È possibile immaginare l’incontro tra la teoresi socio-filosofica convivialista e la prospettiva problematicista? E se sì, è possibile ipotizzare che il piano interpretativo e operativo risultante lasci intravedere linee di sviluppo della teorizzazione pedagogica? La cornice all’interno della quale cercare una possibile risposta è data dall’attuale prospettiva storica di sviluppo economico-finanziario globalizzato e neoliberista, in cui assume senso la prammatica delle prospettive richiamate, a partire da quello che dovremo definire in quanto “programma di ricerca”. In questo senso, oggetto (oltre che contesto) di conoscenza-intervento pedagogico è la contemporaneità, per la quale Problematicismo e Convivialismo sono prospettive traspositive atte a gestirne i problemi.
Titolo: | S’opposer sans se massacrer»: uscire dal vicolo cieco della contemporaneità |
Autori: | ANNACONTINI, Giuseppe (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Abstract: | È possibile immaginare l’incontro tra la teoresi socio-filosofica convivialista e la prospettiva problematicista? E se sì, è possibile ipotizzare che il piano interpretativo e operativo risultante lasci intravedere linee di sviluppo della teorizzazione pedagogica? La cornice all’interno della quale cercare una possibile risposta è data dall’attuale prospettiva storica di sviluppo economico-finanziario globalizzato e neoliberista, in cui assume senso la prammatica delle prospettive richiamate, a partire da quello che dovremo definire in quanto “programma di ricerca”. In questo senso, oggetto (oltre che contesto) di conoscenza-intervento pedagogico è la contemporaneità, per la quale Problematicismo e Convivialismo sono prospettive traspositive atte a gestirne i problemi. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/425538 |
ISBN: | 9788867605859 |
Appare nelle tipologie: | Capitolo di Libro |