Presentazione di Mario Bozzo La caduta progressiva dell’aura che a lungo ha avvolto in una sorta di manto protettivo e distintivo le discipline umanistiche in generale e gli studi letterari in particolare, ha fatto avvertire, soprattutto negli ultimi decenni la necessità di ristabilire ruoli e funzioni della critica, di ridefinire nuovi canoni e individuare nuovi metodi di adoperare nuove tecniche ermeneutiche e di rinvenire strumenti d’insegnamento e di apprendimento – ricorrendo anche a quelli informatici – ritenuti più idonei a favorire i processi, di per sé non agevoli, di veicolazione di elementi strutturali di decodificazione a partire, per quanto riguarda il Novecento, dal Decadentismo e dalle avanguardie storiche fino a giungere al dibattito non solo teorico, acnora in corso, sul postmodernismo. Il confronto costante con le letterature straniere e l’esame degli influssi reciproci culturalmente e artisticamente verificatesi tra Paesi fra loro anche geograficamente lontani, permette utilmente di ampliare gli orizzonti operativi. Da qui deriva lo spazio offerto ad argomenti volti a fare il punto sugli studi comparati e sugli aspetti molteplici e affascinanti del fenomeno della ricezione delle opere e delle correnti a vari livelli e in vari campi, compreso quello cinematografico, senza trascurare l’esame dei processi di trasposizione dell’antico e, quindi, degli influssi esercitati sugli autori e sulle opere del Novecento dai classici greco-latini e dalle categorie del «dantismo» e del «petrarchismo». Michael Rössner – riferendosi all’iniziativa che ha reso possibile la realizzazione del presente volume strutturato in modo organico sulla base di un progetto ideato e coordinato scientificamente da Rocco Mario Morano per conto della Fondazione Carical di Cosenza – ha scritto: «La programmazione di questo ciclo di conferenze, con la pubblicazione di relativi Atti, costituisce [...] un vero e proprio evento, in quanto consente di fare un passo avanti importante per rendere possibile un altro futuro – sicuramente più prospero rispetto al presente – per la nostra cultura europea e le nostre culture nazionali e/o regionali».

Linee fondamentali della poesia italiana nei primi decenni del Novecento

CAMERINO, Giuseppe Antonio
2007-01-01

Abstract

Presentazione di Mario Bozzo La caduta progressiva dell’aura che a lungo ha avvolto in una sorta di manto protettivo e distintivo le discipline umanistiche in generale e gli studi letterari in particolare, ha fatto avvertire, soprattutto negli ultimi decenni la necessità di ristabilire ruoli e funzioni della critica, di ridefinire nuovi canoni e individuare nuovi metodi di adoperare nuove tecniche ermeneutiche e di rinvenire strumenti d’insegnamento e di apprendimento – ricorrendo anche a quelli informatici – ritenuti più idonei a favorire i processi, di per sé non agevoli, di veicolazione di elementi strutturali di decodificazione a partire, per quanto riguarda il Novecento, dal Decadentismo e dalle avanguardie storiche fino a giungere al dibattito non solo teorico, acnora in corso, sul postmodernismo. Il confronto costante con le letterature straniere e l’esame degli influssi reciproci culturalmente e artisticamente verificatesi tra Paesi fra loro anche geograficamente lontani, permette utilmente di ampliare gli orizzonti operativi. Da qui deriva lo spazio offerto ad argomenti volti a fare il punto sugli studi comparati e sugli aspetti molteplici e affascinanti del fenomeno della ricezione delle opere e delle correnti a vari livelli e in vari campi, compreso quello cinematografico, senza trascurare l’esame dei processi di trasposizione dell’antico e, quindi, degli influssi esercitati sugli autori e sulle opere del Novecento dai classici greco-latini e dalle categorie del «dantismo» e del «petrarchismo». Michael Rössner – riferendosi all’iniziativa che ha reso possibile la realizzazione del presente volume strutturato in modo organico sulla base di un progetto ideato e coordinato scientificamente da Rocco Mario Morano per conto della Fondazione Carical di Cosenza – ha scritto: «La programmazione di questo ciclo di conferenze, con la pubblicazione di relativi Atti, costituisce [...] un vero e proprio evento, in quanto consente di fare un passo avanti importante per rendere possibile un altro futuro – sicuramente più prospero rispetto al presente – per la nostra cultura europea e le nostre culture nazionali e/o regionali».
2007
9788849816389
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/111822
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact