GORGONI, MARILENA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 6.273
NA - Nord America 1.814
AS - Asia 818
AF - Africa 27
SA - Sud America 8
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 3
OC - Oceania 3
Totale 8.946
Nazione #
IT - Italia 3.214
IE - Irlanda 1.849
US - Stati Uniti d'America 1.806
HK - Hong Kong 521
UA - Ucraina 424
SE - Svezia 392
SG - Singapore 195
FI - Finlandia 161
FR - Francia 96
IN - India 49
CN - Cina 41
DE - Germania 31
GB - Regno Unito 26
SN - Senegal 26
ES - Italia 18
BE - Belgio 16
NL - Olanda 11
RU - Federazione Russa 11
PE - Perù 6
PT - Portogallo 5
CA - Canada 4
JP - Giappone 4
RO - Romania 4
TR - Turchia 4
AT - Austria 3
AU - Australia 3
CH - Svizzera 3
EU - Europa 3
BR - Brasile 2
GR - Grecia 2
IL - Israele 2
MX - Messico 2
AM - Armenia 1
BG - Bulgaria 1
CR - Costa Rica 1
GL - Groenlandia 1
HR - Croazia 1
HU - Ungheria 1
IR - Iran 1
MC - Monaco 1
PL - Polonia 1
RS - Serbia 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 8.946
Città #
Lecce 2.630
Dublin 1.849
Hong Kong 446
Jacksonville 278
Chandler 235
Princeton 139
Singapore 132
Des Moines 89
Ashburn 83
Central District 72
Wilmington 54
Kent 53
Rome 51
Paris 48
Wayanad 46
West Jordan 43
Ann Arbor 42
Boardman 30
Milan 29
Dakar 26
Ogden 26
Helsinki 23
New York 23
Taranto 19
Brussels 15
Los Angeles 14
Pamplona 14
Naples 13
Napoli 10
Bari 9
Florence 9
Auburn Hills 7
Edinburgh 7
Matera 7
Messina 7
Norwalk 7
Padova 7
Turin 7
Bologna 6
Brescia 6
Cajamarca 6
Catania 6
Jinan 6
Palermo 6
Verona 6
Alcamo 5
Falkenstein 5
Hanover 5
Seclì 5
Woodbridge 5
Andria 4
Chicago 4
Hangzhou 4
Kocaeli 4
Lamezia Terme 4
Livorno 4
Madrid 4
Molfetta 4
Nuoro 4
Santo Antão Do Tojal 4
Tokyo 4
Zhengzhou 4
Belvedere 3
Cagliari 3
Central 3
Città Sant'Angelo 3
Como 3
Dallas 3
Gioia del Colle 3
Lappeenranta 3
Locorotondo 3
Monmouth Junction 3
Nanjing 3
Pescara 3
Racale 3
Redmond 3
Reggio Calabria 3
Riese Pio X 3
Saint Petersburg 3
San Calogero 3
San Giovanni la Punta 3
Sarezzo 3
Siena 3
Syracuse 3
Toronto 3
Torremaggiore 3
Albiate 2
Ancona 2
Aradeo 2
Augusta 2
Azzano San Paolo 2
Cardito 2
Cattolica 2
Changsha 2
Frankfurt am Main 2
Garbagnate Milanese 2
Giovinazzo 2
Grammichele 2
Heilbronn 2
Horia 2
Totale 6.814
Nome #
Dalla matrice contrattuale della responsabilità nosocomiale e professionale al superamento della distinzione tra obbligazioni di mezzo/di risultato. Nota a Cass. sez.un., 14.01.08, n. 577 230
Spigolature su luci (poche) e ombre (molte) della nuova disciplina dei contratti di credito ai consumatori 154
Le convivenze "di fatto" meritevoli di tutela e gli effetti legali, tra imperdonabili ritardi e persistenti perplessità 151
Credito al consumo e leasing traslativo al consumo 107
Ancora prove tecniche di applicazione dell'azione di classe: un inventario di questioni irrisolte 107
Convegno nazionale "I modelli familiari tra diritti e servizi" 100
La responsabilità della struttura sanitaria 99
L’obbligo restitutorio quale «effetto» del recesso da un contratto negoziato fuori dei locali commerciali. Nota a giudice di Pace, Bologna, 3 aprile 2000 92
Ancora sulla rilevanza della clausola di esonero da responsabilità del concedente il leasing per inadempimento del fornitore (Nota a Cass., 21 giugno 1993, n. 6862) 88
Condotta autolesiva del minore, vigilanza ex lege e diligenza nell’organizzazione di un soggiorno invernale riservato ai minori. Nota a Cass., Sez. III, 27 ottobre 2003, n. 16090 88
Accettazione dell'eredità. Disposizioni generali artt. 470-483 88
Una sobria decisione “di sistema” sul danno da nascita indesiderata 88
IL CONTRATTO DI CONVIVENZA 87
COMMENTO ALL'ART. 13 DELLA L. N. 266/1991 85
La circolazione traslativa del possesso 85
Il danno non patrimoniale 85
Il principio nominalistico e la disciplina del danno da mora estesi alle obbligazioni risarcitorie da fatto illecito (Nota a Trib. Crema, 14 settembre, 1995) 84
L'incidenza delle disfunzioni della struttura ospedaliera sulla responsabilità «sanitaria» (Nota a Cass., 16 maggio 2000, n. 6318) 83
