Il saggio si propone di indagare la ricezione di Iacopo Sannazaro nel Seicento, dal punto di vista della sua fortuna critica. A questo scopo, si esaminano le principali opere della prosa critica di età barocca per verificare il ruolo dell’autore dell’Arcadia e della sua poesia italiana e latina nel dibattito letterario contemporaneo.

Iacopo Sannazaro nella critica d’età barocca

Leone Marco
2024-01-01

Abstract

Il saggio si propone di indagare la ricezione di Iacopo Sannazaro nel Seicento, dal punto di vista della sua fortuna critica. A questo scopo, si esaminano le principali opere della prosa critica di età barocca per verificare il ruolo dell’autore dell’Arcadia e della sua poesia italiana e latina nel dibattito letterario contemporaneo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2024_Leone.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.03 MB
Formato Adobe PDF
1.03 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/549186
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact