Il contributo focalizza l’attenzione sul problema della scrittura all'università, esaminando come le competenze degli studenti, in particolare nella redazione di relazioni, siano spesso insufficienti in tutti gli ambiti disciplinari. Viene analizzato un corpus di circa 500 relazioni di seminari di studenti di facoltà umanistiche, evidenziando che i testi risultano spesso come "patchwork", con frammenti copiati da Internet, male assemblati, e conclusioni superficiali. Le principali criticità riguardano la mancanza di riflessione, pianificazione e problem solving, con una preferenza per il trasferimento di informazioni piuttosto che per una sintesi critica e interpretativa. Per risolvere questi problemi, si propone un percorso formativo che inizi tra il biennio finale delle scuole superiori e il primo anno di università, con particolare attenzione alla scrittura come prodotto di processi linguistici complessi. Il progetto dovrebbe essere attuato tramite percorsi laboratoriali centrati sulla pratica e sulla riflessione.
La relazione degli studenti universitari: è possibile passare da un patchwork a un testo ben organizzato?
Annarita Miglietta
2023-01-01
Abstract
Il contributo focalizza l’attenzione sul problema della scrittura all'università, esaminando come le competenze degli studenti, in particolare nella redazione di relazioni, siano spesso insufficienti in tutti gli ambiti disciplinari. Viene analizzato un corpus di circa 500 relazioni di seminari di studenti di facoltà umanistiche, evidenziando che i testi risultano spesso come "patchwork", con frammenti copiati da Internet, male assemblati, e conclusioni superficiali. Le principali criticità riguardano la mancanza di riflessione, pianificazione e problem solving, con una preferenza per il trasferimento di informazioni piuttosto che per una sintesi critica e interpretativa. Per risolvere questi problemi, si propone un percorso formativo che inizi tra il biennio finale delle scuole superiori e il primo anno di università, con particolare attenzione alla scrittura come prodotto di processi linguistici complessi. Il progetto dovrebbe essere attuato tramite percorsi laboratoriali centrati sulla pratica e sulla riflessione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
22. Miglietta.pdf
non disponibili
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.07 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.