RIZZO, Maria Marcella
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 3.120
NA - Nord America 664
AS - Asia 194
SA - Sud America 3
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 1
Totale 3.982
Nazione #
IT - Italia 1.611
IE - Irlanda 988
US - Stati Uniti d'America 663
UA - Ucraina 201
SE - Svezia 123
FR - Francia 83
FI - Finlandia 71
IN - India 69
HK - Hong Kong 61
SG - Singapore 37
CN - Cina 15
BE - Belgio 14
TR - Turchia 12
GB - Regno Unito 8
DE - Germania 6
RO - Romania 5
BR - Brasile 3
ES - Italia 3
RU - Federazione Russa 3
AT - Austria 2
CA - Canada 1
DK - Danimarca 1
EU - Europa 1
IM - Isola di Man 1
Totale 3.982
Città #
Lecce 1.393
Dublin 988
Jacksonville 138
Chandler 73
Princeton 69
Wayanad 69
Central District 44
Des Moines 41
Wilmington 37
Ann Arbor 33
New York 32
West Jordan 25
Singapore 17
Hong Kong 16
Brussels 14
Copertino 14
Ogden 14
Kocaeli 12
Lequile 10
Bari 8
Boardman 8
Louisville 7
Taranto 7
Milan 5
Gioia Del Colle 4
Salerno 4
Ferrero 3
Foggia 3
Ningbo 3
Norwalk 3
Redmond 3
São Paulo 3
Torino 3
Vitoria-Gasteiz 3
Alessandria 2
Boulder 2
Brindisi 2
Brooklyn 2
Chicago 2
Haikou 2
Los Angeles 2
Parabita 2
Pescara 2
Rome 2
Timisoara 2
Viareggio 2
Villemomble 2
Acireale 1
Acquasparta 1
Aradeo 1
Baiano 1
Beijing 1
Bisceglie 1
Bremen 1
Casarano 1
Catania 1
Central 1
Cesano Maderno 1
Colli Del Tronto 1
Copenhagen 1
Denver 1
Douglas 1
Edinburgh 1
Ferrara di Monte Baldo 1
Guangzhou 1
Hanover 1
Hebei 1
Helsinki 1
Jinan 1
Kent 1
Lappeenranta 1
Mafalda 1
Maglie 1
Modugno 1
Nanchang 1
Naples 1
Padova 1
Pago del Vallo di Lauro 1
Paris 1
Piemonte 1
Pisticci 1
Piteccio 1
Rignano 1
Saint Petersburg 1
Shenyang 1
Spello 1
Taiyuan 1
Teverola 1
Tianjin 1
Toronto 1
Turi 1
Venice 1
Vibo Valentia 1
Zollino 1
Totale 3.179
Nome #
Mons. Luigi Vetta e la diocesi di Nardò dal 1849 alla rivoluzione unitaria 185
Federico Lucarini, La carriera di un gentiluomo. Antonio Salandra e la ricerca di un liberalismo nazionale (1875-1922), Bologna, il Mulino, 378 pp. 130
Alberto Sormani, Guido Martinelli e “L’Idea Liberale” dal 1892 al 1896 92
La Puglia. Ricerca storica e territorio (1989-2005) 81
Fonti per lo studio dei prefetti: le carte private 80
Vivere la città del domani 77
Città, luoghi e politica. Comunicazione e costruzione del consenso elettorale nella città di Lecce negli ultimi cinquant’anni 77
Governo cittadino ed eredità del passato. Lecce tra Età moderna e contemporanea 73
Potere e «Grandi Carriere». I Winspeare(secc. XVIII-XX) 73
Famiglie, storie di comunità, territorio 71
sTOria: banca dati storico-geografica di Terra d’Otranto nei secc. XIX-XX 70
"L'Italia è". Mezzogiorno, Risorgimento e post-Risorgimento 70
Affetti in lettera. Elisabetta Winspeare (1795-1874) 68
Francesco Barbagallo, La questione italiana. Il Nord e il Sud dal 1860 a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2013 67
Per la storia dei ceti dirigenti tra Otto e Novecento 66
Recensione al volume di S. Cerato, "Vita privata della nobiltà piemontese. Gli Alfieri e gli Azeglio. 1730-1897, Roma, Carocci, 2006, pp. 304 61
Gli “spazi” provinciali a confronto (1914-1922). Il caso Terra d’Otranto 61
Famiglie e potere nell’Ottocento. La lunga carriera di un prefetto nei ricordi inediti e nelle carte private (Antonio Winspeare 1840-1913) 60
Élites nobiliari e comunità. Committenza e progettualità nelle carte Winspeare (1885-1907) 59
Committenza e progettualità: le trasformazioni del castello di Depressa nel carteggio Winspeare – Filippo Bacile di Castiglione 59
Una proposta di liberalismo «moderno». “L’Idea Liberale” dal 1892 al 1906 58
Antonio Salandra e il rinnovamento del movimento conservatore (1878-1885) 58
Affetti in lettera. La trama tessuta da Elisabetta Winspeare (1795-1874) 58
Famiglie, storie di comunità, territorio 58
Cities, places and politics. Communication and building up of electoral consensus in the city of Lecce in the last fifty years (1948-2001) 57
Politica e amministrazione in Antonio Salandra (1875-1914) 57
“L’Idea Liberale” dal 1896 al 1900 57
Committenza e progettualità: le trasformazioni del castello di Depressa nel carteggio Winspeare – Filippo Bacile di Castiglione 56
A. Salandra. La formazione culturale e l’impegno politico 56
Recensione al volume di Salvatore Adorno, La produzione di uno spazio urbano. Siracusa tra Ottocento e Novecento, Venezia, Marsilio, 2004, pp. 358 56
"L'Itaia è". Mezzogiorno, Risorgimento e post-Risorgimento 56
Antonio Salandra (1853-1931) 55
Giuseppe Codacci-Pisanelli (1913-1988) 55
Politica e amministrazione in Antonio Salandra (1875-1914) 54
Luigi Federzoni (1878-1967) 54
Antonio Salandra e il problema della trasformazione dei partiti (1878-1885) 54
Salandra e Sonnino: una parabola del liberalismo Italiano 54
Recensione a P. Scoppola, "La democrazia dei Cristiani. Il Cattolicesimo politico nell'Italia unita", volume - intervista a cura di Giuseppe Tognon, Roma - Bari, Laterza 2006 (2° ed.) 53
Luoghi e spazi nelle strategie elettorali del secondo Novecento. Dalla circoscrizione ionico-salentina ai collegi uninominali (1948-2001). 52
Recensione al volume di M. Casella, "Alla scoperta della religiosità nell'Italia meridionale. La diocesi di Diano Teggiano tra '800 e '900", Soveria Mannelli (Catanzaro), Rubbettino, 2005, pp. 412 51
La nascita della democrazia rurale 51
Mezzogiorno, Risorgimento e Post-Risorgimento: il protagonismo di Sigismondo Castromediano 50
Storia di Lecce dall’Unità al secondo dopoguerra 49
Memoria storica, identità urbana e tutela dell’ambiente 49
Mezzogiorno, nazione e stato nell'Italia unita 49
Marco Trotta, Il Mezzogiorno nell'Italia liberale. Ceti dirigenti alla prova dell'Unità (1860-1899), Milano, Biblion, 2012 48
I saperi storici e la valorizzazione del territorio 47
Winspeare Antonio, duca di Salve, committente (Napoli 1822-1918) 47
Recensione al volume Elisabetta Schlippenbach Dentice di Frasso, Una vita che giugne dal passato, trad. di Francesca Pedrocchi, Galatina (Le), ed. Milella, 2007, pp. 105 47
Winspeare Antonio 47
Per l’organizzazione di una “reazione conservatrice”: l’impegno di Mario Morasso dalla lotta per l’egoarchia alla propaganda nazionalista e imperialista (1896-1905) 46
Questione sociale e riformismo amministrativo nella collaborazione di Antonio Salandra alla “Rassegna settimanale” (1878-1882) 46
Rappresentazione e autorappresentazione familiare: dalla memoria cartacea ai diari per immagini. L'archivio dei Winspeare (secc. XVIII-XX) 46
Concetta Sirena, All'ombra del barocco. Noto nell'Ottocento borbonico, Acireale-Roma, Bonanno, 2013, 276 pp. 46
Giambattista Gifuni e gli studi su Antonio Salandra 45
Mezzogiorno, Nazione e Stato nell'Italia unita. 45
Luoghi e spazi nelle strategie elettorali del secondo Novecento 44
Presentazione del volume di P. Scoppola, La democrazia dei cristiani. Il cattolicesimo politico nell'Italia unita, volume-intervista a cura di G. Tognon, Roma-Bari, Laterza, 2006 44
La Puglia 43
Saperi storici e valorizzazione del territorio 43
La Puglia. Ricerca storica e territorio (1989-2005) 43
Recensione al volume di M. Malatesta (a cura di), Atlante delle professioni, Bologna, Bononia University Press, 2009, pp. 379 43
A proposito di Risorgimento e post-Risorgimento. Dal volontariato per la patria al servizio per lo Stato-nazione 43
Gifuni e gli studi su Salandra 42
Salandra e Sonnino 41
Salandra e Sonnino. Una parabola del liberalismo italiano (1914-1922) 41
Una proposta di liberalismo «moderno». “L’Idea Liberale” dal 1892 al 1906 40
P. Scoppola 40
Lecce, città “barocca”: ruolo e modificazioni dell’antico centro urbano tra età moderna e contemporanea 34
Totale 3.988
Categoria #
all - tutte 16.220
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 16.220


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/2019236 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 236
2019/2020744 5 81 12 75 41 194 77 115 18 44 81 1
2020/2021656 79 2 76 79 15 72 17 98 42 87 11 78
2021/2022324 6 4 34 22 59 13 3 34 12 19 31 87
2022/20231.308 76 31 30 31 29 51 7 28 1.007 1 10 7
2023/2024268 17 7 9 1 4 36 1 1 40 98 44 10
Totale 3.988