MIGLIETTA, Annarita
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 4.819
NA - Nord America 1.235
AS - Asia 896
SA - Sud America 115
AF - Africa 17
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 3
Totale 7.085
Nazione #
IT - Italia 2.000
IE - Irlanda 1.314
US - Stati Uniti d'America 1.223
RU - Federazione Russa 544
HK - Hong Kong 358
SE - Svezia 339
UA - Ucraina 251
SG - Singapore 248
IN - India 175
FR - Francia 111
BR - Brasile 104
CN - Cina 98
FI - Finlandia 76
DE - Germania 58
BE - Belgio 31
GB - Regno Unito 15
ES - Italia 14
CH - Svizzera 13
NL - Olanda 11
PL - Polonia 10
AT - Austria 7
BG - Bulgaria 6
CA - Canada 5
ZA - Sudafrica 5
GR - Grecia 4
ME - Montenegro 4
TR - Turchia 4
CO - Colombia 3
LY - Libia 3
SI - Slovenia 3
SN - Senegal 3
VE - Venezuela 3
AR - Argentina 2
AZ - Azerbaigian 2
BD - Bangladesh 2
CR - Costa Rica 2
DZ - Algeria 2
EC - Ecuador 2
EU - Europa 2
HR - Croazia 2
JP - Giappone 2
MA - Marocco 2
MX - Messico 2
PK - Pakistan 2
TN - Tunisia 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
CL - Cile 1
CZ - Repubblica Ceca 1
DK - Danimarca 1
HU - Ungheria 1
JM - Giamaica 1
LB - Libano 1
MC - Monaco 1
MY - Malesia 1
NI - Nicaragua 1
PH - Filippine 1
RO - Romania 1
RS - Serbia 1
SV - El Salvador 1
TW - Taiwan 1
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 1
Totale 7.085
Città #
Lecce 1.436
Dublin 1.314
Hong Kong 314
Wayanad 174
Chandler 173
Jacksonville 164
Moscow 136
Singapore 98
Princeton 83
Des Moines 53
Central District 44
Ann Arbor 39
Rome 38
Milan 35
New York 31
Wilmington 28
Turin 25
Ashburn 24
Brussels 23
West Jordan 21
Jinan 17
San Miniato Basso 17
Bari 16
Bologna 14
Bitonto 13
Palermo 13
Ogden 11
São Paulo 11
San Giorgio Ionico 10
Shenyang 10
Grottaglie 9
Haikou 9
Düsseldorf 8
Ningbo 8
Tianjin 8
Zhengzhou 8
Helsinki 7
Nanjing 7
Naples 7
Venice 7
Verona 7
Catania 6
Los Angeles 6
Norwalk 6
Parabita 6
Rubilovo 6
Sofia 6
St Petersburg 6
Amsterdam 5
Fossano 5
Guangzhou 5
Ludwigshafen am Rhein 5
Padova 5
Salvador 5
Taranto 5
Boardman 4
Bonn 4
Brasília 4
Curitiba 4
Dallas 4
Fisciano 4
Frankfurt am Main 4
Ghent 4
Hebei 4
Kyiv 4
Lucca 4
Mainz 4
Marseille 4
Mascalucia 4
Pisa 4
Stockholm 4
Vittorio Veneto 4
Xi'an 4
Zurich 4
Afragola 3
Barletta 3
Beijing 3
Cantù 3
Colle di Val d'Elsa 3
Cologne 3
Edinburgh 3
Florence 3
Genoa 3
Hangzhou 3
Lappeenranta 3
Medellín 3
Monreale 3
Rüsselsheim am Main 3
Salerno 3
Scafati 3
Spodnja Idrija 3
Stuttgart 3
Vicenza 3
Vienna 3
Villacañas 3
Warsaw 3
Algiers 2
Arezzo 2
Atlanta 2
Baku 2
Totale 4.697
Nome #
Sulla lingua del rap italiano. Analisi quali-quantitativa dei testi di Caparezza 216
Creatività popolare e vitalità dei dialetti: dall'agonismo all'agonia 153
Introduzione alla linguistica italiana 141
La punteggiatura nei tweet letterari: specificità di genere o ristrutturazione del sistema? 140
Fra gergo e lingua comune, oltre le regole. 126
Fra dialetto e lingua in Salento 125
Meteoronimi in Salento, fra dialetto e italiano 121
L'immigrato, l'italiano e il burocratese 117
7. Il parlante e l’infinito. Modalità epistemica e deontica nel Mezzogiorno fra dialetto e italiano 104
Alcune riflessioni morfo-sintattiche sul dialetto salentino 101
Così giocavano. Giochi fanciulleschi in Salento e oltre. (Prefazione di Tullio De Mauro) 101
L’infinito in Salento, oggi 100
Der Rapper Caparezza 100
Tra forme e declinazione di amore e verità, in L’altra verità. Diario di una diversa di Alda Merini 97
Cultura materiale fra italiano e dialetto: i nomi di mestiere in Salento 96
Topolino e Paperino nell'Inferno 96
Pratiche di grammatica nella scuola elementare: un'indagine 95
E' twittabile il Decameron? 95
D'Annunzio" solare" vs D'Annunzio "notturno": esplorazioni lessicali 94
Fare i conti con la realtà. Alcuni dati di un monitoraggio nella Grecìa Salentina 92
Spie morfologiche della resistenza del grico in Salento 90
Fra lingua e dialetto: 'potere' e 'dovere' con valore epistemico nell'italia meridionale 90
Dialetto e italiano regionale nella competenza ei bambini: questioni del passato o temi caldi del presente? 89
Politica linguistica e presenza del grico in Salento, oggi 89
Lingua e dialetto nell'Italia del duemila 89
Politica linguistica e presenza del grico in Salento, oggi. 89
