: la traccia, la testimonianza e la metafora del ‘passato che non passa’ 90
Con sguardo raccoglitore e per una parola ospitale: sul 'come' narrativo di Rina Durante. 88
Dall'enunciazione al discorso, dalla somiglianza tensiva all'inclusione di nuove differenze: metafora ed incremento poetico-cognitivo del senso 88
Alterità ed eccedenza: la semio-narratologia di Bachtin 87
Alterità ed eccedenza: la semio-narratologia di Bachtin 87
Dehors et dedans: dalla crisi della dialettica di correlazione alla dialogica poetca della corrispondenza 87
Crisi della rappresentazione e limite del meraviglioso. La paura come choc interpretativo ed ‘impigliamento’ del senso 86
La critica come azione ermeneutica di verità 'in dialogo': sull'Umanesimo non identitario di Edward Said 86
La letteratura e le forme dell’ ‘oltrepassamento’. Riflessioni su Bachtin, de Martino, Jakobson, Lotman 85
L'armonia come cronotopo d'indeterminazione aurorale: esercizio di comprensione del simbolismo del fiore nella poesia di G. Comi 84
Vedere 'cosa' e vedere 'come': lo sguardo narrativo e la metamorfosi dell'uno in nome e in volto 83
'In principio' il discorso del testo: lettura come appropriazione ermeneutica ed appartenenza identitaria 82
Critica ‘inattuale’ alla modernità:riflessione sulla scrittura diaristica di Saponaro………………………………………………………………………… 81
Critica-teoria della Letteratura, un viaggio 'anagnorico' nel vissuto testuale del comprendere e del comprendersi. Auto da fé di una ricerca, ' in cerca' di Testi Metodi Interpretazioni 80
Raccontare l’incontro: vedere il simile malgrado le differenze. Sulla logica metaforica della differenza 80
Grammatica della poesia o poetica dell'enunciazione? Per un'ermeneutica della 'grammatica stilematica' in Gianfranco Contini 79
Convivialità delle differenze. L'eredità di Don Tonino Bello a 25 anni dalla scomparsa (Atti del Seminario interuniversitario - Lecce, 2 maggio 2018), a c. di Carlo A. Augieri 79
Oltre la narrazione, la narrazione: de Martino e la narratività metastorica come riscatto della storia inenarrabile 78
"Nudità", "Nulla", "Nuvola": Bodini e la 'resurrezione' simbolicamente gestuale nell' 'Inutile' 78
Identità allocutiva del dio biblico e superamento del monoteismo: riflessioni stilistiche sull' "Io cono colui che sono" 75
Il dialogo e la nascita narrativa della coscienza: riflessioni sul 'disaccordo' di Giobbe 74
Giobbe e la forza del dialogo. Atti del Convegno nazionale, a cura di Carlo A. Augieri 74
Nel tempo 'bianco' del passato che non passa. Riflessoni su 'Il grande silenzio' di Ph. Groning 73
All' 'orizzonte' del Significato, il Senso: su Briosi e l'eccedenza enunciativa del Simbolo 73
Dalla logica proposizionale all'alterità dell'immagine nel testo letterario: per un'ermenutica della traduzione 73
Symbolon 72
Somiglianza non metaforica e grammatica dell'inclusione molteplice: sull'analogia 'contigua' dell'Ermetismo fiorentino 72
Le Identità Giovanili Raccontate nelle Letterature del Novecento 71
Fisiognomica dello spaesamento: l’animale come immagine ‘indifferente’ dell’autocoscienza ‘turbata’ in testi narrativi contemporanei 71
Il simbolo, risorsa del senso 71
Il nulla e l’immagine: sul tempo intraducibile e sulle traduzioni interpretative e immaginative del tempo in Leopardi e Proust 69
Pensiero poetante e poetica della lontananza. Giornate di studio per Antonio Prete 69
Sinisgalli: la poetica del calcestruzzo e la 'logica delle affinità attrattive' 69
Esperienze di lettura e proposte di interpretazione 68
Le narrazioni della povertà. chi racconta i poveri? 68
Sul segno motivato e sull'evocazione 'condensata' del senso: Todorov e la ragione simbolica 67
Lo sguardo, il pianto e l’altro: R. Barthes e il linguaggio segnico dell’occhio 67
Trucioli, tracce, gesti della storia e laboratorio narrativo: la Campania di Alvaro come cronotopo di etno-narrazione 66
Letteratura e 'risveglio' della mentalità: "Il nuovo Risorgimento" e la nuova parola meridionalista 65
Le Confessioni di Agostino come percorso di formazione: un personaggio-lettore del tardo impero 'in cerca d'autore' 65
Religiosità del dubbio, ateismo della certezza. Riflessioni su Il nome della rosa 65
Per una lettura integrale del testo: riflessioni sul linguaggio critico di Mario Marti 65
La finestra e il libro nel carcere: sull'identità come 'risorgere' di un utopico 'voler dire'. Riflesioni dalle "Memorie" del duca Sigismondo Castromediano 65
Pluralità del senso profondo e ragioni interpretative del tradurre 64
Le rotaie e la metafora. Lo sguardo in Merleau-Ponty come gesto di 'veggenza' impertinente nel vedere il simile 64
Sul tempo scrivano. Narrazione e indugio del senso 63
La negritudine come antidoto antropo-poetico all'alienazione linguistica dell'Occidente. Riflessioni sull' Orphée noir di J.- P. Sartre 63
L’altro, il dissimile, l’eccedente: la narrazione come ‘conflitto interpretativo’ tra autore e personaggio 62
Immagine e memoria. Alvaro e il ritratto come somiglianza tensionale del ‘possibile’ narrativo 62
Metafore di ‘lunga durata’ e comprensione ermeneutica: l’iconoparlare del ricordo nelle immagini letterarie della temporalità 62
Per una stilistica interpretativa: il segno grammaticale come indizio-germe di senso suggerente. 62
La parola ammutolita, la coscienza mutilata: lo 'choc' dell'enunciazione parlante e scrivente nei soldati della Grande Guerra 62
Nella scrittura plurale della critica: Prete e l'interpretazione palombara 60
Leggere Raccontare Comprendersi. Ermeneutica come narrazione 59
Dioniso vs Apollo: l'eccedenza comparatistica della letteratura 'entro' la lingua del simbolismo mitico 59
Evocazione e parola enunciativa. Per una stilistica ermeneutica del testo letterario 58
Nella 'lotta' enunciativa tra personggio e autore: per un'ermeneutica patemica della narrazione 57
Scoprire negli oggetti la lingua del nido, e l'intenso diventa 'inclusione' 57
Intervista ad Antonio Prete: letteratra e comprensione ermeneutica 56
L'oltrepassamento di Narciso: identità giovanile e metafora 'aperta' della somiglianza 'dissomigliante' nella narrativa contemporanea 56
Teofonia poetica dello stormire e ritrovamento allocutivo della voce e del tu: su poesia e linguaggio in Antonio Prete 56
Il lettore di libri in Italia 55
Leone de Castris e la critica come richiamo dall'esilio del 'cielo di carta' 55
Raccontare l'incontro: vedere il simile, malgrado le differenze. sulla logica metaforica della narrazione 55
Raccontare l'incontro: vedere il simile, malgrado le differenze. sulla logica metaforica della narrazione 53
L'uoo e il molteplice. Narrazione filmica e umanizzazione nominalistica del numero 50
Lo sguardo e l’incontro: sull’atto del vedere senza la funzione autore ne ‘La nausée’ di J.-P. Sartre 49
Germi dell'antico nel nuovo: religiosità e nascita della coscienza come dialogia di riconoscimento 47
Totale 8.832
Categoria #
all - tutte 40.725
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 40.725


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20211.105 109 12 127 145 57 154 24 133 48 142 42 112
2021/2022586 24 21 33 41 110 16 22 66 13 14 66 160
2022/20232.364 131 118 103 56 125 74 82 64 1.474 23 68 46
2023/2024551 41 27 35 26 27 45 27 28 72 100 95 28
2024/20252.105 60 33 58 45 167 332 71 84 701 237 173 144
2025/2026114 114 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 8.909