La metafora come effetto discorsivo dell'enunciazione da parte di un soggetto 'di parola', che, se io poetante, è proteso verso la ricerca di nuove somiglianze, con cui rendere 'tensiva' la relazione tra identità e differenza all'interrno del rapporto tra testo e modello tipologico della cultura.
Titolo: | Dall'enunciazione al discorso, dalla somiglianza tensiva all'inclusione di nuove differenze: metafora ed incremento poetico-cognitivo del senso |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Abstract: | La metafora come effetto discorsivo dell'enunciazione da parte di un soggetto 'di parola', che, se io poetante, è proteso verso la ricerca di nuove somiglianze, con cui rendere 'tensiva' la relazione tra identità e differenza all'interrno del rapporto tra testo e modello tipologico della cultura. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/436193 |
ISBN: | 978-884675672-5 |
Appare nelle tipologie: | Capitolo di Libro |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.