TURCO, Mario
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 5.926
NA - Nord America 1.300
AS - Asia 1.019
SA - Sud America 76
AF - Africa 15
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
Totale 8.338
Nazione #
IT - Italia 3.022
IE - Irlanda 1.514
US - Stati Uniti d'America 1.291
RU - Federazione Russa 498
HK - Hong Kong 398
SG - Singapore 382
SE - Svezia 303
UA - Ucraina 260
CN - Cina 137
FI - Finlandia 89
IN - India 68
BR - Brasile 66
NL - Olanda 59
DE - Germania 47
FR - Francia 35
BE - Belgio 26
GB - Regno Unito 19
ES - Italia 11
AL - Albania 8
VN - Vietnam 8
CH - Svizzera 7
MY - Malesia 6
JP - Giappone 5
SN - Senegal 5
GR - Grecia 4
MX - Messico 4
RO - Romania 4
TR - Turchia 4
AR - Argentina 3
HR - Croazia 3
HU - Ungheria 3
KE - Kenya 3
AT - Austria 2
BY - Bielorussia 2
CA - Canada 2
CO - Colombia 2
DK - Danimarca 2
EC - Ecuador 2
EE - Estonia 2
EU - Europa 2
ID - Indonesia 2
KR - Corea 2
MA - Marocco 2
NG - Nigeria 2
PL - Polonia 2
PT - Portogallo 2
UZ - Uzbekistan 2
AZ - Azerbaigian 1
BD - Bangladesh 1
EG - Egitto 1
IQ - Iraq 1
JM - Giamaica 1
MD - Moldavia 1
NI - Nicaragua 1
PA - Panama 1
PE - Perù 1
PH - Filippine 1
RS - Serbia 1
TG - Togo 1
TH - Thailandia 1
UY - Uruguay 1
VE - Venezuela 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 8.338
Città #
Dublin 1.511
Lecce 1.496
Hong Kong 353
Rome 181
Jacksonville 171
Chandler 157
Milan 131
Moscow 125
Singapore 123
Princeton 87
Wayanad 64
Des Moines 56
Central District 45
Naples 44
Bari 42
Ann Arbor 34
Santa Marinella 34
Bologna 30
Turin 29
Wilmington 27
Brussels 24
Florence 23
Taranto 22
Ogden 21
Hanover 18
New York 18
Jinan 17
Council Bluffs 16
Lequile 15
Catania 14
Beijing 13
Ashburn 11
Helsinki 11
Aradeo 10
Padova 10
Verona 10
West Jordan 10
Palermo 9
Albano Laziale 8
Brescia 8
Ho Chi Minh City 8
Ningbo 8
Norwalk 8
Pescara 8
Stimigliano 8
Boardman 7
Los Angeles 7
Aberdeen 6
Atlanta 6
Cagliari 6
Caiatia 6
Como 6
Genoa 6
Perugia 6
Rio Verde 6
Seriate 6
São Paulo 6
Trieste 6
Cernusco sul Naviglio 5
Cosenza 5
Dakar 5
Lanzhou 5
Magliano de' Marsi 5
Matino 5
Messina 5
Modena 5
Monopoli 5
Oliveto Citra 5
Pavia 5
Reggio Emilia 5
Tokyo 5
Verghereto 5
Acerra 4
Aci Castello 4
Andria 4
Ascea 4
Bellusco 4
Berlin 4
Castellammare di Stabia 4
Castenedolo 4
Gravina in Puglia 4
Haikou 4
Imola 4
Limana 4
Marseille 4
Mumbai 4
Málaga 4
Palo Del Colle 4
Paris 4
Pesquería 4
Santa Clara 4
Saviano 4
Scordia 4
Seveso 4
Shenyang 4
Stornarella 4
Treviso 4
Triggiano 4
Veglie 4
Venice 4
Totale 5.330
Nome #
Il Ruolo delle Istituzioni Pubbliche nel Perseguimento dello Sviluppo Sostenibile. Il Caso Ilva di Taranto 410
I Ratei e Risconti 265
Finalità e funzioni della contabilità in partita doppia nella prima esposizione teorica di Luca Pacioli 243
La tenuta dei conti correnti fruttiferi: il procedimento Amburghese, capitolo terzo, parte seconda 213
Analisi, prospettive ed effetti del dissesto finanziario degli Enti locali: il caso del Comune di Taranto. 172
Evoluzione del Metodo Contabile e Sistemi di Scritture 168
Changing movie ! Film Commissions as drivers for creative film industries: the Apulia Case 156
Film Commissions as Driver for Creative Cinema Industries. The Apulia Case 145
Communicating the stakeholder engagement process: A cross-country analysis in the tourism sector. 137
Aspetti evolutivi della governance d'impresa: dall'orientamento al profitto alla visione "sistemica" del valore. 127
La cultura aziendale quale leva dello sviluppo integrale dell'azienda e del contesto territoriale 121
IL RIPOSIZIONAMENTO STRATEGICO VERSO LA CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY E LA CREAZIONE DI VALORE ECONOMICO: il caso del Gruppo General Transport Service 113
Aspetti evolutivi della governance d'impresa: dall'orientamento al profitto alla visione "sistemica" del valore. 111
Development perspective of Balanced Scorecard through "multi-dimentional" value measurement 111
Analisi "multidimensionale" delle dinamiche economico-territoriali dell'economia di Taranto 109
La multidimensionalità della comunicazione d’impresa 105
I procedimenti di rilevazione contabile. Le origini storiche del conto e della partita doppia 103
Aspetti giuridici e contabili degli strumenti finanziari partecipativi 102
Development Perspective of Balanced Scorecard Through "Multi-dimensional" value measurement 100
A Conceptual Model for Measuring the Risk of Failure in the Strategic Phase of the Generational Turnover in Family Businesses 99
Evolutionary aspect of the corporate governance: from the orientation to profit to the "systematic" vision of the value 99
L'orientamento strategico della Balanced Scorecard: limiti e prospettive 93
Analisi economico-gestionale delle imprese turistico-ricettive operanti nell'area jonico-salentina (triennio 2003-2005) 92
Analisi delle imprese di capitali del settore turistico-ricettivo della Provincia di Taranto, par. 4, Capitolo III, in Analisi economico-gestionale delle imprese turistico-ricettive operanti nell'area jonico-salentina (triennio 2003-2005), a cura di M. Turco, S. Marchetti. 92
The Effects on Territorial Economies of the Financial Collapse of Local Bodies: The Case of the Municipality of Taranto 91
Crisi e cambiamento delle istituzioni di contabilità pubblica. Il caso delle amministrazioni centrali dello Stato 91
L'attività amministrativa di rilevazione - Introduzione alla Contabilitaà - parte terza, capitolo terzo 89
Gli effetti dell’Euro sul bilancio di esercizio delle imprese 88
The contribution of blockchain technologies to anti-corruption practices: a systematic literature review 87
L’incidenza del patrimonio intellettuale sullo sviluppo aziendale. Modelli di analisi 87
The restructuring plans of the companies in crisis in Italy:Ethical principles in the activity of the attestor, 87
The management of the financial collapse of local bodies and its economic-territorial effects: the case of the municipality of Taranto 87
Le tipologie di finanziamento, capitolo II, parte seconda, par.1,2 86
L'attività amministrativa di rilevazione - Il Sistema delle Rilevazioni -, parte terza, capitolo primo 84
null 84
L’Euro e i principi di conversione monetaria 83
Finalità, strumenti metodologici, definizione del campione, par. 1, capitolo II, in Aspetti economico-gestionale delle imprese turistico-ricettive operanti nel terrritorio jonico-salentino (triennio 2003-2005), a cura di M. Turco, S. Marchetti 83
L'introduzione dei sistemi di controllo di matrice anglosassone nelle aziende italiane: il caso Cornigliano S.p.a. 83
La valutazione delle partite in valuta estera 83
La conservazione del valore nelle imprese familiari: un modello di gestione del passaggio generazionale basato sulle risorse intangibili 82
L'Attività di Rilevazione 82
The stakeholder engagement in the European banks: Regulation versus governance. What changes after the {NF} directive? 81
Aspetti gestionali delle imprese turistico-ricettive operanti nel territorio jonico-salentino, par. 4, 5, capitolo II, in Analisi Economico-gestionale delle imprese turistico-ricettive operanti nell'area jonico-salentina (triennio 2003-2005), a cura di M. Turco, S. Marchetti 80
Il limite di razionalità al valore dei fattori immateriali iscrivibili in bilancio nella prospettiva economico-contabile, in Le Immobilizzazioni Immateriali, a cura di V. Coda, L. Potito, S. Fortunato, M. Caratozzolo, T. Onesti, S. Adamo (Coordinatori N. Di Cagno - A. Tamborrino) 80
Principio e fine dello Stato Imprenditore: la "Formula I.R.I." e l'esperienza della siderurgia pubblica. 80
null 78
Origin, Evolution, Up-to-Dateness of Accountancy Principles Meanings in Italy 77
L’evoluzione del rapporto tra norme giuridiche e principi contabili, Capitolo terzo, par.3 76
La programmazione, il monitoraggio e la valutazione degli investimenti pubblici: il contributo della RGS e del DIPE 75
I fondamenti del modello contabile e le prospettive di analisi 74
La multidimensionalità valoriale dei risultati aziendali e le prospettive degli strumenti di analisi 74
La valorizzazione della risorsa “termale” in Italia tra la metà dell’Ottocento e la seconda Grande guerra. La dinamica gestionale delle terme di Santa Cesarea (Scritto Sottoposto a doppio Referaggio Anonimo) 73
L'euro: contabilità, bilancio e Fisco. Un'indagine comparata sulle differenze di conversione da uno studio condotto dalla F.E.E.. 73
Il ruolo del patrimonio intellettuale nella creazione dell'identità d'impresa: le imprese televisive locali operanti in Puglia 73
Le operazioni straordinarie di cessazione - Capitolo V. 72
Le operazioni di finanziamento (parte seconda, capitolo II) 72
null 72
I fondamenti evolutivi delle logiche valutative di bilancio nella dottrina ragioneristica classica italiana 71
L'introduzione dei sistemi di controllo di matrice anglosassone nelle aziende italiane. Il caso Cornigliano spa 71
Origine, evoluzione, attualità dei significati assunti dai principi contabili 69
The management of the financial collapse of local bodies and its economic impact: The case of the municipality of Taranto 69
Managing Intellectual Capital in Family Small Business Generational Turnover 68
Piani attestati e principi di comportamento del professionista 68
The Financial Collapse of Local Bodies: The Case of The Municipality of Taranto 67
The Strategic Phase of the Generational Turnover in Family Businesses: an Analysis Model Based on Intellectual Capital Management 66
The Role of Public Governance in the Pursuit of Sustainable Development of the ILVA Steel Plant: An Interpretative Framework 66
The Application of Artificial Intelligence to Business Models : A Systematic Literature Review 64
Origin, Evolution, Up-To Dateness of Accountancy Principles Meanings 64
L'importanza degli Open Data nel Sistema di Controllo degli Investimenti Pubblici 64
Origin, Evolution, Up-To-Dateness of Accountancy Principles Meanings in Italy 63
Il settore turistico in Italia e le imprese ricettive, par. 4, 5 (capitolo I), in "Analisi economico-gestionale delle imprese turistico-ricettive operanti nell'area jonico-salentina (triennio 2003-2005), a cura di Turco M. - Marchetti S.. 62
I prestiti obbligazionari e gli strumenti finanziari partecipativi - Capitolo IV 62
Le imprese ricettive nell'economia della Puglia, par. 7, capitolo I, in Analisi economico-gestionale delle imprese ricettive turistico-ricettive operanti nell'area jonico-salentina (triennio 2003-2005), a cura di M. Turco - S. Marchetti 60
Il mercato mobiliare e la borsa valori, capitolo IV, parte seconda. 59
I prestiti obbligazionari, capitolo II, seconda parte 59
Le partite in valuta estera 57
La razionalità del bilancio di funzionamento secondo il pensiero di Paolo Emilio Cassandro 57
La tecnica delle negoziazioni in cambi, capitolo V, parte seconda 55
null 54
Le operazioni in moneta estera, capitolo III, seconda parte 54
I Principi del Bilancio di Funzionamento nel pensiero di Paolo Emilio Cassandro 53
Le rilevazioni sistematiche di esercizio e la metodologia contabile, Capitolo III, parte prima 53
Le passività patrimoniali. I debiti di bilancio 53
null 51
Le sintesi periodiche: gli inventari, capitolo VI, parte seconda 50
Locally Focused and Digitally Oriented: Examining Eco-Museums’ Digitization in a Service Quality Management Perspective 49
Le operazioni e gli eventi originanti componenti straordinari, capitolo III, parte seconda 49
The key drivers of born-sustainable businesses: Evidence from the italian fashion industry 49
Il momento della rilevazione contabile, capitolo I, parte seconda, par.3 48
Gli strumenti di rilevazione della contabilità generale, capitolo I, parte seconda, par. 5-6 48
Gli strumenti finanziari partecipativi, capitolo II, parte seconda, par. 3,2 48
Le scritture di funzionamento, capitolo III, parte seconda. 47
Enterprise Risk Management: What Opportunities for the Banking Sector? 46
Le scritture di costituzione, capitolo II, parte seconda 46
L'ordine delle rilevazioni aziendali, capitolo I, parte I, par. 2,3,4,5. 45
The Impact of Blockchain on Smes' Sustainability. The Case of an Apulian Wine Company 44
Il supporto contabile al sistema informativo, Capitolo I, parte seconda, par.1 44
La Rilevazione tempestiva della crisi d'impresa 32
La Valutazione del Rischio di Crisi nelle Società Pubbliche e a Controllo Pubblico 29
La conservazione del valore nelle imprese familiari: un modello di gestione del passaggio generazionale basato sulle risorse intangibili 26
Totale 8.512
Categoria #
all - tutte 37.043
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 37.043


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020152 0 0 0 0 0 0 0 0 0 49 99 4
2020/2021845 96 3 85 109 125 96 7 98 15 101 17 93
2021/2022367 14 21 18 14 56 11 18 43 7 13 16 136
2022/20232.584 119 126 81 37 58 99 85 127 1.639 40 105 68
2023/20241.138 82 72 75 86 100 68 74 90 63 183 164 81
2024/20251.977 91 49 78 108 191 372 112 117 790 69 0 0
Totale 8.560