TONDI DELLA MURA, Vincenzo
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 6.134
NA - Nord America 1.409
AS - Asia 1.107
SA - Sud America 120
AF - Africa 14
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 5
Totale 8.789
Nazione #
IT - Italia 2.709
IE - Irlanda 1.703
US - Stati Uniti d'America 1.400
RU - Federazione Russa 725
HK - Hong Kong 522
SG - Singapore 413
UA - Ucraina 391
SE - Svezia 321
FI - Finlandia 125
BR - Brasile 114
IN - India 105
DE - Germania 62
CN - Cina 42
NL - Olanda 25
GB - Regno Unito 21
FR - Francia 17
BE - Belgio 12
ES - Italia 7
TR - Turchia 6
CA - Canada 5
IQ - Iraq 5
ZA - Sudafrica 5
EU - Europa 4
MX - Messico 4
CH - Svizzera 3
EC - Ecuador 3
HR - Croazia 3
RO - Romania 3
SN - Senegal 3
AR - Argentina 2
AT - Austria 2
BD - Bangladesh 2
BG - Bulgaria 2
EG - Egitto 2
GE - Georgia 2
KR - Corea 2
MY - Malesia 2
PH - Filippine 2
A1 - Anonimo 1
BY - Bielorussia 1
CI - Costa d'Avorio 1
CL - Cile 1
CZ - Repubblica Ceca 1
GA - Gabon 1
JO - Giordania 1
KE - Kenya 1
MA - Marocco 1
NO - Norvegia 1
OM - Oman 1
PK - Pakistan 1
VN - Vietnam 1
Totale 8.789
Città #
Lecce 2.104
Dublin 1.703
Hong Kong 462
Jacksonville 253
Moscow 216
Chandler 161
Singapore 140
Princeton 136
Wayanad 104
Des Moines 75
Rome 69
Central District 60
Milan 49
New York 46
Wilmington 44
Ann Arbor 36
Bari 35
Ogden 29
Los Angeles 26
Boardman 23
Taranto 20
West Jordan 19
Naples 16
Brussels 12
Lequile 12
Norwalk 12
São Paulo 11
Helsinki 9
Aradeo 8
Genoa 8
Molfetta 8
Bologna 7
Dalmine 7
La Spezia 7
Las Vegas 7
Palermo 7
Turin 7
Brooklyn 6
Florence 6
Jinan 6
Kocaeli 6
Sarno 6
Vicenza 6
Falkenstein 5
Livorno 5
London 5
Manduria 5
Oria 5
Shenyang 5
Trino 5
Belo Horizonte 4
Brasília 4
Cagliari 4
Catania 4
Diso 4
Greenville 4
Grottaglie 4
Haikou 4
Porto Mantovano 4
Pozzuoli 4
Scorrano 4
Serra 4
Siena 4
Amsterdam 3
Ashburn 3
Brescia 3
Copertino 3
Dakar 3
Dallas 3
Guarulhos 3
Hebei 3
Houston 3
Iesi 3
L’Aquila 3
Mountain View 3
Paris 3
Pisa 3
Reggio Calabria 3
Torchiarolo 3
Udine 3
Verdellino 3
Vicopisano 3
Villongo 3
Waltham Forest 3
Zagreb 3
Zurich 3
Americana 2
Aparecida de Goiânia 2
Aracaju 2
Beijing 2
Boscoreale 2
Brandizzo 2
Bremen 2
Cantù 2
Casalnuovo di Napoli 2
Casamassima 2
Cattolica 2
Ceglie Messapica 2
Chioggia 2
Conegliano 2
Totale 6.168
Nome #
Temi di Diritto costituzionale 191
Temi di diritto costituzionale 184
Famiglia e sussidiarietà, ovvero: dei diritti (sociali) della famiglia 172
Riflettendo sul centenario della prolusione pisana di Santi Romano: la realtà e l’inquietudine 119
Corte costituzionale e processi di decisione politica 105
Diritto al congedo straordinario per l’assistenza al soggetto disabile: verso una preferenza estesa ai familiari diversi dai genitori? 104
I rischi della competizione regolativa e valoriale fra i diversi poteri dello Stato (riflessioni a margine del «caso Englaro») 93
Della sussidiarietà orizzontale (occasionalmente) ritrovata: dalle Linee guida dell’Anac al Codice del Terzo settore 91
Il ruolo sociale della famiglia 90
Dalla teologia politica alla teologia della politica: le implicazioni costituzionali 90
Crocefisso e realtà sociale, nota a Cons. St. n. 556/2006 86
Alle origini della crisi «perfetta»: dal realismo della tolleranza all’astrazione dell’intolleranza 85
Art. 7. Competenze delle Regioni e delle Province autonome 84
Basta il referendum elettorale per chiudere la transizione istituzionale? 84
L’inizio della XVIII Legislatura, il Governo Conte e la rinnovata responsabilità politica dei partiti (di maggioranza): verso una nuova stagione politico-istituzionale? 83
Recensione a GIOVANNI MADDALENA – GUIDO GILI, Chi ha paura della post-verità? Effetti collaterali di una parabola culturale, Casa Editrice Marietti, Genova, 2017 83
Dall’interdizione-inabilitazione all’amministrazione di sostegno: un’introduzione 82
La legge-quadro sul volontariato 81
Del metodo dell’anonimato: impedimento all’autocensura o incentivo alla censura? 81