Fra parlato e trasmesso, fra norma e uso: uno sguardo su facebook 89
A school with iPad 89
I dolci delle feste in Salento 88
Rime "senza pudori né riguardo" di un funkytarro 84
Nei cieli di carta 84
Le nuove tecnologie per migliorare le abilità di sintesi 83
La scheda di valutazione e gli apparati delle grammatiche 81
Quando mancano le parole. (In)competenze lessicali di giovani diplomati e laureati 80
Fra dialetto e italiano in Salento: preposizioni in mezzo al guado 80
Quanto sono regionali le varianti regionali, oggi? 79
Usi linguistici di studenti universitari 78
Il rap di Fabri Fibra 78
Il dibattito politico in pochi cinguettii 78
Polarizzazioni urbane e distrettualità territoriali italiane e una nuova dimensione territoriale della regione Puglia 77
LECCE: ITALIANO E DIALETTO DEI BAMBINI, FRA SCUOLA E GIOCO 77
Un burocratese lungo sessant'anni: dal "modulo Vanoni" ai modelli 2010 77
Fra lingua e dialetto: potere e dovere con valore epistemico nell’Italia meridionale 76
I tanti nomi della ceramica rustica in Salento: questione di confine o vaghezza semantica? 75
Il primo approccio al lessico tecnico-scientifico 75
Per lo studio delle preposizioni in Salento 75
La Grecìa nella rete 74
Sulle nuove tecnologie per i testi di scienze. Esperimenti, risultati, prospettive 74
I tanti nomi della ceramica rustica in Salento: questione di confine o vaghezza semantica? 73
Sulla categorizzazione lessicale spazio-temporale in Salento 73
Il lessico specialistico e la Scienza Brutta di Barbascura 72
Per un approccio varietistico all'insegnamento dell'italiano a stranieri 72
Il primo approccio al lessico tecnico-scientifico 71
Luce ed ombra nel "Notturno" 71
Formal e-mails: the very difficult ones for university students 71
Introduzione alla linguistica italiana (nuova edizione) 71
Variazione generazionale e deissi ad Alezio 70
Il 'code switching' nella zone 167 di Lecce 70
Leggibilità dei bugiardini? Fra Italia e Inghilterra non c'è partita 70
La vitalità del Griko 70
Varietà e variazioni: prospettive sull'italiano. 69
Sicilia e Salento così lontani, così vicini 68
Riccardo Regis, C'è una lingua matrice nel contatto italiano-dialetto 68
Spie morfologiche della resistenza del grico in Salento 67
L'infinito in Salento, oggi 67
Politica linguistica e presenza del grico in Salento, oggi 66
Sul ruolo storico dei dialetti italiani 65
L'apprendimento tra manuale tradizionale e nuove tecnologie 65
Le fiabe armene tra universalità e specificità 65
Per l'adozione di tecniche escussive non invasive 64
Per un monitoraggio sociolinguistico e socioculturale della minoranza grica: indagine a Sternatìa (LE). 64
Per l'adozione (anche) di tecniche escussive non invasive 64
Scale di implicazione per la dialettologia urbana: il centro storico di Lecce 63
La lingua della banca 63
L’ALTRA VERITÀ DI ALDA MERINI: UN DIARIO DI MEDICINA NARRATIVA ANTE LITTERAM 62
I gradi del'aggettivo al confine settentrionale del Salento 61
Le "cards" di Yu-gi-ho: non proprio giochi da bambini 60
Il parlante e l'infinito 58
Nadir: stato dei lavori, prime riflessioni su alcuni dati 57
Interrogando s'impara (a parlare) 57
L'italiano si rinnova, non sempre in peggio 56
Leggere e comprendere la matematica: i libri di testo aiutano? 53
Così giocavano 51
Quattroruote 1956-2011: mezzo secolo di storia dell'automobile e dell'automobilese 46
La relazione degli studenti universitari: è possibile passare da un patchwork a un testo ben organizzato? 41
Per una semantica dei dialetti salentini 34
I fogli informativi delle banche italiane: tra comprensibilità e chiarezza, tra linguistica e diritto 34
Morfologia diacronica e parità di genere 31
null 29
null 27
Meloni "social-izzante". Tra Facebook e Twitter 25
Per una semantica dei dialetti salentini 19
Le parole della realtà pasoliniana 5
Totale 7.175
Categoria #
all - tutte 32.136
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 32.136


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020155 0 0 0 0 0 0 0 0 0 43 103 9
2020/2021859 85 7 91 91 98 92 8 111 65 104 22 85
2021/2022311 6 4 17 8 54 6 7 29 23 3 27 127
2022/20232.185 105 117 89 41 63 144 68 55 1.401 5 59 38
2023/2024801 61 36 47 54 69 66 46 37 63 214 78 30
2024/20251.562 60 16 35 47 102 315 156 77 680 74 0 0
Totale 7.175