La filosofia dell'immagine poetica, secondo l'interpretazione fenomenologica di G. Bachelard. Differenza tra discorso critico e fenomenologia critica dell'immagine estetica: concetti di motivazione semantica, significante metaforico e simbolo, a proposito della lingua della poesia. Merito ermeneutico di Bachelard è di comprendere l'immagine poetica come paradigma della profondità, espressivo dell'intimità della coscienza poetante e della diacronia antropologica, lungo i simboli espressivi dell culture, così come codificati e 'messi in forma' nei testi della letteratura.
Bachelard e l'animismo dell'oggetto: la fiamma come interpretante simbolico di contraddizione 'non' umana e 'troppo' umana
AUGIERI, Carlo Alberto
2015-01-01
Abstract
La filosofia dell'immagine poetica, secondo l'interpretazione fenomenologica di G. Bachelard. Differenza tra discorso critico e fenomenologia critica dell'immagine estetica: concetti di motivazione semantica, significante metaforico e simbolo, a proposito della lingua della poesia. Merito ermeneutico di Bachelard è di comprendere l'immagine poetica come paradigma della profondità, espressivo dell'intimità della coscienza poetante e della diacronia antropologica, lungo i simboli espressivi dell culture, così come codificati e 'messi in forma' nei testi della letteratura.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.