Tra le categorie ordinanti dell’esperienza giuridica moderna, il contratto è quello che forse più limpidamente, nel corso del tempo, ha espresso i (differenti) fondamenti ideologici che ne hanno condizionato l’elaborazione. È perciò, invertendo la prospettiva, anche la categoria che a mezzo dei sui sviluppi e della evoluzione del pensiero, non soltanto giuridico, testimonia della correlativa storia politica sociale ed economica dei Paesi dell’Europa occidentale con maggiore dovizia di particolari. Di quest’ultima, la storia del contratto racconta le lente correnti profonde come pure i rapidi movimenti di superficie, la continuità, le discontinuità e le fratture
Titolo: | Giustizia e fondamento variabile dell’autonomia negoziale |
Autori: | DI RAIMO, Raffaele (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Rivista: | |
Abstract: | Tra le categorie ordinanti dell’esperienza giuridica moderna, il contratto è quello che forse più limpidamente, nel corso del tempo, ha espresso i (differenti) fondamenti ideologici che ne hanno condizionato l’elaborazione. È perciò, invertendo la prospettiva, anche la categoria che a mezzo dei sui sviluppi e della evoluzione del pensiero, non soltanto giuridico, testimonia della correlativa storia politica sociale ed economica dei Paesi dell’Europa occidentale con maggiore dovizia di particolari. Di quest’ultima, la storia del contratto racconta le lente correnti profonde come pure i rapidi movimenti di superficie, la continuità, le discontinuità e le fratture |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/418094 |
Appare nelle tipologie: | Articolo pubblicato su Rivista |