RicercaInizia una nuova ricerca

NOTA: è possibile cercare una corrispondenza esatta usando i doppi apici, ad es: "evoluzione della specie". Qualora si cerchi un identificativo, è consigliabile cercarlo in due modi differenti: tra apici con caratteri speciali es: "978-94-6366-274" oppure senza caratteri speciali solo come sequenza numerica: es 978946366274.

cerca in
Risultati 91 - 100 di 200 (tempo di esecuzione: 0.024 secondi).
Titolo Data di pubblicazione Autore(i) File
L'ordinanza di assegnazione del credito nella procedura espropriativa presso terzi. Il Consiglio di Stato ne riconosce la stabilità che nega la Corte di cassazione. 1-gen-2012 Tiscini, Roberta
La "naturale" capacità espansiva della giurisdizione ordinaria 1-gen-2011 Esposito, Mario
La Cassazione boccia l'applicazione del saldo zero nell'azione di accertamento negativo promossa dal correntista. 1-gen-2015 Dell'Anna Misurale, Francesca; Dell'Anna Misurale, Giuseppe
LA CLAUSOLA CLAIMS MADE TRA VESSATORIETA' E MERITEVOLEZZA IN CONCRETO: L'EROSIONE DELL'AUTONOMIA CONTRATTUALE NELL'INTERPRETAZIONE DELLA GIURISPRUDENZA 1-gen-2017 Greco, Fernando
La competenza a decidere le cause di responsabilità ex l. 117/88 inerenti ai magistrati della Suprema corte: l’auspicato intervento delle sezioni Unite Nota a Cass. 3 novembre 2017, n. 26237 1-gen-2017 Desiato, Olga
La condanna alle spese processuali e al pagamento della sanzione pecuniaria a favore della cassa delle ammende 1-gen-2017 Turco, Elga
La confisca del veicolo ex art. 186, 7° comma, cod. strada:sanzione penale accessoria? 1-gen-2010 Turco, Elga
La connessione obiettiva tra reato e illecito amministrativo ex art. 24 l. n. 689/1981: presupposti e limiti 1-gen-2010 Turco, Elga
La Consulta schiva l'occasione per dire la sua sull'attività ultragiurisdizionale della Corte di cassazione (a proposito dell'art. 363 c.p.c. in tema di enunciazione del principio di diritto nell'interesse della legge) 1-gen-2015 Esposito, Mario
La Consulta sigla l’incompatibilità dell’art.131-bis c.p. con il microsistema del Giudice di pace. Un’occasione mancata per affermare la superiorità dei valori costituzionali sottesi alla disciplina codicistica 1-gen-2019 Turco, Elga
Risultati 91 - 100 di 200 (tempo di esecuzione: 0.024 secondi).
Legenda icone

  •  file ad accesso aperto
  •  file disponibili sulla rete interna
  •  file disponibili agli utenti autorizzati
  •  file disponibili solo agli amministratori
  •  file sotto embargo
  •  nessun file disponibile

Aggiungere filtri:  
Aggiungi
Opzioni
Scopri
Tipologia
  • 03 Articolo su Rivista 200
  • 03 Articolo su Rivista::Nota a Se... 200
Autore
  • TURCO, Elga 34
  • Desiato, Olga 25
  • ESPOSITO, Mario 20
  • GRECO, Fernando 18
  • GORGONI, MARILENA 16
  • BARTOLAZZI MENCHETTI, EDGARDO MARCO 14
  • Rotolo, Giuseppe 8
  • ADORNO, Rossano, Ivan 7
  • TISCINI, ROBERTA 6
  • MORINI, Claudia 5
Data di pubblicazione
  • 2020 12
  • 2019 11
  • 2018 11
  • 2017 18
  • 2016 10
  • 2015 20
  • 2014 14
  • 2013 20
  • 2012 21
  • 2011 25
Rivista
  • IL FORO ITALIANO 31
  • GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE 22
  • RESPONSABILITÀ CIVILE E PREVIDENZA 22
  • EUROCONFERENCE LEGAL 11
  • GIURISPRUDENZA ITALIANA 7
  • LA RESPONSABILITÀ CIVILE 7
  • RIVISTA ITALIANA DI MEDICINA LEGALE 7
  • IL FORO ITALIANO 6
  • GUIDA AL DIRITTO. IL SOLE 24 ORE 5
  • PROCESSO PENALE E GIUSTIZIA 5
Keyword
  • Trust 5
  • nullità 3
  • Responsabilità medica 3
  • demanio 2
  • dibattimento 2
  • imposta sulle successioni e donaz... 2
  • imposte sui redditi 2
  • imposte sui trasferimenti 2
  • interessi 2
  • Omicidio colposo 2
Lingua
  • ita 196
  • eng 4
Accesso al fulltext
  • no fulltext 160
  • reserved 25
  • restricted 15