CAMERINO, Giuseppe Antonio
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 6.380
NA - Nord America 1.630
AS - Asia 1.117
SA - Sud America 203
AF - Africa 19
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 5
OC - Oceania 1
Totale 9.355
Nazione #
IT - Italia 3.181
US - Stati Uniti d'America 1.607
IE - Irlanda 1.457
RU - Federazione Russa 659
HK - Hong Kong 504
SG - Singapore 402
UA - Ucraina 391
SE - Svezia 329
BR - Brasile 190
FI - Finlandia 143
IN - India 105
FR - Francia 46
DE - Germania 43
GB - Regno Unito 33
NL - Olanda 32
TR - Turchia 25
CN - Cina 24
CH - Svizzera 23
BE - Belgio 16
ZA - Sudafrica 14
BD - Bangladesh 13
CA - Canada 10
MX - Messico 9
VN - Vietnam 9
JP - Giappone 7
IQ - Iraq 6
ES - Italia 5
PL - Polonia 5
AT - Austria 4
EU - Europa 4
RO - Romania 4
SA - Arabia Saudita 4
AR - Argentina 3
NP - Nepal 3
PK - Pakistan 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
AL - Albania 2
AZ - Azerbaigian 2
CO - Colombia 2
KE - Kenya 2
KZ - Kazakistan 2
LT - Lituania 2
PE - Perù 2
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 2
TT - Trinidad e Tobago 2
UZ - Uzbekistan 2
VE - Venezuela 2
AU - Australia 1
BA - Bosnia-Erzegovina 1
CL - Cile 1
CR - Costa Rica 1
EC - Ecuador 1
ET - Etiopia 1
GR - Grecia 1
HN - Honduras 1
HU - Ungheria 1
IR - Iran 1
LB - Libano 1
MA - Marocco 1
MY - Malesia 1
OM - Oman 1
PY - Paraguay 1
TN - Tunisia 1
UY - Uruguay 1
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 1
Totale 9.355
Città #
Lecce 2.464
Dublin 1.457
Hong Kong 436
Jacksonville 249
Singapore 215
Moscow 139
Chandler 133
Princeton 124
Santa Clara 106
Wayanad 100
Des Moines 84
Rome 70
Central District 68
Wilmington 46
Milan 40
Ann Arbor 37
New York 36
Ogden 35
Naples 22
West Jordan 22
Bologna 20
Ashburn 19
Florence 18
Los Angeles 18
Helsinki 17
Kocaeli 15
Brussels 14
São Paulo 14
Bari 13
Boardman 13
Turin 12
Norwalk 11
Brooklyn 10
Eggenwil 10
Palermo 10
Rio de Janeiro 10
Atlanta 9
Belo Horizonte 9
Marigliano 8
San Giuliano Terme 8
Amsterdam 7
Padova 7
Tokyo 7
Perugia 6
Pozzallo 6
San Giovanni la Punta 6
Udine 6
Ankara 5
Bergamo 5
Cagliari 5
Catania 5
L'aquila 5
Pisa 5
Salerno 5
Sorso 5
Stockholm 5
Taranto 5
Torino 5
Brasília 4
Caserta 4
Dhaka 4
Leawood 4
Lequile 4
Livorno 4
Mcallen 4
Montreal 4
Porto Alegre 4
Reggio Calabria 4
San Francisco 4
Shenyang 4
Verona 4
Azzano Decimo 3
Birmingham 3
Brugg 3
Cambridge 3
Casoria 3
Charlotte 3
Chestnut Hill 3
Dallas 3
Denver 3
Ferrara 3
Fortaleza 3
Jinan 3
London 3
Maceió 3
Macerata 3
Madrid 3
Mesagne 3
Mexico City 3
Modugno 3
New Delhi 3
Pignola 3
Potenza 3
Prato 3
Seattle 3
Trieste 3
Ubá 3
Vazzola 3
Vienna 3
Villongo 3
Totale 6.380
Nome #
Saba: i luoghi del ritorno 407
Recensione a Vincenzo Di Benedetto, Lo scrittoio di Ugo Foscolo, Torino, Einaudi, 1990 181
Sull'incipit di "Una vita" di Italo Svevo 179
Francesco Petrarca, Canzoniere-Rerum Vulgarium Fragmenta, a cura di Rosanna Bettarini, 2 voll. In cofanetto, Torino, Einaudi («Nuova Raccolta di Classici italiani annotati»), 2005, complessivamente, pp. 1743 167
«La morale mescolata coi sali e le facezie». I detti proverbiali e gnomici e il “metodo” goldoniano 136
Traduzioni letterarie e rinnovamento del gusto: dal Neoclassicismo al primo Romanticismo 134
La persuasione e i simboli. Michelstaedter e Slataper 123
Recensione a Pier Vincenzo Mengaldo, Leopardi antiromantico e altri saggi sui «Canti»,Bologna, Il Mulino, 2012 116
L'Alfieri di Schlegel. Una polemica pregiudiziale 115
Alfieri e il linguaggio della tragedia. Verso, stile, tópoi. Edizione riveduta e accresciuta 107
Oltre la memoria e l'infanzia. Noia e non-vivere da Alfieri a Leopardi 107
