POLIDORI, STEFANO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 5.117
NA - Nord America 1.452
AS - Asia 901
SA - Sud America 147
AF - Africa 18
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 1
OC - Oceania 1
Totale 7.637
Nazione #
IT - Italia 2.574
US - Stati Uniti d'America 1.426
IE - Irlanda 1.151
RU - Federazione Russa 564
HK - Hong Kong 427
SG - Singapore 347
SE - Svezia 289
UA - Ucraina 234
BR - Brasile 133
FR - Francia 89
CN - Cina 72
FI - Finlandia 72
DE - Germania 51
NL - Olanda 30
CA - Canada 17
BE - Belgio 16
ES - Italia 15
GB - Regno Unito 12
IN - India 12
ZA - Sudafrica 12
TR - Turchia 7
JP - Giappone 5
AR - Argentina 4
BD - Bangladesh 4
CO - Colombia 4
MX - Messico 4
PL - Polonia 4
VN - Vietnam 4
AZ - Azerbaigian 3
CH - Svizzera 3
DO - Repubblica Dominicana 3
EC - Ecuador 3
KE - Kenya 3
TW - Taiwan 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
HU - Ungheria 2
IQ - Iraq 2
LT - Lituania 2
NP - Nepal 2
PE - Perù 2
PH - Filippine 2
PT - Portogallo 2
RO - Romania 2
SA - Arabia Saudita 2
TH - Thailandia 2
UZ - Uzbekistan 2
AT - Austria 1
AU - Australia 1
BG - Bulgaria 1
BN - Brunei Darussalam 1
DK - Danimarca 1
EG - Egitto 1
EU - Europa 1
HR - Croazia 1
MA - Marocco 1
MY - Malesia 1
NI - Nicaragua 1
NO - Norvegia 1
PK - Pakistan 1
TN - Tunisia 1
TT - Trinidad e Tobago 1
VE - Venezuela 1
Totale 7.637
Città #
Lecce 1.528
Dublin 1.151
Hong Kong 394
Ashburn 273
Moscow 178
Singapore 157
Chandler 152
Jacksonville 151
Rome 145
Princeton 80
Des Moines 59
Milan 51
Naples 42
Ann Arbor 36
Florence 35
Palermo 35
Central District 32
West Jordan 27
Wilmington 23
Bologna 20
Boardman 17
Ogden 17
Reggio Calabria 17
Bari 16
Brussels 16
New York 16
Los Angeles 13
São Paulo 12
Dallas 11
Taranto 11
Turin 11
Cagliari 10
Montreal 10
Catania 9
Helsinki 9
Pescara 9
Salerno 9
Brescia 8
Eboli 7
Jinan 7
Napoli 7
Norwalk 7
Vittuone 7
Wayanad 7
Aci Catena 6
Brooklyn 6
Hangzhou 6
Macerata 6
Meda 6
Nanjing 6
Padova 6
Perugia 6
San Francisco 6
Atlanta 5
Catanzaro 5
Latina 5
Lequile 5
Longobardi 5
Messina 5
Misterbianco 5
Modugno 5
Monza 5
Rio de Janeiro 5
Spoltore 5
Tokyo 5
Ancona 4
Bergamo 4
Borgomanero 4
Filadelfia 4
Francavilla Fontana 4
Frosinone 4
Giulianova 4
Johannesburg 4
Marano di Napoli 4
Pavia 4
Rozzano 4
Sassari 4
Settingiano 4
Altamura 3
Angri 3
Aradeo 3
Azzano Decimo 3
Bellinzago Novarese 3
Belo Horizonte 3
Boston 3
Carolei 3
Casoria 3
Chicago 3
Forino 3
Fortaleza 3
Frankfurt am Main 3
Frattamaggiore 3
Gela 3
Gissi 3
Grottaglie 3
Grugliasco 3
Kocaeli 3
Landriano 3
London 3
Madrid 3
Totale 5.064
Nome #
Ragionevolezza, proporzionalità e "giusto rimedio".: le tendenze evolutive e un'occasione mancata (dalla Cassazione) 454
Domenico Rubino. Due tomi indivisibili. Volume primo: Interesse e rapporti giuridici. Volume secondo: Singole fattispecie negoziali 243
Recensione a G. Perlingieri, L'inesistenza della distinzione tra regole di comportamento e di validità nel diritto italo-europeo 213
Affidamento dei figli minori in séguito alla crisi, diritto all’ascolto, responsabilità genitoriale 177
Il controllo di meritevolezza sugli atti di autonomia negoziale: spunti ricostruttivi, profili applicativi. 148
Meritevolezza e liceità dell'atto di autonomia: ricadute attuali di una questione antica 145
Nullità di protezione e interesse pubblico 128
Contrarietà del negozio a norme imperative e nullità virtuale. Nullità di protezione. 117
Aleatorietà e commutatività nell'appalto 116
Costituzione e presupposti delle convivenze di fatto 116
Nullità relativa e potere di convalida 110
Appalti pubblici, scelta del contraente e tutela della concorrenza 109
Addebito della separazione ed efficienza causale della violazione dei doveri coniugali nella crisi della coppia (commento a Cass., 18 marzo 1999, n. 2444) 108