La distruzione accidentale di embrioni da annidare: ciò che la sentenza non dice. Nota a Trib. Milano, 21 maggio 2013 83
I giudici e l’inadempimento del contratto di viaggio (Nota a Trib. Torino, 8 novembre 1996) 81
Commento all' 1, 3° co., della l. 149/2001 81
UNIONI CIVILI E CONVIVENZE DI FATTO. L. 20 MAGGIO 2016, N. 76 81
Commento all'art. 3 della l. n. 266/1991 80
Le conseguenze di un intervento chirurgico rivelatosi inutile. Nota a Cass. 13 aprile 2007, n. 8826 80
L'interruzione volontaria della gravidanza non è causa di addebito della seperazione. Nota a Trib. Monza 26 gennaio 2006 80
Intervento di vasectomia non riuscito e genitorialità indesiderata: problemi di qualificazione della responsabilità medica e di qualificazione e quantificazione dei danni risarcibili 80
Ancora a proposito della struttura della locazione finanziaria e delle clausole di esonero da responsabilità (Nota a Cass., 11 luglio 1995, n. 7595) 79
Commento all'art. 5, comma 3, del Dlgs. 196/2003: Oggetto ed ambito di applicazione 79
Parcheggio e custodia: tra negazione dell’utilità della disciplina contrattuale di diritto comune e svalutazione del consenso. Nota a Cass., sez. III, 26 febbraio 2004, n. 3863 78
Disponibilità promiscua dei beni ed obbligo di custodia. Nota a Trib. Venezia, 2 maggio 2007 78
La nascita va accettata senza “beneficio d’inventario? Nota a Cass., sez. III, 29 luglio 2004, n. 14488, 78
"Duplicazioni discutibili" dei danni permanenti 77
Il danno biologico della vittima e dei prossimi congiunti 76
Ancora a proposito della struttura della locazione finanziaria e delle clausole di esonero da responsabilità (nota a Cass., 11 luglio 1995, n. 7595) 75
Commento all'art. 6 della l. n. 266/1991 75
Il sistema risarcitorio del danno alla persona. Lezioni di diritto civile 75
Commento all'art.4, 1° e 2° co., della l. 149/2001 74
La stagione del consenso e dell’informazione: strumenti di realizzazione del diritto alla salute e di quello all’autodeterminazione (Nota a Trib. Milano, 14 maggio 1998) 73
La responsabilità ex dpr n. 224/1988 tra rigurgiti giurisprudenziali e manovre normative. Nota a Trib. La Spezia, 26 ottobre 2005 73
Nuove tecniche di procreazione assistita: verso una legislazione europea 72
La giustizia sportiva, 6 luglio 2012, Lecce 72
Fecondazione artificiale eterologa e rapporti parentali primari (Nota a Trib. Cremona, 17 febbraoio 1994) 71
Deposito in funzione di garanzia 71
Disfunzioni tecniche e di organizzazione sanitaria e responsabilità professionale medica (Nota a Cass., 19 maggio 1999, n. 4852) 70
Brevi considerazioni sulla risarcibilità del danno morale al concepito (Nota a Trib. Monza, 8 maggio 1998) 70
Il diritto di programmare la gravidanza e risarcimento del danno per nascita intempestiva 70
ARTT. 21-27 DELLA LEGGE QUADRO SULL'HANDICAP 70
Delimitazione del rischio a favore dell'assicuratore e approcci giurisprudenziali al controllo del contratto 70
GLI EFFETTI NON PATRIMONIALI DELLA SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI. LE LINEE EVOLUTIVE 70
Il diritto alla procreazione: profili civiistici (del se, del come e del quando procreare) 69
il consolidamento di una generica esigenza equivativa alla base della responsabilità medica 69
Sui contratti negoziati fuori dei locali commerciali 68
Interruzione volontaria della gravidanza tra omessa informazione e pericolo per la salute (psichica) della partoriente (Nota a Cass., 24 marzo 1999, n. 2793) 68
“La frantumazione del modello familiare: luci ed ombre”, 68
L’altalena qualificatoria del danno da morte: da Cass. n. 3475/1925 alle Sezioni Unite n. 15350/2015 68
Credito al consumo, furto dell’autoveicolo, surrogazione del creditore privilegiato (Nota a Trib. Roma, 15 luglio 1994) 67
Il traguardo della protezione del consumatore: spunti di riflessione sull’attuazione della direttiva 93/13/CEE del Consiglio concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori 67
Libertà di coscienza v. salute; personalismo individualista v. paternalismo sanitario.Nota a Cass. civ. 15.09.08, n. 23676 67