Aghios. Quaderni di studi sveviani 104
Vittorio Alfieri: Solitudine - Potere - Libertà, Atti del Convegno di Berlino (Humboldt-Universität zu Berlin, 12-13 novembre 2003), Herausgegeben von Roberto Ubbidiente, Lang Peter Frankfurt, 2005, pp. XXIV-183 102
Alfieri e il linguaggio della tragedia. Verso, stile, topoi, Napoli, Liguori, 1999, pp. 296 99
Dall’età dell’Arcadia al "Conciliatore". Aspetti teorici, elaborazioni testuali, percorsi europei. 96
Angelo Colombo, Les anciens au miroir de la modernité. Traductions et adaptations littéraires en Italie au début du XIXe siécle, Besançon Cedex Presses Universitaires de Franche-Comté, 2005, pp. 209 95
Edizione Nazionale delle Opere di Italo Svevo 95
Alfieri, il tradurre, i classici antichi 94
Italo Svevo e la crisi della Mitteleuropa 94
Parini e Pope. Traduzione e reinvenzione 93
Cultura e letteratura nel primo Novecento: i confini nordorientali dell'Italia 92
Italo Svevo e la crisi della Mitteleuropa. Edizione riveduta e accresciuta di nuovi capitoli 90
Estetismo e sensualismo. Il viaggio in Grecia di d’annunzio nella versione dei ‘Taccuini’ 89
Componenti gotiche nella transizione al Romanticismo italiano 87
Le familiari di Enrichetta Manzoni Blondel in «Nuova Antologia», febbr. 1976, 85
Linee fondamentali della poesia italiana nei primi decenni del Novecento 84
La letteratura italiana nell’età romantica 84
L’immagine della Germania nell’Italia del primo Novecento. Considerazioni a margine di uno studio di Klaus Heitmann 84
"The Bard" di Gray e gli inizi di Berchet traduttore tra Foscolo e Monti 83
Alle origini dell'"ultima passeggiata"; metrica e varianti 83
"Sublimi verità in sublime stile notate". Un dialogo "toscano" e la poetica dell'Alfieri tragico 82
Italo Svevo 82
<>. Bruno Maier. Testimonianza sull'uomo e sullo studioso 82
Dino Campana, Canti orfici e altre poesie, a cura di Renato Martinoni, Torino, Einaudi, 2003 81
«Se fior la penna abborra». Inferno XXV e le invenzioni del mutare e trasmutare 81
I limiti di arte e natura. Di "Purg." X e di altri luoghi danteschi 80
Monti, Tasso e un frammento di traduzione da Goethe 79
Cultura e letteratura nel primo Novecento: i confini nord-orientali dell'Italia 79
"Il giorno dei morti" e alcuni tòpoi myricei 79
L'infelicità e motivi affini nell'elaborazione dell'"Ortis" 78
Culture and Literature in Trieste and in Old Austria. A Sometimes Contradictory Relationship 78
Poesia senza frontiere e poeti italiani del Novecento 78
"Esser disinvolti e senza che ne trapelasse sforzo". La conversazione inautentica dei personaggi di Svevo. 78
Primo Novecento. Con analisi specifiche su Pascoli, d'Annunzio, Saba e Montale 78
Recensione a A. COlombo, Il carteggio Monti-Bodoni con altri documenti montiani, Roma, Archivio Guido Izzi, 1994 77
Vittorio Alfieri, Vita scritta da esso, Laurenziano Alfieri 24 1-2, edizione anastatica e trascrizione integrale del testo, a cura di F. Arduini, C. Mazzotta e G. Tellini, Firenze, Polistampa-Pagliai, 2003, volumi tre, pp. 920. 76
Le "Lettere Bavare" di Gian Lodovico Bianconi 75
L’invenzione poetica in Leopardi. Percorsi e forme, Napoli, Liguori, 1998, pp. 142. 75
Dal primo all’ultimo Svevo. Alcuni riscontri testuali 75
Profilo critico del romanticismo italiano 75
Una vita di Svevo: la lettera iniziale 75
Una lettera inedita del Pellico negli ultimi giorni del "Conciliatore" 74
Recensione a Aurelio De Giorgi Bertola, Viaggio sul Reno e ne' suoi contorni, a c. di M. e A. Stauble, Firenze, Olschki, 1986 74
"Il Conciliatore" e la cultura letteraria tedesca 74
Elaborazione dell'Alfieri tragico. Lo studio del verso e le varianti del "Filippo" 74
Klaus Heitmann, Das italienische Deutschlandbild in seiner Geschichte, Band I. Von den Anfängen bis 1800, Heidelberg, Unversitätsverlag Winter, 2003, pp. 486 73
Bertòla, Sulzer e il canone della "grazia" 73
Carlo Levi 73
Manzoni e altre questioni romantiche (In memoria di Giorgio Petrocchi) 72
Per una rilettura della Relazione di un viaggio a Costantinopoli di Giovan Battista Casti 72
Settecento in terra d'Otranto nelle riceche di Gino Rizzo 71
Recensione a Arnaldo Di Benedetto, Fra Sette e Ottocento. Poesia, letteratura e politica (1991) 70
La «bontà» e altre virtù. Machiavelli e i «popoli della Magna» 70
“[…] Una maniera che la pittura mal sa ricopiare”. Bertola e il gusto letterario dell’ultimo Settecento. 69
La persuasione e i simboli. Michelstaedter e Slataper 69
Risposta a Cinque domande sulla letteratura 69
Singolarità e malattia in Svevo, con richiami testuali a Freud e Schopenhauer 69
Infelicità, innocenza, pietà: il "Filippo" 68
ITALO SVEVO E LA CRISI DELLA MITTELEUROPA 68
Monti, Tasso e un frammento di traduzione da Goethe 68
“Il richiamo di Alma” e dintorni 67
recensione a Aurelio De' Giorgi Bertola, Elogio di Gessner (a c. di M.A. Stauble, Firenze 1982) e a ID. Diari del viaggio in Sviezzera e in Germania... (a c. di M. e A. Stauble, Firenze, Olschki, 1982) 66
“Europa tutta a scalpitar intesi”. Alfieri viaggiatore 66
Spazî d’acqua, specchi e parvenze in Montale (con alcuni echi danteschi) 66
Recensione a Arnaldo di Benedetto, Vittorio Alfieri. Le passioni e il limite, Napoli, Liguori, 1987 65
Lo scrittore più rappresentativo e l’artista più eccelso. Gobetti: un’idea della critica letteraria. 64
Lo scrittoio di Leopardi. Processi compositivi e formazione di topoi 64
“Purgatorio” XIV: corrispondenze simbologiche, strutturali e stilistiche 64
Recensione a Arnaldo Di Benedetto, Con e intorno a Vittorio Alfieri, Firenze, Società editrice Fiorentina, 2013, pp. 211 64
Stauder e la categoria del travestimento letterario 63
KLAUS HEITMANN, Das italienische Deutschlandbild in seiner Geschichte, Band II, Das lange neunzehnte Jahrhundert (1800-1915), Heidelber, Unversitaetsverlag Winter, 2008, pp. 743 62
Gusto e metodo della poesia nello "Zibaldone" 61
Lo “stolto sguardo”. Per un’autocitazione nel “Minturno” 61
Tra antico e moderno. Da Gravina a Metastasio 60
‘Notte a Samarcanda’ e la poetica narrativa dell’ultima Morandini 60
L’Alfieri di Schlegel. Una polemica pregiudiziale 60
Il tempo nella poesia di Saba 60
La letteratura secondo Ferroni 59
Recensione a Charakterbilder. Zur Poetik Des Literarischen Porträts, Festschrift für Helmut Meter 59
Guglielminetti e l'io di Alfieri 59
Temi e personaggi dal primo all’ultimo Svevo 58
Tra motivi dottrinali e processi inventivi: Paradiso XXIX 58
Letteratura italiana per generi e problemi 58
Premessa 57
Recenti studi danteschi (in memoria di Silvio Pasquazi) 56
Parini e il Pope in traduzione. Appunti per una ricerca 55
Premessa 55
Le frontiere di Trieste e la posizione di Slataper 55
Spavento, spaura, si spaura. In margine a un topos leopardiano 54
Il peccato della Fortuna: su un topos del Decameron 52
Totale 8.306
Categoria #
all - tutte 44.613
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 44.613


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20211.052 132 2 137 126 32 128 23 142 23 153 19 135
2021/2022483 8 4 26 20 87 4 33 40 19 11 62 169
2022/20232.286 144 101 67 52 56 135 7 103 1.537 11 51 22
2023/2024624 25 30 45 33 29 48 22 39 84 168 79 22
2024/20252.173 47 21 47 45 119 403 56 58 788 184 180 225
2025/2026118 118 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 9.372