Il lavoro illustra alcuni risultati della ricerca multidisciplinare, archeologica e archeometrica, condotta in stretta sinergia da archeologici e chimici, al fine di offrire un contributo ai più vasti e complessi temi della ricostruzione del paesaggio rurale del Salento e dell’alimentazione umana fra Tardoantico e Medioevo. A tale scopo, un certo numero di reperti ceramici, rinvenuti nel corso degli scavi condotti dall’Università del Salento su alcuni siti di età medievale, sono stati sottoposti ad analisi archeometriche, per determinare la natura dei residui organici assorbiti dal corpo ceramico e, in alcuni casi, visibili come incrostazioni sulla superficie interna dei contenitori.
Titolo: | L’analisi funzionale delle ceramiche altomedievali nel Salento: il contributo delle indagini sui residui organici |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Rivista: | |
Abstract: | Il lavoro illustra alcuni risultati della ricerca multidisciplinare, archeologica e archeometrica, condotta in stretta sinergia da archeologici e chimici, al fine di offrire un contributo ai più vasti e complessi temi della ricostruzione del paesaggio rurale del Salento e dell’alimentazione umana fra Tardoantico e Medioevo. A tale scopo, un certo numero di reperti ceramici, rinvenuti nel corso degli scavi condotti dall’Università del Salento su alcuni siti di età medievale, sono stati sottoposti ad analisi archeometriche, per determinare la natura dei residui organici assorbiti dal corpo ceramico e, in alcuni casi, visibili come incrostazioni sulla superficie interna dei contenitori. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/411465 |
Appare nelle tipologie: | Articolo pubblicato su Rivista |