FIORUCCI, ANDREA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 6.935
NA - Nord America 1.287
AS - Asia 921
SA - Sud America 144
AF - Africa 35
OC - Oceania 3
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 1
Totale 9.326
Nazione #
IT - Italia 4.204
US - Stati Uniti d'America 1.273
IE - Irlanda 1.083
RU - Federazione Russa 690
HK - Hong Kong 380
SG - Singapore 333
SE - Svezia 289
FR - Francia 217
NL - Olanda 133
BR - Brasile 129
UA - Ucraina 91
IN - India 83
CN - Cina 71
FI - Finlandia 57
DE - Germania 55
GB - Regno Unito 40
SN - Senegal 21
TR - Turchia 17
JP - Giappone 13
BE - Belgio 12
AT - Austria 10
ES - Italia 8
CA - Canada 7
GR - Grecia 7
MA - Marocco 7
RO - Romania 6
CH - Svizzera 5
PL - Polonia 5
CZ - Repubblica Ceca 4
HU - Ungheria 4
KR - Corea 4
UZ - Uzbekistan 4
AR - Argentina 3
AU - Australia 3
CO - Colombia 3
IQ - Iraq 3
LT - Lituania 3
PE - Perù 3
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 3
ZA - Sudafrica 3
AZ - Azerbaigian 2
EE - Estonia 2
MX - Messico 2
PH - Filippine 2
PT - Portogallo 2
PY - Paraguay 2
SM - San Marino 2
AM - Armenia 1
BD - Bangladesh 1
BG - Bulgaria 1
BN - Brunei Darussalam 1
CL - Cile 1
CR - Costa Rica 1
DK - Danimarca 1
DZ - Algeria 1
EC - Ecuador 1
EG - Egitto 1
EU - Europa 1
GT - Guatemala 1
IL - Israele 1
IS - Islanda 1
MY - Malesia 1
NG - Nigeria 1
OM - Oman 1
PA - Panama 1
PK - Pakistan 1
PR - Porto Rico 1
PS - Palestinian Territory 1
SV - El Salvador 1
TN - Tunisia 1
TW - Taiwan 1
UY - Uruguay 1
VE - Venezuela 1
Totale 9.326
Città #
Dublin 1.079
Lecce 556
Hong Kong 358
Chandler 324
Rome 306
Milan 190
Moscow 162
Bari 156
Singapore 113
Naples 102
Palermo 84
Turin 82
Wayanad 78
Bologna 71
Jacksonville 61
Princeton 49
Florence 47
Taranto 46
New York 43
Catania 39
Helsinki 32
Padova 30
Shanghai 29
Des Moines 28
Copertino 26
West Jordan 26
Cagliari 24
Messina 22
Amsterdam 21
Dakar 21
Parma 21
Perugia 20
San Pietro Vernotico 20
Boardman 19
Central District 19
Modena 19
Manduria 18
Paris 18
Ashburn 17
Foggia 17
L’Aquila 17
Verona 17
Fisciano 16
Genoa 16
Ogden 16
Brescia 15
London 15
Los Angeles 15
Caserta 14
Modugno 14
Venice 14
Wilmington 14
Molfetta 13
Pescara 13
Pordenone 13
Aradeo 12
Brussels 12
Salerno 12
Barletta 11
Lappeenranta 11
Melissano 11
São Paulo 11
Tokyo 11
Altamura 10
Ancona 10
Cosenza 10
Lamezia Terme 10
Monreale 10
Monza 10
Napoli 10
Rimini 10
Trieste 10
Ann Arbor 9
Cedar Knolls 9
Cesena 9
Dallas 9
Mannheim 9
Melendugno 9
Trapani 9
Verdellino 9
Zungri 9
Catanzaro 8
Cologno al Serio 8
Fidenza 8
Frankfurt am Main 8
Giugliano in Campania 8
Nardò 8
Rende 8
Sarnano 8
Falkenstein 7
Prato 7
Reggio Calabria 7
San Giorgio A Cremano 7
San Sperate 7
Treviso 7
Villongo 7
Vittuone 7
Afragola 6
Athens 6
Aversa 6
Totale 5.015
Nome #
PEI su Base ICF: il modello del CNTHI Unisalento 552
Le tecnologie assistive per la disabilità. Dall’assistenza protesica alla promozione delle abilità e dell’inclusione. Quale ruolo può svolgere il disability manager? 372
Progettazione educativa individualizzata su base ICF Dai costrutti alla pratica didattica 317
ABMove! Didattica Inclusiva per migliorare l'apprendimento e ridurre l'ansia in matematica: Pause Attive curriculum-based 268
Doppia eccezionalità a scuola. Un modello pedagogico di intervento 235
Un matrimonio quasi felice... l’intelligenza artificiale nell’ambito della pedagogia e della didattica speciale: opportunità e rischi 221
Teoria della mente e disabilità visiva 194
Plusdotazione e gifted education: una rassegna della letteratura internazionale sulle rappresentazioni e sugli atteggiamenti degli insegnanti 193
Introduzione. Numero monografico "Cultura dell’inclusione e rappresentazione della disabilità: arti performative, letteratura, linguaggi audiovisivi e della corporeità" 184
MODELLO PEI- CNTHI 183
Disabilità e inclusione a scuola. Una ricerca sugli atteggiamenti e sulle percezioni di un gruppo di insegnanti in formazione 147
Gli atteggiamenti degli insegnanti verso l’inclusione e la disabilità: uno sguardo internazionale 146
WHAT DO EDUCATIONAL PROFESSIONALS THINK ABOUT GIFTEDNESS? AN ANALYSIS OF ATTITUDES AND REPRESENTATIONS 144
Le TA per la disabilità visiva 143
AUDIO DESCRIPTION FOR INCLUSION. LISTENING COMPREHENSION AND ABILITY OF EMPATHY IN PRIMARY SCHOOL CLASSES 139
Le emozioni e le sensazioni disabilitanti dei futuri docenti di sostegno: esiti di una indagine sui fattori emotivo-relazionali coinvolti nella percezione delle disabilità sensoriali 138
La funzione docente nello sviluppo e nella promozione di una scuola inclusiva. 137
Bizzarri, isolati e intelligenti, Il primo approccio clinico e pedagogico ai bambini di Hans Asperger 137
Accessibilità e inclusione. Kirikù e la strega Karabà-AD: una ricerca intervento in classe 137
Audio descrizione e fruizione assistita. Campi di applicazione e soluzioni tecnologiche 137
Disabilità e inclusione nell'immaginario di un gruppo di insegnanti in formazione. Una ricerca sulle rappressentazioni 134
L’inclusione a scuola. Una ricerca sulle percezioni di un gruppo di insegnanti in formazione e in servizio 124
AUDIO DESCRIPTION AND INCLUSIVE EDUCATION: A RESEARCH IN PRIMARY SCHOOL CLASSES 124
Disabilità visiva (cecità) 122
La persona con CIDP. Bisogni di cura e promozione del benessere 122
Dalla dialettica diversità-differenza alla significazione e rappresentazione dell’Alterità 121
Le tecnologie nei processi di integrazione e di inclusione. Sviluppi e opportunità per la pedagogia e la didattica speciale 118
I non traditional student e formazione universitaria: dall’identificazione alla costruzione di uno strumento per la rilevazione delle caratteristiche e dei bisogni 118
Le Tecnologie nella formazione dell’insegnante specializzato sul sostegno: sviluppi e opportunità a margine dell’esperienza TFA-sostegno UniSalento 117
RareBox App. Patient-Centered Monitoring System in the Self-management of Rare Diseases 114
Audiodescrizione e disabilità visiva 113
Individualized educational planning ICF based. Testing and monitoring of the IEP-ICF UniSalento model Progettazione educativa individualizzata su base ICF. Sperimentazione e monitoraggio del modello PEI-ICF UniSalento 111
I linguaggi della Pedagogia Speciale. La prospettiva dei valori e dei contesti di vita 109
Rari ma non troppo. Bisogni di cura e persona con malattia rara: risultati di indagine del progetto People with CIDP and Quality of life 108
PROGETTAZIONE FORMATIVA DI UN CURRICOLO INCLUSIVO ICT BASED.L’ESPERIENZA UNISALENTO 106
AUDIO DESCRIZIONE DEL LUNGOMETRAGGIO KIRIKÙ E LA STREGA KARABÀ: UNA RICERCA ATTRAVERSO UN INTERVENTO DI POST- POST- PRODUZIONE 105
Giving Voice to Images: Audio Description and Visual Impairment: Technological Solutions and Methodological Choices 104
La percezione degli studenti in un percorso di didattica Flipped in università. Analisi dei dati 104
University and flipped learning: Tic&Dil project: framework and design 102
Flipped Classroom and University: the Tic&DIL Project and Students’ Perceptions 102
