Il contributo descrive l'importanza della narrazione nella costruzione identitaria del territorio e nella sua rappresentazione anche a fini attrattivi. Su questa base descrive il Placetelling come insieme di principi e metodologie atte a rendere più efficace e contestualizzato il racconto dei territori. Nel contributo viene inoltre descritta l'esperienza della Scuola di Placetelling realizzata dall'Università del Salento in collaborazione con la Società Geografica Italiana e il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali.
Titolo: | Placetelling® per lo sviluppo di una coscienza dei luoghi e dei loro patrimoni |
Autori: | POLLICE, Fabio (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Rivista: | |
Abstract: | Il contributo descrive l'importanza della narrazione nella costruzione identitaria del territorio e nella sua rappresentazione anche a fini attrattivi. Su questa base descrive il Placetelling come insieme di principi e metodologie atte a rendere più efficace e contestualizzato il racconto dei territori. Nel contributo viene inoltre descritta l'esperienza della Scuola di Placetelling realizzata dall'Università del Salento in collaborazione con la Società Geografica Italiana e il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/418091 |
Appare nelle tipologie: | Articolo pubblicato su Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.