ANNACONTINI, Giuseppe
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 5.238
NA - Nord America 1.453
AS - Asia 735
SA - Sud America 78
AF - Africa 6
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
Totale 7.512
Nazione #
IT - Italia 2.574
US - Stati Uniti d'America 1.448
IE - Irlanda 1.339
RU - Federazione Russa 403
SG - Singapore 299
SE - Svezia 272
HK - Hong Kong 249
UA - Ucraina 233
DE - Germania 156
IN - India 122
FI - Finlandia 103
BR - Brasile 64
FR - Francia 62
CN - Cina 46
BE - Belgio 19
NL - Olanda 18
RO - Romania 16
GB - Regno Unito 14
HR - Croazia 7
CO - Colombia 6
CH - Svizzera 5
GR - Grecia 4
AR - Argentina 3
CA - Canada 3
IL - Israele 3
NO - Norvegia 3
TR - Turchia 3
ZA - Sudafrica 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
AT - Austria 2
EC - Ecuador 2
ES - Italia 2
EU - Europa 2
ID - Indonesia 2
PL - Polonia 2
SN - Senegal 2
UY - Uruguay 2
AL - Albania 1
BD - Bangladesh 1
BG - Bulgaria 1
BN - Brunei Darussalam 1
CZ - Repubblica Ceca 1
IR - Iran 1
JM - Giamaica 1
JP - Giappone 1
KG - Kirghizistan 1
KR - Corea 1
KZ - Kazakistan 1
MD - Moldavia 1
MX - Messico 1
NP - Nepal 1
PK - Pakistan 1
TN - Tunisia 1
VE - Venezuela 1
Totale 7.512
Città #
Lecce 1.487
Dublin 1.339
Chandler 220
Hong Kong 213
Jacksonville 153
Wayanad 119
Rome 114
Singapore 110
Munich 101
Princeton 90
Moscow 85
Des Moines 60
New York 52
Bari 46
Helsinki 46
Ann Arbor 42
Central District 36
Milan 36
Ogden 32
Wilmington 31
Naples 27
West Jordan 24
Brussels 19
Los Angeles 19
Catania 17
Ashburn 16
Florence 13
Aradeo 12
L’Aquila 12
Modugno 12
Bologna 11
Horia 11
Palermo 11
Beijing 10
Verona 10
Boardman 9
Parma 8
Pescara 8
Brooklyn 7
Genoa 7
Giugliano in Campania 7
Zagreb 7
Brendola 6
Cislago 6
Civitanova Marche 6
Forlì 6
Jyväskylä 6
Napoli 6
São Paulo 6
Bergamo 5
Bitonto 5
Castellammare di Stabia 5
Como 5
Foggia 5
Grumo Appula 5
Messina 5
Perugia 5
Pescia 5
Savona 5
Teramo 5
Turin 5
Brescia 4
Buccinasco 4
Cagliari 4
Cantu 4
Castilenti 4
Cona 4
Gavirate 4
Martignacco 4
Matera 4
Modena 4
Rovello Porro 4
San Mateo 4
Scoppito 4
Sessa Aurunca 4
Sessa Cilento 4
Taranto 4
Urbino 4
Amsterdam 3
Bolzano 3
Calimera 3
Campagna 3
Cartagena 3
Chiari 3
Chicago 3
Dallas 3
Falkenstein 3
Feltre 3
Frankfurt am Main 3
Galatina 3
Grottaferrata 3
Lappeenranta 3
Larvik 3
Lecco 3
Martinsicuro 3
Oniferi 3
Oria 3
Oristano 3
Padova 3
Redwood City 3
Totale 4.925
Nome #
Bambini e bambine in fuga dalla guerra. L'accoglienza scolastica tra pedagogia dell'emergenza e intercultura 293
La cura per l’abitare. Note critico-pedagogiche 225
La mente ecologica, ovvero come “espandere il pavimento della gabbia” 223
Controllo sociale, soggetto consortile, pedagogia nera 214
La pedagogia tra epistemologia resiliente e tensione interdisciplinare 209
Dal riconoscimento al diritto al rispetto. Passaggi esperenziali per la fondazione pedagogica del pensiero di Korczak 189
Il rapporto teoria/prassi nei paradigmi pedagogici. Il paradigma post-strutturalista 183
Dalla mano al pensiero. Nessi pedagogia e medicina 174
Pedagogie meridiane. Educare tra emancipazione e immaginazione 117
Intercultura 108
Le finalità della scuola: formare l'uomo, il produttore e il cittadino 105
La mossa del gambero. Teorie, metodi e contesti di pratica narrativa 105
Bateson e il bambino metalogico. Ovvero della saggezza che manca agli scienziati 104
Città politica e antipolitica 104
Educatori e Pedagogisti tra formazione e lavoro 102
Pedagogia problematicista e politica convivialista, tra crisi e utopia 99
Comprensione, dialogo e democrazia. Prospettive formative 95
Una cattiva abitudine del pensiero. Note sul pregiudizio 93
Città possibili. Periferia come valore civico 92
How to assess a Meaningful technology-integrated tool for the reflective educators 88
Comunicare la pedagogia e primato della critica 87
Il gioco di Proteo. Pensiero e riflessività nel videogioco 86
Costruire esistenze. Soggettivazione e tecnologie formative del sé 85
Capabilities Un-Enabling? 83
Note a margine di una pedagogia critica delle capacitazioni 82
Lo sguardo meridiano 82
S’opposer sans se massacrer»: uscire dal vicolo cieco della contemporaneità 82
Dove abita la pedagogia 82
Ricerca etnografica ed educazione alla salute 81
Per una pedagogia della lunga vita 80
Dal “valore soggettivo” al “bene comune” 80
F. Cambi, Saperi e competenze, Laterza, Roma-Bari: 2004 79
Le professioni educative del formale, non-formale e informale 79
Due vie per democrazia ed eccellenza 79
