Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
IRIS
  • Aiuto
  • Sfoglia
    • Scorri i prodotti per:
    • Autore
    • Titolo
    • Riviste
    • Serie
  •  Login

CINECA IRIS Institutional Research Information System

IRIS è la soluzione IT che facilita la raccolta e la gestione dei dati relativi alle attività e ai prodotti della ricerca. Fornisce a ricercatori, amministratori e valutatori gli strumenti per monitorare i risultati della ricerca, aumentarne la visibilità e allocare in modo efficace le risorse disponibili.

IRIS

  • IRIS Università del Salento
  • Home page
  • Italiano
    • Italiano
    • English

MODALITA' DI ACCESSO
Per accedere al servizio, previa abilitazione, occorre utilizzare come nome utente la propria mail istituzionale (@unisalento.it) e come password la stessa dell'Anagrafica Unica di Ateneo (ad esempio la password del Visper, di U-GOV Didattica, di RendPro, del Sistema di Gestione delle Presenze o degli altri sistemi ad essa collegati). In alternativa, si possono utilizzare le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), ove disponibili. Sono supportate le ultime versioni dei browser Mozilla Firefox e Google Chrome.


SUPPORTO AGLI UTENTI
Si prega di utilizzare l'indirizzo sistemi.generali@unisalento.it per l'invio delle richieste di assistenza inerenti l'accesso al sistema. Per problematiche specifiche della campagna VQR di selezione prodotti, contattare la Cabina di Regia all'indirizzo regiavqr@unisalento.it.



Prodotti recenti

Border troubles. Some uncertainties of legal transfer

Issues of production, translation and transformation of texts are explored in the light of the differences between modern Western legal thought and Chinese views of legal rationality. Contemporary Chinese culture is often viewed with suspicion. On the one hand, Chinese thinking is mistr...

Amministrazione della giustizia, riforma dell'università e politiche pubbliche nel De Ratione

Giambattista Vico, nel De Ratione, sostiene le ragioni di una politica più impegnata sul terreno delle riforme, capace di scommettere sull'università pubblica, e, in primis, sulla riorganizzazione degli studi giuridici, connessa al potenziamento della giurisdizione pubblica, per ridimensionare i p...

Nicola Nicolini e il costituzionalismo moderato

Nicola Nicolini, grande penalista, allievo di Pagano, è stato tra i principali protagonisti della codificazione napoletana (1819). Di formazione storicista, ha tentato di sostenere una graduale, ma significativa, evoluzione del diritto e del processo penale. Ha sostenuto l'esperimento costituzionale&#x...

Politica e Istituzioni negli Affetti di un disperato di Giambattista Vico

Gli arresti, compiuti a Napoli, tra il 12 e il 14 agosto 1691 (una vicenda, all'origine del processo degli ateisti), spinsero, probabilmente, il giovane Giambattista Vico, a trasferirsi a Vatolla, presso il Marchese Domenico Rocca, facoltoso cliente del fratello Notaio. Rientrato nella&#...

Istitutizioni e politiche pubbliche nel De Rebus Gestis Antonii Caraphaei di Giambattista Vico

Giambattista Vico, nel De Rebus (scritto, in età piuttosto matura, per essere privo di valenze 'speculative'), utilizza la biografia di un condottiero napoletano, impegnato nella guerra contro l'esercito ottomano, per indagare le ragioni più profonde del sottosviluppo di un modello de...

Scopri

Per tipologia
  • 28875 03 Articolo su Rivista
  • 13521 02 Articolo su Libro
  • 10958 04 Proceedings (Atti di Congressi)
  • 3233 01 Monografia
  • 3106 07 Altro
  • 1600 06 Curatele
  • 176 05 Brevetti
Rivista
  • 341 THE EUROPEAN PHYSICAL JOURNAL. C,...
  • 336 PHYSICS LETTERS. SECTION B
  • 207 JOURNAL OF HIGH ENERGY PHYSICS
  • 198 NUCLEAR INSTRUMENTS AND METHODS I...
  • 184 APPLIED PHYSICS LETTERS
  • 142 PHYSICAL REVIEW LETTERS
  • 138 JOURNAL OF APPLIED PHYSICS
  • 138 PHYSICAL REVIEW D, PARTICLES, FIE...
  • 130 ITINERARI DI RICERCA STORICA
  • 121 RUDIAE
  • . successivo >
Serie
  • 23 LECTURE NOTES IN ELECTRICAL ENGIN...
  • 18 COMMENTARI IPSOA
  • 18 KEY ENGINEERING MATERIALS
  • 18 LECTURE NOTES IN ARTIFICIAL INTEL...
  • 16 STUDI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA
  • 14 AIP CONFERENCE PROCEEDINGS
  • 14 LECTURE NOTES IN COMPUTER SCIENCE
  • 13 BREVIARIA IURIS
  • 13 PAIDEIA
  • 11 CULTURE IN POLICY MAKING
  • . successivo >
Data di pubblicazione
  • 195 In corso di stampa
  • 1772 2020 - 2021
  • 25041 2010 - 2019
  • 22915 2000 - 2009
  • 8115 1990 - 1999
  • 2694 1980 - 1989
  • 687 1970 - 1979
  • 50 1961 - 1969

simulazione ASN

Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2018-2020 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione.
La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.

La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 598/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.

Modifica foto

Informazioni

Si consiglia il caricamento di immagini con una proporzione 1-1 tra larghezza e altezza.
La dimensione ottimale è 160x160 pixel

 
 
 
Powered by IRIS-about IRIS-Utilizzo dei cookie
Logo CINECA  Copyright © 2021