Nell’ambito dei processi di sviluppo e apprendimento motorio, il gioco assume un ruolo fondamentale nel processo educativo di ogni persona. È ricorrente in ogni cultura e coinvolge la corporeità attraverso l’attività motoria, diventando l’origine e la confluenza di esperienze essenziali e in dispensabili per il bambino. Allo stesso tempo, le ridotte opportunità di praticare attività fisica e giocare determinano l’aumento delle abitudini se dentarie, del sovrappeso e dell’obesità in età evolutiva. Pertanto, il presente studio intende descrivere i risultati di un intervento sperimentale basato sul gioco sullo sviluppo delle capacità motorie (forza, resistenza e coordinazio ne) e dei fattori correlati alla pratica di attività motoria (self-perception e divertimento) in un gruppo di bambini normopeso e sovrappeso-obeso.
Il progetto “Sbam!”: una possibile traiettoria pedagogica per l’educazione motoria attraverso il gioco
Monacis, Domenico
Writing – Review & Editing
;Pascali, GiacomoData Curation
;Colella, Dario
Writing – Original Draft Preparation
2024-01-01
Abstract
Nell’ambito dei processi di sviluppo e apprendimento motorio, il gioco assume un ruolo fondamentale nel processo educativo di ogni persona. È ricorrente in ogni cultura e coinvolge la corporeità attraverso l’attività motoria, diventando l’origine e la confluenza di esperienze essenziali e in dispensabili per il bambino. Allo stesso tempo, le ridotte opportunità di praticare attività fisica e giocare determinano l’aumento delle abitudini se dentarie, del sovrappeso e dell’obesità in età evolutiva. Pertanto, il presente studio intende descrivere i risultati di un intervento sperimentale basato sul gioco sullo sviluppo delle capacità motorie (forza, resistenza e coordinazio ne) e dei fattori correlati alla pratica di attività motoria (self-perception e divertimento) in un gruppo di bambini normopeso e sovrappeso-obeso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Monacis -Pascali-Colella2024--.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: articolo principale
Tipologia:
Versione editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
270.98 kB
Formato
Adobe PDF
|
270.98 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.