POLLICE, Fabio
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 6636
NA - Nord America 1370
AS - Asia 204
OC - Oceania 6
SA - Sud America 5
AF - Africa 4
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 4
Totale 8229
Nazione #
IT - Italia 3114
IE - Irlanda 2432
US - Stati Uniti d'America 1369
UA - Ucraina 392
SE - Svezia 364
FR - Francia 140
FI - Finlandia 106
HK - Hong Kong 94
CN - Cina 88
GB - Regno Unito 19
BE - Belgio 18
DE - Germania 14
IN - India 9
TR - Turchia 9
NL - Olanda 8
PL - Polonia 7
AU - Australia 6
BR - Brasile 5
ES - Italia 4
EU - Europa 4
RO - Romania 4
RU - Federazione Russa 4
SN - Senegal 4
CH - Svizzera 3
BG - Bulgaria 2
IR - Iran 2
LU - Lussemburgo 2
MK - Macedonia 2
CA - Canada 1
IL - Israele 1
LT - Lituania 1
MY - Malesia 1
Totale 8229
Città #
Lecce 2511
Dublin 2430
Chandler 364
Jacksonville 269
Princeton 144
Central District 94
Des Moines 86
Wilmington 52
Ann Arbor 50
Taranto 35
Rome 32
Milan 19
Boardman 18
Brussels 18
Jinan 16
Lequile 15
Helsinki 13
Caserta 11
Kocaeli 9
Mumbai 9
Bari 8
Casarano 8
Haikou 8
Leawood 8
Manchester 8
Binasco 7
Como 7
Pozzuoli 7
Shenyang 7
Warsaw 7
Zhengzhou 7
Brooklyn 6
Hebei 6
Naples 6
Napoli 6
Perugia 6
Piemonte 6
San Mateo 6
Tianjin 6
Angri 5
Augusta 5
Bologna 5
Calcinato 5
Catania 5
Gropello Cairoli 5
Guangzhou 5
London 5
Melegnano 5
Nanjing 5
Ningbo 5
Norwalk 5
Palermo 5
Brisbane 4
Dakar 4
Hangzhou 4
Monmouth Junction 4
Santiago De Compostela 4
Aci Catena 3
Aprilia 3
Bergamo 3
Brescia 3
Capaci 3
Casalnuovo Di Napoli 3
Châtillon 3
Fisciano 3
Genoa 3
Jiaxing 3
Lanzhou 3
Messina 3
Monticello Brianza 3
Paola 3
Pescara 3
Salice Salentino 3
St Louis 3
Taizhou 3
Uzzano 3
Venice 3
Ardabil 2
Beijing 2
Belpasso 2
Cagliari 2
Cassano Magnago 2
Cervaro 2
Faenza 2
Gouda 2
Gravina In Puglia 2
Littleton 2
Lizzano 2
Martina Franca 2
Mesagne 2
Mestre 2
Monterotondo 2
Mountain View 2
Nottingham 2
Padova 2
Redwood City 2
Salerno 2
San Benedetto del Tronto 2
San Giorgio Ionico 2
Signa 2
Totale 6516
Nome #
Il ruolo dell’identità territoriale nei processi di sviluppo locale 300
Turismo Vs. Globalitarismo 203
I sistemi turistici agro-culturali in Italia 126
La progettazione di itinerari "community involved" 121
Placetelling® per lo sviluppo di una coscienza dei luoghi e dei loro patrimoni 106
Alberghi di comunità: un modello di empowerment territoriale 95
Bari: tra mare e terra. La proiezione competitiva del capoluogo pugliese 88
Dallo spazio conteso allo spazio condiviso: l’identità territoriale come fattore di integrazione. Il caso della comunità islamica a Lecce 87
Geografia dei processi di globalizzazione nel settore distributivo 82
"C'era un volta ... e c'è ancora": la narrazione dell'autenticità nel Progetto Comunità Ospitali dell'Associazione Borghi Autentici d'Italia (BAI) 82
Popoli in fuga. Geografia delle migrazioni forzate. 81
The evolutionary dynamic of the main urban Labour Market Areas 80
Prefazione 77
Il cinema nella costruzione dello spazio turistico 76
L'agricoltura nel Mezzogiorno 76
L'attualità del meridionalismo di Francesco Compagna 75
Presentazione 73
L'Azerbaigian 72
Un laboratorio di educazione alla partecipazione: una sperimentazione tra pedagogia e geografia 72
Industria e commercio 71
La rivalorizzazione possibile. L'area torrese-staiese tra dismissioni e nuova progettualità 71
Training for beauty: training as a strategic axis for tourism valorization of cutural heritage 71
Food Security: A Challenge for a Global Governance 71
l ruolo della geografia nella definizione degli itinerari turistici culturali 70
La competitività turistica della regione mediterranea 69
La valorizzazione del paesaggio come strategia partecipata di sviluppo. Alcune considerazioni introduttive 69
Placetelling® as a Strategic Tool for Promoting Niche Tourism to Islands: The Case of Cape Verde 69
Geopolitica dell'acqua. Il ruolo della cooperazione 68
Patrimonio archeologico, comunità locali e sviluppo territoriale nel bacino del Mediterraneo 68
Federalismo. Insostenibile e indispensabile 67
AVALIAÇÃO DA COMPETITIVIDADE TURÍSTICADO TERRITÓRIO 67
ABSTRACT "Quando la 'pietra scartata' si fa social. I racconti on line orientativi e attrattivi dei comuni dei Monti Dauni" 66
Territori del Turismo 65
La vocazione turistica del Fermano 64
La territorializzazione dei beni culturali come espressione della nuova centralità geografica delle politiche di valorizzazione 63
Un portale nazionale per gli eventi culturali 63
I parchi letterari come modello di territorializzazione degli itinerari turistici 62
Vineland Il contributo degli italiani alla costruzione dei paesaggi vitivinicoli americani 62
Urban Planning and Architectural Design for Sustainable Development (UPADSD) 62
I paesaggi della dieta mediterranea. Percorsi geografici in Campania 62
Paesaggio e musica: una relazione di senso. L’esperienza ravellese 62
Valutare la "qualità sostenibile" del STR: principi, obiettivi e metodi 62
La terrritorializzazione dei BBCC come espressione della nuova centralità geografica delle politiche di valorizzazione 61
Trajectories of State Formation in Eurasia: A Discussion 61
Subjectualité territoriale et planification stratégique 61
Note conclusive sull'applicazione delle Linee Guida 61
La certificazione ambientale nelle strategie di sviluppo turistico 60
L'Agricoltura 60
Branding, Identità e competitività 60
Le città come fucine culturali. Per una lettura critica delle politiche di rigenerazione urbana 60
I sistemi turistici agrocolturali configurazioni territoriali ed orientamenti competitivi 60
Energy policies, photovoltaic production and territorial governace: The case of Apulia 59
La gestione degli immobili di interesse storico: spazi per un nuovo profilo professionale 59
Distretto rurale: verso una possibile modellizzazione 58
L'agricoltura nelle aree urbane: tra marginalità e rivaloriz-zazione 58
The role of Territorial Identity in Local Development Processes 58
Le produzioni tipiche leva per lo sviluppo territoriale. Il caso della Campania 58
La deriva del Mezzogiorno. Alle radici del divario 58
Frigole e Acquatina. Il paesaggio negato 58
Il distretto del cappello 57
I Campi Flegrei. Comprensorio turistico o periferia metropolitana? 57
Biodiversità e sicurezza alimentare 57
Soggettualità territoriale 56
Attrattività e sostenibilità. Una lettura congiunta per lo sviluppo turistico locale 56
Consumi idrici agricoli e industriali in Campania 55
Nuove interpretazioni e integrazione euromediterranea. Il caso del sistema agro-alimentare del Mediterraneo 55
Territorial Identity and Migration. Some Empirical Evidence on How They Are Related in Rome 55
Itinerari nei paesaggi dell'alimentazione mediterranea 55
Il partenariato sociale come agente di sviluppo. L’esperienza dei patti territoriali. Il caso del Brindisino 54
Prefazione. Consumo di suolo e sostenibilità dello sviluppo 54
Il parco sistema locale per lo sviluppo durevole 53
La pianificazione dello sviluppo turistico nelle aree interne: Il caso di Molinara 53
La governance multilivello come misura di contrasto alla pandemia: il caso della Puglia 52
Il turismo nella politica regionale. Il caso della Basilicata 52
La valenza attrattiva del paesaggio rurale: riflessione teoriche ed applicative 52
L'industria delle acque minerali 52
Politica agricola comune ed organizzazione degli spazi rurali 52
O Papel da Identidade Territorial nos Processos de Desenvolvimento Local 52
Territorial identity as a strategic resource for the development of rural areas 52
Obiettivo "Basilicata: Destinazione di Qualità" e Linee d'Intervento 52
Capitale, territorio e la retorica della competitività 52
Paesaggio, territorio e produzioni tipiche 51
Il paesaggio come vocazione: una disamina nella Strategia Nazionale per le Aree Interne in Italia 51
Partenariato sociale e patti territoriali: tra dimensione territoriale e ruolo istituzionale 50
O papel dos Parchi Letterari no desenvolvimento dos sistemas locais de offerta turistica 50
Qualità ed eccellenza territoriale nel turismo enogastronomico 50
Heritage Communities and development. A foreward 50
Qualità dell'offerta turistica e performance attrattive del territorio 50
Patrimoni dell’Umanità. Opportunità e rischi di una valorizzazione turistica 49
L’agriturismo in provincia di Napoli: quali prospettive? 49
Il Mediterraneo come regione geopolitica 49
La vocazione agricola del Mezzogiorno. Tra mito e realtà 49
Rapporto Annuale 2012. I nuovi spazi dell'agricoltura italiana 49
Identità territoriali e potere performativo del cinema 49
Meccanismi di governance per i sistemi territoriali rurali 48
Identità e sviluppo nelle aree rurali:il caso delle produzioni tipiche 48
Tourism Competitiveness in the Mediterranean Region 48
Finance and Centre-Periphery Dynamics: A model 48
I nuovi orizzonti dello sviluppo rurale: oltre la marginalità attraverso l'integrazione. 48
Albergo di Comunità: un possibile modello di “riterritorializzazione” e riqualificazione territoriale 48
Totale 6625
Categoria #
all - tutte 18453
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 18453


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2017/2018162 0000 00 00 29711610
2018/2019587 1571818 1372 612 132013326
2019/20201474 1813315135 89382 195195 309616719
2020/20211463 1288138147 120174 47217 9118855150
2021/2022632 15151926 12016 2563 351886194
2022/20233673 1972045497 157178 93138 2555000
Totale 8297