Il patto costituzionale fra teologia politica e teologia della politica 81
Primi rilievi metodologici sui fattori di condizionamento delle riforme 80
Temi di diritto costituzionale 80
Audizione nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla proposta di legge C. 3-35-182-358-551-632-718-746-747-749-876-894-932-998-1025-1026-1116-1143-1401-1452-14 53-1511-1514-1657-1704-1794-1914-1946-1947-1977-2038-bis-B, approvata, in un testo unificato, dalla Camera e modificata dal Senato, recante disposizioni in materia di elezione della Camera dei deputati 79
All’origine di un ossimoro: il binomio delegificazione-semplificazione 78
Temi di Diritto costituzionale 78
La strumentalità delle regioni dall’Unità in poi 78
La discrezionalità del legislatore in materia elettorale, la «maieutica» della Consulta e il favor (negletto) verso il compromesso legislativo: continuità e discontinuità fra le sentenze n. 1 del 2014 e n. 35 del 2017. 78
Del Porcellum “camuffato" 77
Il rischio di una «chiamata in sussidiarietà» dei grandi partiti nazionali nel nuovo “Senato della Repubblica”, Audizione nel corso dell’indagine conoscitiva sulla revisione della Parte II della Costituzione, Senato della Repubblica, Commissione affari costituzionali 77
Alla ricerca delle specificità regionali: alcune note sui “Lineamenti di Diritto costituzionale della Regione Puglia”, a cura di G. Campanelli, M. Carducci, I. Loiodice e V. Tondi della Mura, Giappichelli, 2016" 77
Presentazione 76
Basta il referendum elettorale per chiudere la transizione istituzionale? 76
Conflitto e riqualificazione della delega in tema di autorizzazione agli acquisti: la fine dell'istituto 76
Dan Brown e il paradosso delle riforme costituzionali 76
La dimensione istituzionale dei diritti dei coniugi e la pretesa dei diritti individuali dei conviventi 75
Presentazione, in V. TONDI DELLA MURA - E. DEL GOTTARDO (a cura di), Ippoterapia e formazione emozionale 75
I poteri ed i diritti: incontri sulla frontiera 75
Paolo VI e le radici del «compromesso costituzionale»: cenni di gratitudine 75
Vecchie tendenze e nuovi orientamenti legislativi e costituzionali in tema di enti non profit 74
I poteri e i diritti: incontri sulla frontiera 74
Temi di Diritto costituzionale 73
“Basta la parola!”. L’interpretazione letterale del Consiglio di Stato sulla deroga al divieto del terzo mandato consecutivo del sindaco uscente. Nota al parere n. 179 del 2016 73
La semplificazione delle riforme. Legalità ed efficienza nella semplificazione amministrativa in Italia ed in Spagna 72
Il costo dell'effettività e gli effetti della semplificazione sul regime delle persone giuridiche private 72
Regione e sussidiarietà orizzontale 72
Delle riforme «vere», «utili» e «possibili». Prime note metodologiche sui fattori di condizionamento delle riforme 70
Verso la «Terza Repubblica»? Gli effetti della svolta maggioritaria del 2008 e l’esigenza di nuove forme d’integrazione 70
Diritto costituzionale e diritto amministrativo: un confronto giurisprudenziale, Atti del Convegno svoltosi a Lecce il 19-20 giugno 2009 70
I bisogni della disabilità, le omissioni della politica e le innovazioni dell’amministrazione-sussidiaria (fra «sanità» e «assistenza») 70
Ma la discrezionalità legislativa non è uno spazio vuoto. Primi spunti di riflessione sulle sentenze della Consulta n. 1/2014 e n. 35/2017 70
Sistemi elettorali, contesto storico-politico, compromesso legislativo e coesione sociale 70
Lineamenti di Diritto costituzionale della regione Puglia 69
Famiglia e sussidiarietà, ovvero: dei diritti (sociali) della famiglia 67
La solidarietà fra etica ed estetica. Tracce per una ricerca 67
L’incerto bicameralismo del “Patto del Nazareno”, in G. BOTTARO e V. CALABRÒ (a cura di), Democrazia e sistema bicamerale. Teoria politica, profili storici
e prospettive costituzionali. Atti del Convegno (Messina, 12-13 marzo 2015) 67
Le ragioni di un percorso innovativo delle pubbliche amministrazioni nel settore degli enti non profit 66
