LEONE, Marco
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 8.335
NA - Nord America 2.706
AS - Asia 1.739
SA - Sud America 296
AF - Africa 53
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 7
OC - Oceania 1
Totale 13.137
Nazione #
IT - Italia 3.783
US - Stati Uniti d'America 2.666
IE - Irlanda 2.157
RU - Federazione Russa 989
SG - Singapore 725
HK - Hong Kong 679
UA - Ucraina 450
SE - Svezia 423
BR - Brasile 266
IN - India 166
DE - Germania 153
FI - Finlandia 122
CN - Cina 105
FR - Francia 50
GB - Regno Unito 44
NL - Olanda 43
BE - Belgio 30
ZA - Sudafrica 26
CA - Canada 20
CH - Svizzera 19
TR - Turchia 19
ES - Italia 15
PL - Polonia 14
SN - Senegal 11
AT - Austria 10
BD - Bangladesh 10
MX - Messico 10
AR - Argentina 9
CO - Colombia 7
EU - Europa 7
MA - Marocco 7
BG - Bulgaria 6
IQ - Iraq 6
CZ - Repubblica Ceca 5
DK - Danimarca 5
GR - Grecia 5
JP - Giappone 5
RO - Romania 5
DZ - Algeria 4
EC - Ecuador 4
VE - Venezuela 4
AE - Emirati Arabi Uniti 3
EE - Estonia 3
JO - Giordania 3
KE - Kenya 3
KZ - Kazakistan 3
MQ - Martinica 3
UY - Uruguay 3
PT - Portogallo 2
PY - Paraguay 2
SA - Arabia Saudita 2
TT - Trinidad e Tobago 2
UZ - Uzbekistan 2
VN - Vietnam 2
AU - Australia 1
AZ - Azerbaigian 1
ET - Etiopia 1
GE - Georgia 1
HN - Honduras 1
HU - Ungheria 1
IL - Israele 1
JM - Giamaica 1
KR - Corea 1
LB - Libano 1
LT - Lituania 1
MY - Malesia 1
NI - Nicaragua 1
NP - Nepal 1
PA - Panama 1
PE - Perù 1
PH - Filippine 1
PK - Pakistan 1
PR - Porto Rico 1
TN - Tunisia 1
Totale 13.137
Città #
Lecce 2.535
Dublin 2.149
Hong Kong 588
Chandler 425
Singapore 367
Moscow 363
Jacksonville 292
Santa Clara 186
Princeton 156
Wayanad 156
Rome 113
Des Moines 98
Central District 88
Wilmington 64
West Jordan 57
New York 55
Naples 53
Ogden 53
Milan 51
Boardman 48
Bari 41
Ann Arbor 35
Taranto 33
Los Angeles 31
Brussels 26
Empoli 26
Turin 26
Ashburn 25
Florence 21
São Paulo 18
Kocaeli 16
Brooklyn 15
Modena 13
Munich 13
Rio de Janeiro 13
Chicago 12
Mozzo 12
Warsaw 12
Dakar 11
Helsinki 11
Reggiolo 11
Nanjing 10
Seattle 10
Amsterdam 9
Castelliri 9
Jinan 9
Neuchâtel 9
Bologna 8
London 8
San Francisco 8
Atlanta 7
Beijing 7
Buffalo 7
Changsha 7
Dallas 7
Frankfurt am Main 7
Huelva 7
Lanzhou 7
Latiano 7
Nardò 7
Redwood City 7
San Severo 7
Shanghai 7
Vienna 7
Belo Horizonte 6
Boston 6
Johannesburg 6
Ottawa 6
Padova 6
Parma 6
Reston 6
Toronto 6
Avellino 5
Bitonto 5
Bogotá 5
Gorgonzola 5
Lequile 5
Limeira 5
Maglie 5
Manchester 5
Norwalk 5
Parabita 5
Perugia 5
Sofia 5
Alberobello 4
Altamura 4
Berlin 4
Brasília 4
Cambridge 4
Caruaru 4
Charlotte 4
Dhaka 4
Erchie 4
Falkenstein 4
Haikou 4
Hangzhou 4
Hebei 4
Lappeenranta 4
Latina 4
Mexico City 4
Totale 8.668
Nome #
Barocco leccese e poesia neo-latina: i Carmina (1649) di Girolamo Cicala (1599-1643) 242
I "Bozzetti di viaggio" di Cosimo De Giorgi tra scienza e letteratura 209
La "Thermologia Aragonia" di Sebastiano Bartoli 196
Il tema uxorio tra Umanesimo e Rinascimento. Il caso di una quaestio lepidissima: l'An uxor sit ducenda di Giovanni Della Casa 182
Alessandro Tomaso Arcudi letterato 148
"Al mare Jonio" di Nicola Sole: un itinerario turistico-odeporico in chiave patriottica 138
Alessandro Tomaso Arcudi letterato 132
Aspetti ‘teatrali’ nella prosa di Galileo 128
LATINO VS VOLGARE: SCRIPTORES LATINI E SCRIPTORES VERNACULI NEL RINASCIMENTO 128
Dalle "Guerre di Parnaso" all'"Achille innamorato". Scipione Errico tra Omero e Marino 127
Gino Rizzo interprete del Barocco 127
Antonio Caraccio, di Nardò, nella "Bellezza della volgar poesia" del Crescimbeni 127
"Il mondo senza maschera". Antonio Muscettola fra Dante e Quevedo 126
