Il volume esamina, in una prospettiva economico-aziendale, le principali e significative fasi gestionali dell’Istituto di Ricostruzione Industriale (I.R.I.) che, fino al suo declino, imputabile all’incidenza di numerose variabili endogene ed esogene, ha contribuito in modo significativo a stimolare lo sviluppo del sistema industriale e finanziario dell’Italia nel corso del novecento. In particolare, si è approfondita la “formula I.R.I.”, quale soluzione adottata dall’Autorità pubblica, inizialmente per il salvataggio degli istituti di credito e il ripristino della funzione creditizia; successivamente, per la ricostruzione, ammodernamento e innovazione tecnico-produttiva e manageriale delle principali aziende industriali, che assunsero un ruolo strategico nella realizzazione del “miracolo economico”. Lo studio, inoltre, assume a fondamento dell’indagine e dei risultati osservati gli eventi legati alla siderurgia pubblica e, specificatamente, all’esperienza del IV Centro Siderurgico di Taranto, esempio emblematico del mutevole evolversi del ruolo dello Stato nell’economia. I risultati della ricerca, interpretati in una prospettiva storica e di comparazione internazionale, possono fornire valide indicazioni, di grande attualità, foriere di ispirazione di iniziative analoghe di intervento pubblico nell’economia.
Titolo: | Principio e fine dello Stato Imprenditore: la "Formula I.R.I." e l'esperienza della siderurgia pubblica. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Abstract: | Il volume esamina, in una prospettiva economico-aziendale, le principali e significative fasi gestionali dell’Istituto di Ricostruzione Industriale (I.R.I.) che, fino al suo declino, imputabile all’incidenza di numerose variabili endogene ed esogene, ha contribuito in modo significativo a stimolare lo sviluppo del sistema industriale e finanziario dell’Italia nel corso del novecento. In particolare, si è approfondita la “formula I.R.I.”, quale soluzione adottata dall’Autorità pubblica, inizialmente per il salvataggio degli istituti di credito e il ripristino della funzione creditizia; successivamente, per la ricostruzione, ammodernamento e innovazione tecnico-produttiva e manageriale delle principali aziende industriali, che assunsero un ruolo strategico nella realizzazione del “miracolo economico”. Lo studio, inoltre, assume a fondamento dell’indagine e dei risultati osservati gli eventi legati alla siderurgia pubblica e, specificatamente, all’esperienza del IV Centro Siderurgico di Taranto, esempio emblematico del mutevole evolversi del ruolo dello Stato nell’economia. I risultati della ricerca, interpretati in una prospettiva storica e di comparazione internazionale, possono fornire valide indicazioni, di grande attualità, foriere di ispirazione di iniziative analoghe di intervento pubblico nell’economia. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/444819 |
ISBN: | 978-88-6659-178-8 |
Appare nelle tipologie: | Monografia o Trattato Scientifico |