La perdita di credibilità delle istituzioni e lo sconfinamento dai ruoli di garanzia. Intervento. 66
Ragioni e contenuti di una possibile sperimentazione locale in campo sociale: il ruolo della Provincia e le esigenze della sussidiarietà 65
Le coppie omosessuali fra il vincolo (elastico?) delle parole e l’artificio della libertà 65
Il «caso Englaro», ovvero: dell’«invincibilità» della regola «perfetta» 65
Perché la riforma costituzionale non è emendabile. Brevi note per un voto consapevole 65
Il costo dell'effettività e gli effetti della semplificazione sul regime delle persone giuridiche private 64
Il ruolo sociale della famiglia 64
Ma il monocameralismo di Berlinguer è estraneo alle riforme di Renzi 64
L’identità del Mezzogiorno e le sfide del Mediterraneo 64
Il paradosso del «Patto del Nazareno»: se il revisore costituzionale resta imbrigliato nella persistenza di un mito 62
Verso la «Terza Repubblica»? Gli effetti della svolta maggioritaria del 2008 e l’esigenza di nuove forme d’integrazione 61
E' tempo di riforme 61
Se il Senato delle Autonomie non «rappresenta la Nazione» 61
La «gnosi», la politica e quelle riforme che oltre-passano la realtà 61
Ippoterapia e formazione emozionale 60
Presentazione 60
Volontariato 59
Sussidiarietà ed enti locali: le ragioni di un percorso innovativo 59
L’indagine penale ai tempi di «Dagospia» (prime riflessioni sull’informazione e la democrazia dopo «Wikileaks») 59
“Sei stato nominato”: se i sistemi elettorali plagiano i reality televisivi 59
Art. 29: la famiglia e i «suoi» diritti 59
Conclusioni della seconda sessione, Atti del Convegno L’attuazione nazionale del Recovery Fund e il futuro dell’Europa 59
Gli assetti costituzionali delle semplificazioni amministrative 58
Storia di un ossimoro: il binomio delegificazione-semplificazione 58
La strumentalità delle regioni dall’Unità in poi, in Studi in onore di Antonio D’Atena 58
Profili costituzionali e sociali degli enti non profit 58
La strumentalità delle regioni dall’Unità in poi 57
La crescente legittimazione popolare per un nuovo compromesso costituzionale 57
La libertà come compimento 56
Diritto di voto e superiore interesse dell'istituzione rappresentativa: verso inedite forme di compatibilità? 56
La disabilità fra «sanità» e «assistenza» (ovvero fra le omissioni della politica e le innovazioni dell’amministrazione-sussidiaria) 56
La valutazione anonima e le sue conseguenze sul sistema della ricerca scientifica 56
Il referendum istituzionale del ‘46, la coesione sociale e la dimensione del sacrificio 56
Il «Patto del Nazareno»: paradosso (ed epilogo?) di un mito, in Scritti in onore di Gaetano Silvestri 56
Se il rimedio è peggio del male. I rischi di una riforma costituzionale non emendabile 55
Rapporti tra volontariato ed enti pubblici nell'evoluzione della forma di stato sociale 54
Regioni e persone giuridiche private. Profili costituzionali 54
Principio di sussidiarietà e formazioni sociali: spunti problematici alla luce dei lavori preparatori della Costituzione 53
I poteri e i diritti: incontri sulla frontiera 53
Studi in onore di Aldo Loiodice 53
Le prospettive di sviluppo del terzo settore avviate dalle riforme della XIII legislatura 52
Sulla necessità di un governo della «non fiducia» per le riforme istituzionali e legislative 52
Una riforma «semper reformanda», 52
La disabilità fra «sanità» e «assistenza» (ovvero fra le omissioni della politica e le innovazioni dell’amministrazione-sussidiaria) 51
Totale 7.294
Categoria #
all - tutte 45.525
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 45.525


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020193 0 0 0 0 0 0 0 0 0 52 140 1
2020/2021981 127 2 123 130 29 124 20 139 5 144 7 131
2021/2022444 8 2 11 20 103 2 9 46 13 5 31 194
2022/20232.510 167 88 90 38 84 53 10 104 1.760 8 59 49
2023/2024759 45 46 37 60 46 55 18 24 85 176 102 65
2024/20252.069 66 37 41 28 65 448 110 96 1.084 94 0 0
Totale 8.920