Appalto, in Trattato di diritto civile del Consiglio Nazionale del Notariato diretto da Pietro Perlingieri 106
"Regole ermeneutiche e riequilibrio del contratto fra codice civile e normativa comunitaria" (Prin 2006, ricerca coordinata presso l'Unità periferica di Lecce). Responsabile di unità Prof. Stefano Polidori, coordinatore nazionale Prof. Pietro Perlingieri. 102
Regole dei rapporti e regole del mercato: fra disomogeneità del quadro normativo e responsabilità dell'interprete. 99
Le convivenze di fatto e i loro presupposti di rilevanza 99
Art. 143. Irrinunciabilità dei diritti 98
Convivenze registrate, di fatto e non registrabili 98
"Regole dei rapporti e regole del mercato" (Prin 2004, Unità periferica di Lecce, responsabile locale Prof. Stefano Polidori). Coordinatore nazionale Prof. Paola D'Addino Serravalle. 96
Funzione educativa e dovere di istruire la prole 95
La considerazione della convivenza nelle leggi in materia di adozione dei minori, procreazione assistita e amministrazione di sostegno 95
Integrazione del contratto e nullità parziali 95
Della nullità del contratto. Cause di nullità del contratto. Art. 1418 c.c. 94
Nullità protettive, neoformalismo ed eccessi di protezione: applicazioni in tema di esercizio abusivo dell'azione di nullità per vizio di forma nel campo dell'intermediazione finanziaria 94
Appalto e interposizione di lavoro: nuovi scenari di un vecchio problema. 94
Riflessioni in tema di forma dell'appalto privato 93
Il rapporto coniugale tra eguaglianza morale e giuridica e unità della famiglia 93
Nullità relativa e limiti alla disponibilità mediante convalida della tutela apprestata in favore del consumatore nel codice di settore 93
Art. 143 (Irrinunciabilità dei diritti) 93
La tutela dell'aderente nella transizione fra codice civile e normativa di derivazione comunitaria: il contributo di Vito Rizzo 93
Difformità e vizi dell'opera. Artt. 1667-1670 c.c. 92
Investimento ad alto rischio e tutela del cliente: nullità per immeritevolezza della causa dell'operazione 92
Decorrenza della prescrizione e concorso di responsabilità per rovina o gravi difetti di immobili destinati a lunga durata (nota a App. Firenze, 15 ottobre 2013, n. 1559) 91
Dell'appalto. Nozione. Subappalto. Determinazione del corrispettivo. Fornitura della materia. Artt. 1655-1658 c.c. 90
Nullità di protezione e sistematica delle invalidità negoziali 88
Il controllo di meritevolezza sugli atti di autonomia negoziale 88
Il controllo del committente nell'esecuzione dell'appalto 87
Della nullità del contratto. Artt. 1418-1424 87
La regola dell’accordo 86
LA RESPONSABILITÀ DELL’APPALTATORE. I RAPPORTI FRA DISCIPLINA GENERALE E NORME SPECIALI NELL’APPALTO 85
Garanzia di conformità e diritti del consumatore nell'appalto di beni di consumo 85
Principio di proporzionalità e disciplina dell'appalto 84
La scelta del contraente da parte della p.a. al vaglio della Consulta: una prospettiva di identità nazionale 83
I rapporti personali. Impossibilità di imporre ai conviventi i doveri personali previsti per i coniugi 82
Discipline della nullità e interessi protetti 82
Forme legali poste a tutela dei consumatori: funzioni e discipline 82
Scritti in onore di Vito Rizzo. Persona, mercato, contratto e rapporti di consumo 82
Contrarietà del negozio a norme imperative e nullità virtuale. Nullità di protezione. 81
Dell’appalto. Artt. 1655-1677 81
L'autorizzazione al subappalto fra interesse pubblico e sindacato dell'ordinamento sulle scelte negoziali dei privati 79
Omaggio a Vito Rizzo, il mio "Sliding Doors" 79
L’incidenza della dottrina sulla giurisprudenza nell’appalto: proporzionalità, ragionevolezza e «giusto rimedio» nella soluzione dei problemi applicativi 77
Contrarietà del negozio a norme imperative e nullità virtuale 77
Seconda settimana di studio: Diritto privato comunitario (Camerino, 3-7 settembre 2007) 76
Recesso unilaterale dal contratto. Artt. 1671-1677 c.c. 75
L'autorizzazione al subappalto fra interesse pubblico e sindacato dell'ordinamento sulle scelte negoziali dei privati 73
L'interesse e la funzione nell'ermeneutica di Domenico Rubino (Benevento, 24 febbraio 2009) 72
«Lesione d’interesse e annullamento del contratto»: attualità e prospettive 72
ODR e Giustizia del caso concreto 72
Questioni di metodo. Saluti introduttivi 70
Invalidità contrattuali e diritto comunitario (titolo della ricerca condotta nell'unità periferica costituita presso il Dipartimento di studi giuridici dell'Università del Salento. Il progetto si aggancia alla ricerca PRIN 2008 dal titolo "Riconcettualizzazione del diritto dei contratti e interpretazione adeguatrice al diritto comunitario", di cui è responsabile nazionale il prof. Pietro Perlingieri, Università del Sannio di Benevento). La ricerca - indicata nella cronologia con l'anno 2008 con riferimento alla data del bando PRIN, ha preso avvio il 22 marzo 2010 e terminerà il 22 marzo 2012. 70
L'incidenza della dottrina sulla giurisprudenza nell'appalto: proporzionalità, ragionevolezza e "giusto rimedio" nella soluzione dei problemi applicativi 69
Illiceità della funzione negoziale e reato 66
Le convivenze di fatto e i loro presupposti di rilevanza 65
Le famiglie non fondate sul matrimonio: ruolo del diritto e tecniche d'intervento del sistema 64
La trasformazione delle Università in fondazioni nel decreto legge n. 112 del 2008 63
Il rischio del rigetto del condono successivo al trasferimento immobiliare 62
Invalidità negoziale e diritto comunitario: riconcettualizzazione o superamento degli steccati concettuali? 61
Legittimazione all'azione di nullità. Imprescrittibilità dell'azione di nullità. Artt. 1421-1422 c.c. 61
Nullità parziale. Nullità del contratto plurilaterale. Artt. 1419-1420 c.c. 60
Forme legali poste a tutela dei consumatori: funzioni e discipline 60
I rapporti personali. Impossibilità di imporre ai conviventi i doveri personali previsti per i coniugi 59
Variazioni concordate del progetto. Artt. 1659-1666 c.c. 59
Situazioni esistenziali, beni e diritti: dal negozio a contenuto non patrimoniale al mercato dei segni distintivi della personalità 57
Inammissibilità della convalida. Conversione del contratto nullo. Artt. 1423-1424 c.c. 53
Le invalidità contrattuali fra diritto comunitario e sistema nazionale 53
Emergenza epidemiologica e obblighi di rinegoziare nei contratti del calcio professionistico 52
Alberto Trabucchi e "Il Dolo nella teoria dei vizi del volere" 46
La prima lezione di scrittura giuridica fra chiarezza e metodo 43
Le convivenze "di fatto": presupposti di rilevanza e ruolo della registrazione 41
Scrittura giuridica e insegnamento del diritto 39
Nullità di protezione 38
Forme di invalidità: nullità e annullabilità 37
Invalidità e inefficacia del negozio giuridico 36
Innovazione e inclusione nel ciclo unico di Giurisprudenza 27
Il diritto comune delle situazioni patrimoniali nell'opera "Il diritto civile nella legalità costituzionale secondo il sistema italo-europeo delle fonti" 18
Totale 7.723
Categoria #
all - tutte 33.556
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 33.556


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021752 91 3 86 88 29 78 15 102 55 96 24 85
2021/2022344 18 2 18 15 47 11 8 22 13 37 36 117
2022/20231.938 108 95 76 42 91 103 33 54 1.206 24 69 37
2023/2024848 43 40 66 44 45 50 16 319 54 70 77 24
2024/20252.098 75 44 68 57 22 346 104 132 755 216 116 163
2025/2026108 108 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 7.723