MULTILINGUALISM, INTERCOMPREHENSION AND INCLUSION: THE LECTURIO + PROJECT AND THE DYSLEXIC STUDENT 100
Progettazione di un curricolo universitario inclusivo ICT based. Da un percorso di ricerca a una buona pratica 98
Disabilità sensoriali a scuola. Uno studio sugli atteggiamenti e sulle paure di un gruppo di insegnanti in formazione 97
Supporto alla disabilità e promozione dell’inclusione: una ricerca sugli atteggiamenti e sulle preoccupazioni di un gruppo di futuri docenti, 94
VALUTAZIONE DELLA COMPONENTE TECNOLOGICA PER LA PROMOZIONE DELL’INCLUSIONE.UN’ESPERIENZA DI RICERCA-AZIONE SU BASE INDEX RIVOLTA A DOCENTI DI SOSTEGNO IN FORMAZIONE 92
Il contributo dei cortometraggi animati nella concettualizzazione della disabilità e nella promozione dell’inclusione. Esiti di un’indagine esplorativa 90
Il contributo delle tecnologie nelle attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità. Le percezioni di un gruppo di docenti in formazione. 90
PEOPLE WITH CIDP AND QUALITY OF LIFE: A SURVEY ON THE PATIENTS’ NEEDS AN THEIR CAREGIVERS 87
ICT e disabilità. Il Progetto TECNOABILITIAMOCI 87
Progettazione e sviluppo di una Personal Care App per promuovere il monitoraggio delle attività centrate sul paziente nell’autogestione delle malattie rare. Il progetto RareBox 86
Educare alle differenze. Quali sono i compiti della scuola? 81
Il bullismo omobitransfobico. Dalla comprensione del fenomeno alle ipotesi di intervento a scuola 80
Audio descrizione e didattica inclusiva. Una ricerca sulla comprensione da ascolto e la capacità di immedesimazione. 79
CULTURAL MODELS OF DISABILITY. AN EXPLORATORY QUALITATIVE STUDY ON THE PRE-SERVICE TEACHERS' ATTITUDES AND SOCIAL REPRESENTATIONS 77
Un percorso di didattica Flipped in Università. La percezione degli student 74
Individuazione dei fattori di rischio e di protezione a margine di una lettura internazionale del bullismo omofobico a scuola 67
LABORATORIO SENSORIALE NON VEDO L’ORA DI.. UNA BUONA PRASSI PER L’INCLUSIONE NELLA SCUOLA PRIMARI A 66
Introduzione: I servizi alla persona nella società inclusiva 66
I bisogni formativi speciali dei gifted students. Gli atteggiamenti degli insegnanti 65
EDUCATING FOR INCLUSION AND DIVERSITY. TEACHERS’ ATTITUDES AND CULTURAL REPRESENTATIONS ABOUT HOMOSEXUALITY 65
Intelligenza artificiale e disabilità visiva: come i nuovi sistemi intervengono nei processi educativi e inclusivi. Scenari e criticità 63
The accessibility in audiovisual products 63
Supportare la fragilità dei bambini durante l’emergenza da Covid-19. Un percorso di digital storytelling e scrittura autobiografica nella scuola primaria 61
INCLUSIONE E ACCESSIBILITÀ. ANALISI DEL PROGETTO “TECNOABILITIAMOCI” 60
I LEGO® Braille Bricks nella didattica inclusiva. Un’esperienza di sensibilizzazione tra pari realizzata in una scuola primaria 58
Inclusione, disabilità e formazione docenti. Uno studio sulla rilevazione degli atteggiamenti e dei fattori associati in un gruppo di futuri insegnanti. La scala OFAID 58
Sostenere i talenti a scuola.Tra compito educativo e sfida didattica 56
Le rappresentazioni della disabilità visiva di un gruppo di futuri insegnanti: una ricerca sul contributo della formazione iniziale e dell’esperienza del contatto. 53
Salute e qualità della vita. Verso il benessere biopsicosociale della persona 52
Omofobia, bullismo e scuola. Atteggiamenti degli insegnanti e sviluppo di pratiche inclusive a sostegno della differenza 51
Lezioni da non dimenticare… la didattica universitaria durante la pandemia: dal monitoraggio all’elaborazione delle Linee Guida sulla Teledidattica UniSalento 50
Homosexuality and Homophobia in School. An Explorative Survey on the Italian. Pre-Service and in-Service Teachers' Perceptions 49
Gli indicatori dell’inclusione scolastica: dal talento alle opportunità 48
Tecnologie, disabilità e sostegno didattico a distanza. Percezioni di un gruppo di specializzandi TFA-Sostegno. 47
Accessibility and inclusion in museum: the case of Marta, National Archeological Museum of Taranto 47
​​ICF a scuola: applicazione e sperimentazione del modello PEI-ICF UniSalento/ICF at school: application and experimentation of the PEI-ICF UniSalento model. 47
Accessibility in the hospital and technologies to support the quality of life of paediatric patients. The pedagogical intervention 46
Sul letto di Procuste. Linguaggio, potere e identità di genere nella prospettiva socio-costruzionista 46
Handfobia, una parola che fa paura… Riflessioni intorno al timore sociale della disabilità e del corpo in/dis-abile 45
Passi da funambolo. Equilibri instabili nell’assistenza educativa scolastica per l’inclusione 45
Promuovere l’inclusione e la partecipazione sociale delle persone con disabilità attraverso l’intelligenza artificiale. Un focus sulla disabilità visiva 43
Fiducia dei docenti e pratiche di inclusione: un binomio possibile? Uno studio esplorativo nella scuola secondaria di II grado 42
Ho paura dell’ospedale! Tecnologie come facilitatori in reparto di oncoematologia pediatrica: l’intervento pedagogico. 38
Conclusioni 34
Wendy W. Murawski e Kathy Lynn Scott (a cura di) (2021), Universal Design for Learning in pratica- strategie efficaci per l’apprendimento inclusivo (Edizione italiana a cura di S. Dell’Anna), Trento, Erickson 33
Quali strategie didattiche per gli alunni con bisogni educativi speciali? Gli esiti dell’indagine esplorativa in dialogo con la letteratura scientifica di riferimento 31
UDL-based interventions for Faculty Development in Higher Education: a Systematic Review 24
La costruzione di un immaginario sulla disabilità tra cliché e rappresentazioni: un'analisi storico filmografica di alcune opere audiovisive d'animazione Disney Pixar 24
Il dibattito scientifico sull'Intelligenza Artificiale in ambito educativo: una scoping review sugli approcci e sulle tendenze della ricerca pedagogica in Italia 24
Presentazione dei risultati: un quadro d’insieme 23
The profile of the special school educator in Italy: an exploratory survey on trainings, skills, emotions and beliefs 23
L’indagine esplorativa SIPeS: dal contesto all’impianto metodologico 22
Gestione inclusiva dell’allievo con disabilità visiva 20
Sirene ammaliatrici o potenti titani? Il ruolo dei sistemi di intelligenza artificiale nei processi educativi e inclusivi 20
Promuovere la cultura dell'accessibilità e dell'inclusione nelle realtà museali: l'esperienza del MArTA, Museo Archeologico Nazionale di Taranto 19
Totale 9.508
Categoria #
all - tutte 33.096
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 33.096


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/202068 0 0 0 0 0 0 0 0 0 23 37 8
2020/2021746 31 6 32 159 30 36 5 59 197 89 41 61
2021/2022773 25 8 14 316 87 25 23 62 40 36 43 94
2022/20232.331 88 164 104 146 117 119 83 71 1.184 69 126 60
2023/20241.488 88 86 82 100 130 114 69 73 109 324 215 98
2024/20253.622 133 68 153 195 341 434 493 424 1.338 43 0 0
Totale 9.508