Rapporti familiari e regolazione: mutamenti e prospettive 67
Il contratto tra la gestante e il ginecologo ha effetti protettivi anche nei confronti del padre 66
Recesso e disciplina del credito al consumo: tutela rafforzata del contraente extra moenia (Nota a Giudice di Pace Palermo, 15 dicembre 1998) 66
La circolazione traslativa del possesso 66
Autonoma rilevanza della lesione del diritto all'autodeterminazione in ambito sanitario. Nota a Cass. civ., Sez. III, 9 febbraio 2010, n. 2847 66
Dalla sacralità della vita alla rilevanza della qualità della vita. Nota a Cass., 2 ottobre 2012, n. 16574 66
Qualche considerazione sull'irrisarcibile aquiliano. Nota a Cass., 11 settembre 2009, n. 19690 65
Ancora ripensamenti giurisprudenziali sul danno da morte iure hereditario. 65
CONVENZIONE DEMILITATIVA DELLA COPERTURA ASSICURATIVA: I MOLTEPLICI LIMITI DEL CONTROLLO FORMALE. Nota a Cass. 26 GIUGNO 2012, N. 10619 65
Prefazione 64
Obbligazioni pecuniarie: svalutazione monetaria, interessi. «Vecchi» problemi e «nuovi» orientamenti (Nota a Cass., sez.un., 17 febbraio 1995, n. 1712) 63
Il medico e le nuove tecnologie riproduttive 63
Restano i dubbi sulla conclusione del negozio, in Commercio on line: contratti più sicuri per i consumatori che stipulano in rete. Commento all'art. 13 del dlgs. n. 70/2003 62
La modifica dell’art. 1284, 1° comma, c.c. ad opera dell’art. 2, 185° comma, l. 23 dicembre 1996, n. 662 e la sopravvivenza dei debiti di valore 61
Individuazione dell’ambito soggettivo di applicazione degli obblighi assicurativi introdotti dall’art. 4 della l. 266/1991 61
Responsabilità per omessa informazione delle malformazioni fetali. Nota a Cass., 14 luglio 2006, n. 16123 61
Rapporti familiari e regolazione: mutamenti e prospettive 61
Donazione reale 61
Commento all'art. 70 del dlgs. 196/2003: Volontariato e obiezione di coscienza 61
Ripristino, bonifica, risarcimento in forma specifica: dei vari volti della "riparazione" del dannno ambientale 60
Nascituro e responsabilità sanitaria. Nota a Cass., 11 maggio 2009, n. 10741 60
L'ammissibilità dell'azione di classe tra punti fermi e ambiguità 60
Art. 1385 - Caparra Confirmatoria 60
L'impatto, diretto e indiretto, sul diritto successorio 60
Duplicazioni «discutibili» dei danni permanenti 59
Rapporto tra regole generali e regole speciali nella disciplina del contratto 59
Individuo o persona: problemi di qualificazione e tutela giuridica alle soglie della vita 59
Art. 1386 - Caparra penitenziale 59
Gli effetti patrimoniali della separazione: lo scioglimento della comunione legale ai sensi del nuovo art. 191, comma 2, cod.civ. 59
CONTRATTO DI CREDITO AL CONSUMATORE 59
IL CONTRATTO DI CONVIVENZA 59
Nascere sani o non nascere affatto: verso un nuovo capitolo della storia della naissance d'enfants non désirés 58
RESPONSABILITA` PER PRODOTTO DIFETTOSO: ALLA RICERCA DELLA (PROVA DELLA) CAUSA DEL DANNO. Nota a Cass. 15.03.07, n. 6007 57
Sulla qualificazione giuridica del leasing. Nota a Trib. Milano, 7 settembre 1992 56
Le duplicazioni dei danni alla persona 56
Le formazioni sociali a valenza familiare 54
La circolazione traslativa del possesso 54
Ius variandi tra obblighi di motivazione oggettiva e di comunicazione individualizzata e indeterminabilità dell'oggetto. Nota a Trib. Palermo, 26 marzo 2010 53
Regole generali e regole speciali nella disciplina del contratto. Contributo per una ricostruzione sistematica 52
Credito al consumo: contratto unico plurilaterale o collegamento negoziale? 52
Introduzione 52
TRAINING OF JUDGES IN EU COMPETITION LAW 51
Totale 7.372
Categoria #
all - tutte 42.043
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 42.043


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020651 0 0 0 0 0 0 152 220 39 63 166 11
2020/20211.206 147 9 145 171 28 157 9 153 27 157 59 144
2021/2022512 5 3 48 17 106 12 8 60 11 3 67 172
2022/20233.033 173 128 76 85 140 148 34 140 1.970 8 98 33
2023/2024678 72 35 48 46 44 42 30 35 60 107 138 21
2024/2025834 21 29 72 66 162 456 28 0 0 0 0 0
Totale 8.982