La non lucratività non è sempre idealità. L’idealità, categoria dello spirito prima che sintesi di valori espressi da norme fondamentali dell’ordinamento giuridico, non è certo definibile sulla base della semplice negazione di lucratività. Potrebbe (o, meglio, dovrebbe) apparire scontato. Eppure non lo è affatto. Non è affatto scontato – ché anzi si trova nei fatti quasi sempre negato – che idealità e lucratività appartengono a mondi diversi; mondi che possono comunicare, è importante che comunichino, ma l’uno non può essere strumentale rispetto all’altro o viceversa.
Titolo: | Terzo settore e profili dell’iniziativa con scopo ideale |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Abstract: | La non lucratività non è sempre idealità. L’idealità, categoria dello spirito prima che sintesi di valori espressi da norme fondamentali dell’ordinamento giuridico, non è certo definibile sulla base della semplice negazione di lucratività. Potrebbe (o, meglio, dovrebbe) apparire scontato. Eppure non lo è affatto. Non è affatto scontato – ché anzi si trova nei fatti quasi sempre negato – che idealità e lucratività appartengono a mondi diversi; mondi che possono comunicare, è importante che comunichino, ma l’uno non può essere strumentale rispetto all’altro o viceversa. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/425138 |
ISBN: | 9788849537062 |
Appare nelle tipologie: | Monografia o Trattato Scientifico |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.