U. Margiotta, Teorie della formazione 77
Formare altre(i)menti 77
Narration of Self. Warnings for the Pedagogical Use 75
La ricerca educativa: generativa, emancipativa, trasformativa 74
Scenari di futuro: creatività e immaginazione per lo sviluppo sostenibile 74
Periferie generative. Ripensare i margini ‘senza scarti’ 73
L’educazione del pensiero nella società del rischio. L’attualità del contributo deweyano 72
Il benessere delle fragilità 71
Identità narrative e progettazione dell’“opera” 71
I tanti “ancora” dell’infanzia ovvero l’essere comunicazione del bambino-mente 70
Formare altrimenti: dalla relazione centro-periferia alla mobile riorganizzazione delle differenze 70
Relationships between generations: from fracture to reconstruction 70
Ripensare l’epistemologia interculturale 69
Imparare a essere forti 69
Pàthei màthos. L’attualità del tragico tra teoria e progetto educativo 69
Complessità ed epistemologia pedagogica 69
La narrazione e l’“eroismo delle piccole cose” 68
Competenze d’uso e fruizione consapevole. Aspetti intangibili del digital divide 68
F. Mattei, Persona. Adnotationes in lemma 67
L’appello al margine. Formare oltre i silenzi e le emergenze 67
Riconoscere competenze nel dialogo fra università e terzo settore 67
Dis-sentire. Spazi, linguaggi, forme, espressioni. Atti del Workshop (Lecce, 13-14 gennaio 2022) 66
Tra lo sguardo e la parola, formare costruttori di mondi 66
Università e professioni educative. Riflessioni al varco 65
Autocoscienza in formazione 65
Studiare all’università. Rappresentazioni e percezioni degli studenti per ripensare il sistema delle missioni 64
Principi pedagogici per lo sviluppo integrale e integrato del bambino 63
Il soggetto contemporaneo nella società della conoscenza e dell’Informazione 63
Pedagogia e politica. Linee di riflessione per un dialogo aperto 63
T. Pezzano, L'educazione dialoga con la philia, Anicia, Roma 2012 62
Narrazione, potere interpretativo, emancipazione 62
Pedagogia del benessere e interdisciplinarità 61
Metodologías narrativas en education 61
Educazione intellettuale e fenomeni d’odio tra riconoscimento, dialogo e argomentazione. 61
Senza carro armato, né fucile 60
Quanti mondi? Quali menti? 59
Orientare l’istituzione. Conferire voce per promuovere dialogo 59
Pedagogia dei contesti. Spazi, tempi, esperienze dell’educare contemporaneo 59
Pedagogia dal sottosuolo. Teoria critica e linee metodologiche 58
Victor e Itard, tra natura e cultura 58
Narración, poder interpretativo, emancipation 56
The pedagogical-political incommunicability in the teachers and Educators training: perspectives and strategies 54
La narración y el heroísmo de las pequeñas cosas 53
Rapsodia familiare 50
Il guado della contemporaneità. Rischi e opportunità per pensare la formazione del soggetto 50
La ricerca etnografica 49
La responsabilità formativa nel tempo della crisi 49
The Emergency Pedagogy Atelier: the Afghanistan case. A first practice of social engagement starting from the voices of the protagonists 48
Il progetto come buona prassi 47
Prefazione al volume degli atti del Workshop Dis-sentire. Spazi, Linguaggi, Forme, Espressioni (Lecce, 13-14 gennaio 2022) 46
Orientamento in bilico tra formazione e lavoro 45
Gioco e vertigine nella formazione degli insegnanti 44
Il contributo antiutilitarista al concetto di educazione 40
“Pieno di meriti, ma poeticamente, abita l’uomo” Riflessioni pedagogiche sull’abitare creativamente 39
Identità adulte e formazione. Note pedagogiche per lo sviluppo di una cultura universitaria 39
Yo soy yo: Taller sobre los relatos digitales en un centro diurno para mayores con disabilidades 37
How to assess A meaningful technology-integrated tool for the reflective educators 36
Per una pedagogia dell’“umano integrale" 35
La Pedagogia dell’Emergenza per Ravanusa 34
Il difficile dialogo tra pedagogia e politica. Il caso della formazione dei docenti 32
Growing up on the edge of fading. The prospects of a Pedagogy of Emergency 31
Totale 7.645
Categoria #
all - tutte 36.000
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 36.000


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020179 0 0 0 0 0 0 0 0 0 86 86 7
2020/2021849 95 4 74 79 26 79 26 107 122 109 34 94
2021/2022428 12 3 25 27 71 18 12 32 18 8 56 146
2022/20232.190 115 40 60 71 52 167 37 113 1.418 11 63 43
2023/20241.017 84 45 75 97 67 85 34 44 115 206 111 54
2024/20251.567 59 23 80 59 157 231 93 119 626 120 0 0
Totale 7.645