Nel presente contributo si cerca di comprendere il poetato espressivo e semantico del simbolismo del fiore, e dell’azione del verbo fiorire, nella poesia di Girolamo Comi. Si mette in rilievo la logica poetante originale e densa del Poeta, a carattere sineddochico per l’inerenza includente del particolare nell’architettura o trama cosmica del Tutto, in cui è connotata l’immagine dell’armonia floreale del Creato. Che è poeticamente ‘celebrata’ come incontro inconsueto di fragilità prorompente verso l’emissione di ritorno nel tempo eterno, in cui la contraddizione viene assorbita nell’essenza d’origine. La condizione del tempo d’origine, più che del tempo del principio, è configurata dalla lingua di Comi con l’‘è’ metaforico della retorica poetica, in cui è implicito pure il ‘non è’, come intima evocazione dell’unitarietà del ‘nondove’ nell’’ognidove’ partecipati, e ‘precipitati’, entrambi nell’indeterminazione compiuta dell’Essere.
Titolo: | L'armonia come cronotopo d'indeterminazione aurorale: esercizio di comprensione del simbolismo del fiore nella poesia di G. Comi |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Abstract: | Nel presente contributo si cerca di comprendere il poetato espressivo e semantico del simbolismo del fiore, e dell’azione del verbo fiorire, nella poesia di Girolamo Comi. Si mette in rilievo la logica poetante originale e densa del Poeta, a carattere sineddochico per l’inerenza includente del particolare nell’architettura o trama cosmica del Tutto, in cui è connotata l’immagine dell’armonia floreale del Creato. Che è poeticamente ‘celebrata’ come incontro inconsueto di fragilità prorompente verso l’emissione di ritorno nel tempo eterno, in cui la contraddizione viene assorbita nell’essenza d’origine. La condizione del tempo d’origine, più che del tempo del principio, è configurata dalla lingua di Comi con l’‘è’ metaforico della retorica poetica, in cui è implicito pure il ‘non è’, come intima evocazione dell’unitarietà del ‘nondove’ nell’’ognidove’ partecipati, e ‘precipitati’, entrambi nell’indeterminazione compiuta dell’Essere. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/431506 |
ISBN: | 978-88-94969-11-5 |
Appare nelle tipologie: | Relazione di atto di convegno in volume |