DI RAIMO, Raffaele
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 7.616
NA - Nord America 1.821
AS - Asia 1.131
SA - Sud America 274
AF - Africa 22
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 5
OC - Oceania 1
Totale 10.870
Nazione #
IT - Italia 3.935
IE - Irlanda 1.861
US - Stati Uniti d'America 1.794
RU - Federazione Russa 717
HK - Hong Kong 505
SG - Singapore 485
UA - Ucraina 382
SE - Svezia 370
BR - Brasile 253
FI - Finlandia 130
FR - Francia 57
DE - Germania 46
IN - India 39
CN - Cina 37
GB - Regno Unito 37
NL - Olanda 23
BE - Belgio 19
CA - Canada 15
ZA - Sudafrica 10
BD - Bangladesh 9
ES - Italia 8
IQ - Iraq 7
TR - Turchia 7
VN - Vietnam 7
AR - Argentina 6
AT - Austria 6
MX - Messico 6
PL - Polonia 6
PK - Pakistan 5
CH - Svizzera 4
EU - Europa 4
IL - Israele 4
JP - Giappone 4
PE - Perù 4
EG - Egitto 3
GR - Grecia 3
JO - Giordania 3
LU - Lussemburgo 3
MA - Marocco 3
UZ - Uzbekistan 3
CL - Cile 2
CO - Colombia 2
CR - Costa Rica 2
EC - Ecuador 2
GE - Georgia 2
IR - Iran 2
KE - Kenya 2
MY - Malesia 2
PS - Palestinian Territory 2
PT - Portogallo 2
RO - Romania 2
SA - Arabia Saudita 2
UY - Uruguay 2
VE - Venezuela 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AL - Albania 1
AZ - Azerbaigian 1
BO - Bolivia 1
CZ - Repubblica Ceca 1
DO - Repubblica Dominicana 1
DZ - Algeria 1
GH - Ghana 1
JM - Giamaica 1
KW - Kuwait 1
LB - Libano 1
NG - Nigeria 1
NI - Nicaragua 1
NO - Norvegia 1
NZ - Nuova Zelanda 1
OM - Oman 1
PA - Panama 1
PH - Filippine 1
RS - Serbia 1
SM - San Marino 1
TN - Tunisia 1
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 1
Totale 10.870
Città #
Lecce 2.929
Dublin 1.861
Hong Kong 469
Chandler 309
Jacksonville 259
Singapore 242
Moscow 170
Princeton 130
Des Moines 77
Milan 52
Rome 52
West Jordan 44
Wilmington 42
Ashburn 36
Central District 36
Ann Arbor 30
Wayanad 30
New York 25
Helsinki 24
Ogden 23
Taranto 22
Bari 18
Brussels 18
Turin 18
São Paulo 16
Amsterdam 14
Bologna 13
Stockholm 13
Boardman 12
Lequile 12
Los Angeles 12
Carmiano 11
Brooklyn 10
Palermo 10
Curitiba 9
Munich 9
Naples 9
Torino 9
London 8
Messina 8
Campinas 7
Charlotte 7
Dallas 7
Forlì 7
Napoli 7
Trieste 7
Atrani 6
Boston 6
Modena 6
Montreal 6
Norwalk 6
Pescara 6
Reggio Calabria 6
Salvador 6
Santa Clara 6
Sesto Fiorentino 6
Vienna 6
Brasília 5
Casamassima 5
Chicago 5
Florence 5
Jinan 5
Ourinhos 5
Pomigliano d'Arco 5
San Francisco 5
Seattle 5
Verona 5
Warsaw 5
Andria 4
Aradeo 4
Belo Horizonte 4
Bremen 4
Catanzaro 4
Latiano 4
Olginate 4
Rio de Janeiro 4
Serra 4
Shenyang 4
Tokyo 4
Viterbo 4
Amman 3
Aracaju 3
Atlanta 3
Beijing 3
Cairo 3
Campi Bisenzio 3
Candiolo 3
Caxias do Sul 3
Chennai 3
Copertino 3
Denver 3
Forest City 3
Frattamaggiore 3
Gallipoli 3
Goiânia 3
Jacareí 3
Johannesburg 3
L'aquila 3
Lahore 3
Lanciano 3
Totale 7.362
Nome #
Ufficio di diritto privato, natura del "potere" dispositivo e fondamento variabile dell'iniziativa negoziale 1.234
Fisiologia e patologie della finanza derivata. Qualificazione giuridica e profili di sistema 155
rivista di diritto bancario 133
diritto del mercato assicurativo e finanziario 121
La giurisprudenza per massime e il valore del precedente (recensione a G. Visintini) 118
Annali della Sisdic 116
Ufficio di diritto privato e carattere delle parti professionali quali criteri ordinanti delle negoziazioni bancaria e finanziaria (e assicurativa) 110
Autotutela satisfattoria e giustizia “volontaria” 108
Atti della Società Italiana degli Studiosi di Diritto Civile 106
Diritto Privato. Nuovi Orizzonti 105
Strumenti di finanziamento al terzo settore e politiche di intervento locale nella «società inclusiva» europea. (Dalla filantropia alla finanza alternativa) 103
Appunti sulla circolazione con scopo di garanzia nel diritto attuale 103
Giustizia e fondamento variabile dell’autonomia negoziale 102
Categorie della crisi economiche e crisi delle categorie civilistiche: il consenso e il contratto nei mercati finanziari derivati 98
Art. 1431, Errore riconoscibile 97
La nuova disciplina della pubblicità commerciale: cenni preliminari 95
DATE A CESARE (SOLTANTO) QUEL CHE È DI CESARE. IL VALORE AFFERMATIVO DELLO SCOPO IDEALE E I TRE VOLTI DELLA SOLIDARIETÀ COSTITUZIONALE 95
Consumatore e mercato nelle discipline della crisi. Notazioni preliminari 95
Forme di controllo e profilo funzionale dei poteri dispositivi sul patrimonio (tra regole dei rapporti e regole dell´attività) 94
Art. 1427, Errore, violenza e dolo 93
Economia mista e modelli di sviluppo: lo Stato imprenditore nell'opera cinquantenaria del Giudice delle leggi 92
Considerazioni sull'art. 2645 ter cod. civ.: destinazione di patrimoni e categorie dell'iniziativa privata 91
Il "diritto privato" delle funzioni pubbliche: note sui più recenti sviluppi di una tendenza 91
Interest rate swap, teoria del contratto e nullità: e se finalmente dicessimo che è immeritevole e che tanto basta? 91
Debito, sovraindebitamento ed esdebitazione del consumatore: note minime sul nuovo diritto del capitalismo postmoderno 91
Accesso al Credito e valutazione del merito creditizio 90
L'art. 14 della direttiva 2005/29 CE e la disciplina della pubblicità ingannevole e comparativa. 90
Strumenti dell’autonomia negoziale: profilo dinamico, 90
Appunti sulle prospettive di riforma del Libro I del Codice civile 90
Art. 1428, Rilevanza dell’errore 90
Presentazione del volume del Trattato del Consiglio Nazionale del Notariato: Tommaso Vito Russo, «Il project financing» 89
Art. 1430, Errore di calcolo 89
Art. 1432, Il mantenimento del contratto rettificato 89
Art. 1433, Errore nella dichiarazione o nella sua trasmissione 89
La cultura del diritto civile. Studi della società degli studiosi del diritto civile 89
Art. 13 88
Autonomia privata e dinamiche del consenso 88
Art. 1429, Errore essenziale 88
Art. 18 88
Art. 15 87
La finanza derivata e lo spirito delle discipline recenti: dalla patologia dei rapporti alle frontiere del rischio sistemico accettabile 87
Destinazione e disciplina del patrimonio 87
Spunti su metodo assiologico e categorie (e schemi) tradizionali dell'autonomia negoziale 85
Disintermediazione e struttura dei mercati finanziari digitalizzati. Primi appunti 85
Art. 19 84
Note minime sulle implicazioni sostanziali dell'art. 14 della direttiva 2005/29/CE: a margine di una proposta per il suo recepimento 83
studi di diritto privato 83
Antecedenti e criteri ordinanti delle tutele nelle negoziazioni bancaria e finanziaria 83
Crisi d’impresa e contratto 83
Diritto comune societario e diritto delle società miste locali: profili generali, 82
Dichiarazione, ricezione e consenso 81
Tecniche di qualificazione della condotta e responsabilità per l’attività medica 80
Terzo settore e profili dell’iniziativa con scopo ideale 80
Art. 16 79
Legalità e legittimità delle regole d´autonomia privata: linee evolutive dei procedimenti di formazione dei contratti 78
Impresa pubblica e intervento dello Stato nell'economia. Il contributo della giurisprudenza costituzionale 78
Le parti dei contratti di servizi 78
Dei vizi del consenso, Artt. 1427-1433 78
Della rappresentanza (artt. 1388/1400) 77
Forme organizzative dell’impresa e scopo (non) di lucro 77
liquidazione, liquidità e proprietà 77
Frantumi di autonomia. Temi di diritto patrimoniale 77
STRUMENTI DELL'AUTONOMIA NEGOZIALE: PROFILO DINAMICO. FORMAZIONE DEI CONTRATTI 76
Trattative, buona fede e responsabilità c.d. precontrattuale 76
Art. 20 76
Articolo 13 75
Le negoziazioni del rischio finanziario 75
Proprietà, economia pubblica e identità nazionale 74
Contratto e gestione di servizi pubblici. Profili dell’«autonomia negoziale» della pubblica amministrazione 74
Art. 17 74
Dopo la crisi, come prima e più di prima (il derivato finanziario derivato come oggetto e come operazione economica) 74
Art. 14 73
Persona giuridica, destinazione e segregazione 72
La cartolarizzazione dei crediti 72
Interesse e poteri di controllo nei rapporti di diritto civile. 72
Prospettive di riforma della disciplina delle organizzazioni non lucrative 72
Impresa, profitto e categorie dello spirito 72
Poteri della maggioranza, diritti individuali e modifiche statutarie nelle associazioni non riconosciute 71
La valutazione delle monografie nelle scienze giuridiche (e sociali), se-condo il sistema attuale 71
«Principio di reciprocità» e «diritti inviolabili dell’uomo» 70
Statuto dei beni e regole di circolazione 70
Le discontinuità che seguono i grandi traumi: pensando al credito (e al debito), mentre la notte è ancora fonda 70
Partito politico, principio di legalità e comodità del giudicare 69
La partecipazione della pubblica amministrazione agli Enti del Libro I del codice civile 69
L'atto di destinazione dell'art. 2645 ter: considerazioni sulla fattispecie. 66
Introduzione 65
Finanza, finanza derivata e consenso contrattuale. Osservazioni a valle delle crisi d'inizio millennio 65
La «proprietà» pubblica e degli enti privati senza scopo di lucro: intestazione e gestione dei beni culturali 64
Società miste per la gestione di servizi pubblici locali e diritto societario 63
Postulati logici e soggettività degli enti che esercitano l'impresa 63
Destinazione e articolazioni patrimoniali 63
Le associazioni non riconosciute. Funzione, disciplina, attività, 62
Terzo Settore, Stato e mercato: dall’illusione della privatizzazione “effi-ciente” alle prospettive di rifondazione civile del welfare 62
Prospettive di riforma della disciplina delle organizzazioni non lucrative 61
Riforma della Pubblica Amministrazione, sussidiarietà e regole di azione privatistiche. 61
Note minime su responsabilità civile e funzione di «costruzione del sistema» 60
Unità e frammentazione quali caratteri del diritto e del suo sapere 58
Parte introduttiva. Discussioni 57
Sussidiarietà nella regolazione dei soggetti e dell'attività d'impresa 57
Cartolarizzazione dei crediti 56
Totale 9.433
Categoria #
all - tutte 47.996
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 47.996


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20211.293 144 10 148 139 71 155 39 167 46 174 46 154
2021/2022572 18 10 26 24 77 16 40 64 23 15 63 196
2022/20233.086 171 108 82 114 114 209 31 127 1.982 27 71 50
2023/2024490 42 22 19 26 22 30 8 31 66 111 84 29
2024/20252.257 29 19 52 40 10 334 131 145 895 135 231 236
2025/2026123 123 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 10.924