Questo articolo si propone di mettere in evidenza le implicazioni che l’approccio cognitivo ha in ambito traduttologico. La nostra riflessione sarà incentrata segnatamente sulle difficoltà traduttive inerenti al transfert degli universali linguistici nonché dei concetti “culturellement spécifiques”, con un’attenzione all’uso di metafore e metonimie quale campo d’indagine in cui si manifestano le modalità di percezione proprie di una data cultura, realizzate in specifici modelli lessicali.

Interculturalité, traductologie et linguistique cognitive

ROLLO, Alessandra
2008-01-01

Abstract

Questo articolo si propone di mettere in evidenza le implicazioni che l’approccio cognitivo ha in ambito traduttologico. La nostra riflessione sarà incentrata segnatamente sulle difficoltà traduttive inerenti al transfert degli universali linguistici nonché dei concetti “culturellement spécifiques”, con un’attenzione all’uso di metafore e metonimie quale campo d’indagine in cui si manifestano le modalità di percezione proprie di una data cultura, realizzate in specifici modelli lessicali.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/325580
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact