CAMPANELLI, Giuseppe
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 3.109
NA - Nord America 1.016
AS - Asia 566
SA - Sud America 97
AF - Africa 7
Totale 4.795
Nazione #
IT - Italia 1.387
IE - Irlanda 1.005
US - Stati Uniti d'America 1.005
SG - Singapore 281
RU - Federazione Russa 248
UA - Ucraina 214
HK - Hong Kong 180
SE - Svezia 96
BR - Brasile 90
FI - Finlandia 76
IN - India 75
BE - Belgio 15
GB - Regno Unito 15
CN - Cina 12
CZ - Repubblica Ceca 9
DE - Germania 9
ES - Italia 9
NL - Olanda 8
FR - Francia 6
AR - Argentina 4
BD - Bangladesh 4
CA - Canada 4
MX - Messico 4
ZA - Sudafrica 4
JP - Giappone 3
TR - Turchia 3
CO - Colombia 2
GR - Grecia 2
IL - Israele 2
PL - Polonia 2
RS - Serbia 2
AT - Austria 1
BH - Bahrain 1
CH - Svizzera 1
DK - Danimarca 1
DZ - Algeria 1
EE - Estonia 1
HN - Honduras 1
HR - Croazia 1
IQ - Iraq 1
JO - Giordania 1
KE - Kenya 1
KG - Kirghizistan 1
LB - Libano 1
MA - Marocco 1
ME - Montenegro 1
NI - Nicaragua 1
PA - Panama 1
VE - Venezuela 1
VN - Vietnam 1
Totale 4.795
Città #
Lecce 1.254
Dublin 1.005
Chandler 179
Hong Kong 159
Singapore 154
Jacksonville 138
Moscow 77
Santa Clara 74
Princeton 69
Wayanad 69
Des Moines 43
Ann Arbor 37
New York 26
Wilmington 24
Central District 21
Ogden 20
Ashburn 16
Rome 16
Brussels 15
Los Angeles 13
São Paulo 11
West Jordan 10
Prague 9
Brooklyn 7
Boardman 6
Helsinki 6
Pantigliate 6
Serra 6
Vicenza 5
Brasília 4
Jinan 4
Madrid 4
Milan 4
Naples 4
San Francisco 4
Stockholm 4
Abbiategrasso 3
Belo Horizonte 3
Brescia 3
Curitiba 3
Edinburgh 3
Montreal 3
Paderno Dugnano 3
Pavia 3
Ravenna 3
Tokyo 3
Amsterdam 2
Andria 2
Auburn Hills 2
Barcelona 2
Bari 2
Biella 2
Boston 2
Campinas 2
Castel Maggiore 2
Charlotte 2
Chennai 2
Chicago 2
Como 2
Dallas 2
Foggia 2
Johannesburg 2
Juiz de Fora 2
Mexico City 2
Mira 2
Montesilvano Marina 2
Neuss 2
Norwalk 2
Porto Alegre 2
Putignano 2
Rio de Janeiro 2
Salvador 2
Seattle 2
Sete Lagoas 2
Shenyang 2
Tel Aviv 2
Trieste 2
Triggiano 2
Velletri 2
Warsaw 2
Woodbridge 2
Zhengzhou 2
Acireale 1
Al Kazimiyah 1
Al Muharraq 1
Almere Stad 1
Alvorada 1
Amman 1
Aparecida de Goiânia 1
Aracaju 1
Araripe 1
Araxá 1
Barra do Garças 1
Barroso 1
Beijing 1
Beirut 1
Belgrade 1
Betim 1
Bishkek 1
Bologna 1
Totale 3.623
Nome #
Controllare i giudici? (Cosa, Chi, Come, Perchè) 103
Lo "scudo" giurisprudenziale quale principale fattore della "inapplicabilità" della legge sulla responsabilità civile dei magistrati o quale perdurante sistema di tutela dell'autonomia e dell'indipendenza dei giudici? 101
La parità tra scuola pubblica e privata 92
Il Presidente della Repubblica 91
I rapporti tra Tribunal Constitucional e Tribunal Supremo nell'ordinamento spagnolo 86
Nota a Cons. Stato, sez. VI, 23 dicembre 2003, n. 8499 86
Il ruolo della Corte di cassazione alla luce delle recenti proposte di riforma 86
Incontri e scontri tra Corte suprema e Corte costituzionale in Italia e in Spagna 86
Nuovo Testo unico sulla Dirigenza giudiziaria: possibili effetti sui limiti del sindacato giurisdizionale 86
Il concorso di uditore giudiziario: i profili costituzionali 85
La ripartizione delle competenze tra federazione e province nel sistema canadese: il ruolo della giustizia costituzionale 84
Lineamenti di Diritto costituzionale della Regione Puglia 83
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica nella legge 3 agosto 2007, n. 124 79
Nota a a Tar Lazio, ordinanza 22 gennaio 2001 78
Orientamento del dibattito costituzionalistico in Spagna 78
The King can do no wrong...ma il Tribunal Supremo condanna il Tribunal Constitucional: un caso di rispetto delle regole nell'ordinamento spagnolo 77
Il ruolo della giurisprudenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europea sulla riforma della responsabilità civile dei magistrati 77
La giustizia costituzionale e i suoi rapporti con il federalismo nell’ordinamento canadese 75
Scuola pubblica e scuola privata: quattro anni dopo la legge 62 del 2000 75
L'ordinamento giudiziario: la garanzia della precostituzione del giudice per legge 74
Diritto costituzionale e diritto amministrativo: un confronto giurisprudenziale, Atti del Convegno svoltosi a Lecce il 19-20 giugno 2009 74
Commento all'art. 66 del Dlgs. 267/2000 "Incompatibilità per gli organi delle aziende sanitarie locali e ospedaliere" (aggiornamento) 74
Commento all'art. 42 del Dlgs. 267/2000 "Attribuzione dei Consigli" (aggiornamento) 73
Lineamenti di Diritto costituzionale della regione Puglia 73
Nota a Consiglio di Stato, sez. VI, sentenza 30 dicembre 2002, n. 8252 72
Dinamica processuale ed effetti delle pronunce 72
Commento agli art. 42, 60, 61, 63, 64, 65 e 66 del Codice degli Enti Locali (dgls 267/2000) 72
Le forme di tutela immediata dei diritti fondamentali tra giudice comune e Corte costituzionale 71
L'incidenza delle pronunce della Corte di giustizia sulla riforma della responsabilità civile dei magistrati 71
Direito de difesa e processo justo: sobre a evoluçao do caso italiano 70
Il contenzioso costituzionale 70
Osservazione a Tribunal Supremo di Spagna, sentenza 51/2004 69
El valor del principio de autonomia y indipendencia de los jueces en Italia y la exportabilidad del modelo de organizacion de la magistratura italiana 69
Le clausole d'apertura ai diritti fondamentali: un'ipotesi di comparazione 68
Un'ipotesi di contrasto tra Tribunal Constitucional e Tribunal Supremo,osservazione a Tribunal Supremo Spagna, sentenza 5 novembre 2001, n. 1064 68
Recensione bibliografica al volume di Saulle Panizza "L’introduzione dell’opinione dissenziente nel sistema di giustizia costituzionale" 68
L'evoluzione, l'involuzione e la difesa del principio di indipendenza della magistratura tra modifiche normative e ipotesi di riforma 67
Commento all'art. 64 del Dlgs. 267/2000 "Incompatibilità tra consigliere comunale e provinciale e assessore nella rispettiva giunta" (aggiornamento) 67
Commento all'art. 63 del Dlgs. 267/2000 "Incompatibilità" (aggiornamento) 67
Commento all'art. 61 del Dlgs. 267/2000 "Ineleggibilità e incompatibilità alla carica di sindaco e presidente della provincia" (aggiornamento) 67
Commento all'art. 65 del Dlgs. 267/2000 "Incompatibilità per consigliere regionale, provinciale, comunale e circoscrizionale" (aggiornamento) 67
L. 3.8.2007 n. 124- Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica e nuova disciplina del segreto. Commento articolo per articolo 66
La dottrina spagnola in tema di diritti 65
Nota a Consiglio di Stato, sez. VI, 25 febbraio 2002, n. 1101 65
Il principio personalista 65
Linee giurisprudenziali della Corte costituzionale e della Corte di cassazione in tema di atti di disposizione del corpo 65
Il "diritto vivente" in Spagna: legalità ordinaria e legalità costituzionale nel rapporto tra Tribunal Supremo e Tribunal Constitucional 65
La sentenza 129/08 della Corte costituzionale e il valore delle decisioni della Corte europea dei diritti dell'uomo: dalla ragionevole durata alla ragionevole revisione del processo 65
I profili costituzionali del federalismo fiscale 63
Il volontariato a dieci anni dalla legge quadro 62
Il ruolo e le funzioni del Presidente della Repubblica 62
Interpretazione conforme alla CEDU e al diritto comunitario: proporzionalità e adeguatezza nel processo penale 62
L'evoluzione,l'involuzione e la difesa del principio di indipendenza della magistratura tra modifiche normative e ipotesi di riforma 60
Il sistema disciplinare 60
Presentazione 59
Quali prospettive per il federalismo fiscale? L'attuazione della legge delega tra analisi del procedimento e valutazione dei contenuti 59
La disciplina dell'assegnazione dei magistrati in applicazione nell'ambito del sistema tabellare 58
Le garanzie giurisdizionali. Il ruolo delle giurisprudenze nell'evoluzione degli ordinamenti 58
Lo Stato nella Regione: l'organizzazione della giurisdizione in Toscana 58
Pubblico ministero e polizia giudiziaria nei progetti di riforma 56
La nuova legge sul segreto di Stato tra problemi di interpretazine, prime applicazioni e riscontri giurisprudenziali 56
Le sorti costituzionali del federalismo fiscale 56
Indipendenza, imparzialità e responsabilità dei giudici speciali 55
Commento all'art. 60 del Dlgs. 267/2000 "Ineleggibilità" (aggiornamento) 55
Rivista di Diritto Costituzionale. Indici 1996-2008 55
La riforma della responsabilità civile dei magistrati: l'impatto delle decisioni della Corte di Giustizia dell'Unione Europea e il profilo (problematico) dell'eliminazione del filtro di ammissibilità 55
Interpretazione conforme alla CEDU e al diritto comunitario: principi di proporzionalità e adeguatezza nella materia penale 54
Il progetto di riforma del Titolo IV della parte II della Costituzione nel d.d.l. costituzionale 7 aprile 2011 n. 4275: la posizione del pubblico ministero sotto il profilo dell'indipendenza interna 53
L'incidenza della questione di costituzionalità sul computo del termine di durata ragionevole del processo: la Cassazione cambia rotta? (o la perde?) 51
Totale 4.814
Categoria #
all - tutte 25.807
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 25.807


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/20201 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1
2020/2021535 73 0 70 74 9 70 7 70 2 77 14 69
2021/2022229 5 1 20 13 30 0 12 21 5 5 21 96
2022/20231.511 74 2 71 39 59 76 2 55 1.059 4 40 30
2023/2024292 32 15 13 6 20 26 8 9 44 85 18 16
2024/2025973 17 6 25 13 83 140 5 60 348 38 174 64
Totale 4.814