Bernardino Realino letterato 121
Bibliografia generale degli scritti di Gino Rizzo 116
A proposito di una recente edizione di madrigali secenteschi: G. Cicala e D. Personè tra musica e letteratura 116
Bibbia e poesia nel "Diluvio Universale" (1604) di Bernardino Baldi 116
Canto XI 114
"Gravità" contro "piacevolezza": Tassoni tragediografo 113
Tra vero storico, agiografia e romanzo spirituale. La vita di padre Roberto Nuti 108
"Un maestro per sempre": il rapporto con Mario Marti 108
Cicada sive carmina 107
"Gallerie" letterarie fra Rinascimento e Barocco 107
Pesci, mitili e crostacei: il piscatus di Taranto tra didascalismo barocco e simbologia municipale 106
Cibo e poesia: qualche esempio tra Pulci e Ariosto 106
Tarantolismo neo-latino tra Sei e Settecento (Tommaso Niccolò D’Aquino e Cataldantonio Atenisio Carducci) 105
"Metodo e intelligenza". Gli studi di Gino Rizzo tra filologia e critica 105
Arte e letteratura nell' "Idea della storia dell'Italia letterata" (1723) di G. Gimma 104
Giovanni Della Casa, "Poesie italiane e latine. Capitoli, Rime piacevoli, Rime, Carmina", a cura di Marco Leone, Quinto Marini, Matteo Navone, Massimo Scorsone, Firenze, Sef, 2022. 103
Prefazione a "Storia di Mesagne. Frammenti" di Cataldantonio Mannarino 103
Giovanni Della Casa, Carmina. Introduzione, nota al testo, commento scientifico a cura di Marco Leone. Traduzione di Marco Leone e di Massimo Scorsone, in Giovanni Della Casa, Poesie italiane e latine, a cura di Marco Leone, Quinto Marini, Matteo Navone, Massimo Scorsone, Firenze, SEF, 2022 102
Milano chiama Napoli: T. Ceva, N. Giannettasio e il latino gesuitico tra Sei e Settecento 102
Alcune considerazioni sull'edizione di testi latini d'epoca barocca 101
Alle origini dell'insegnamento della Letteratura italiana nella Facoltà di Lettere: il carteggio Mario Marti-Antonio Mangione (1943-1970). 101
II Seicento in poesia: categorie storiografiche e canone 100
Lettere di Antonio Muscettola ad Angelico Aprosio (1660-1679): una prima ricognizione 97
Giovanni Della Casa, Carmina 95
Epos religioso di età barocca in terra d'Otranto 95
Sarnelli, Pompeo 95
La funzione "Leopardi" a Napoli nel primo Ottocento. 95
Recensione a Mario SPEDICATO (a cura di), «Tutti contro uno». Alessandro Tommaso Arcudi nel terzo centenario della morte, Castiglione di Lecce, Giorgiani, 2019, pp. 4021 95
La "Maria Concetta" di Giovan Carlo Coppola (1591-1651) e le altre madonne salentine, fra letteratura e devozione 94
L'Accademia e il canone: un esempio secentesco 93
Il "Bellum hidruntinum" di Giovan Pietro D'Alessandro nel quadro dell'immaginario collettivo secentesco 93
Sul Barocco in Italia. Dieci capitoli di storia letteraria 93
Girolamo Cicala, Carmina 92
Geminae voces. Poesia in latino tra Barocco e Arcadia 92
Testi, Fulvio 92
Gian Vittorio Rossi (Nicio Eritreo), Gian Vincenzo Gravina e le exterae nationes: percorsi e prospettive della riflessione sulla lingua latina tra Sei e Settecento 91
Femminismo odeporico tra Sei e Settecento 91
Recensione a MARCO FAINI, La poetica dell’epica sa- cra tra Cinque e Seicento in Italia, in «The Italianist», 2015, 35, 1, pp. 27-60. 91
Sulla scena barocca le due Susanne del Mannarino tragediografo 89
Ovidio neo-latino tra Cinque e Seicento: un percorso italo-europeo 89
Gli studi secenteschi di Gino Pisanò 88
Voce su "Segneri, Paolo" 88
Relazioni italo-iberiche nella napoletana Accademia degli Oziosi 87
L’INSEGNAMENTO DELLA LETTERATURA ITALIANA NEI CORSI DI LAUREA “NON LETTERE”: QUALCHE RIFLESSIONE 87
Un’orazione di Scipione Ammirato alla Serenissima Repubblica di Venezia (1595) 86
Giovanni Boccaccio nella narrativa del Seicento 86
Letteratura come bene culturale 86
Capucci e la "Biblioteca Barocca" 85
Cosimo De Giorgi tra scienza e letteratura (i "Bozzetti di viaggio"). 84
Una parodia secentesca della "Commedia": "Il mondo senza maschera" di Antonio Muscettola 84
Antonio Iurilli, Quinto Orazio Flacco: Annali delle edizioni a stampa secoli xv-xviii, i e ii, Genève, Droz, 2017 («Travaux d’Humanisme et Renaissance», 574), pp. 1552. 84
Traduzioni dal neo-latino tra Sette e Ottocento in Terra d’Otranto 83
Per una storia delle forme poetiche tra Barocco e Arcadia: le "Poesie liriche" (1689) di Antonio Caraccio 83
Castromediano volgarizzatore del Boccaccio 83
Il Leopardi napoletano nell'interpretazione di Mario Marti 82
Recensione a VALERIO MARUCCI, Per me, Dante. Incontri e riflessioni con alcuni canti della “Commedia”, Ravenna, Ed. Longo - 2014 82
L’incipit della Posilecheata (1648) di Pompeo Sarnelli come specchio dell’opera: struttura e modelli 82
Marti e Soleto 82
Recensione ad Amelia Juri, "Sulle orme del Dante ‘petroso’. Lettura di Giovanni Della Casa, «Rime» XLI-XLIV", in «Rivista di letteratura italiana», 2021, XXXiX, pp. 9-26. 81
Sebastiano Mazzoni pittore-poeta 80
Sulla recente edizione di un’opera inedita di Cataldantonio Mannarino (1568-1621) 80
Recensione a Valeria Giannantonio, "L'eredità della speculazione di Vico" 79
La poesia latina al tempo di Giuseppe Giannuzzi 79
Voce "Soldani, Jacopo" 79
Tra poesia e pittura: due esempi secenteschi (G. F. Maia Materdona e S. Mazzoni) 78
Recensione a Girolamo Comi, Poesie. Spirito d’armonia, Canto per Eva, Fra lacrime e preghiere, a cura di Antonio Lucio Giannone e Simone Giorgino, Neviano (Lecce), Musicaos, 2019, pp. 348. 78
Sulle deliciae barocche 77
Momenti del dibattito sulla poesia dialettale in Terra d’Otranto tra fine Ottocento e inizi del Novecento: «Spartaco», «Rinascenza» 77
Tarantolismo neolatino tra Sei e Settecento 77
Poesia e devozione nella "Lira serafica" di Padre Giacomo da Lequile 75
Mannarino, Cataldantonio 74
Recensione a Pantaleo Palmieri, "Restauri leopardiani. Studi e documenti per l'Epistolario" 74
Il Barocco di Gino Rizzo fra saggi ed edizioni 74
Questioni di autorialità nella pubblicistica antispagnola italiana del XVII secolo. 74
Il canto di Giustiniano nell’ interpretazione della recente critica dantesca 73
Tacitismo in versi. Il caso della "Polinnia" (1628) di Alessandro Adimari 73
Un ricordo di Mario Marti 73
Prefazione 73
Voce "Villani, Nicola" nel "Dizionario Biografico degli Italiani". 72
Letteratura barocca tra Salento e Napoli: qualche considerazione per un'ipotesi di ricerca e di fruizione didattica 71
Recensione a F. Gara, La difesa del latino nel cinquecento 70
Opere 70
Su una collezione di testi e saggi sei-settecenteschi: la "Biblioteca Barocca e dei Lumi" 70
Recensione a Giuseppe Antonio Camerino, "La persuasione e i simboli. Michelstaedter e Slataper" 69
Un singolare episodio sulla letteratura dialettale (F. Cutinelli, "Rassegna Pugliese" 1887) 68
Fenomenologia barocco-letteraria. Saggi 68
Casarano. Luoghi, arte, storia, letteratura 67
Totale 9.721
Categoria #
all - tutte 63.042
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 63.042


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/202018 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 18
2020/20211.563 169 6 296 151 92 194 51 166 49 199 30 160
2021/2022829 45 16 30 54 186 36 39 96 24 16 69 218
2022/20233.682 180 144 89 162 157 227 84 116 2.335 29 103 56
2023/20241.259 93 76 88 76 68 78 24 51 154 292 178 81
2024/20253.541 56 36 96 103 276 464 157 113 1.360 264 311 305
Totale 13.508