Abstract. Il Parere di Leonardo di Capua rappresenta un momento essenziale nella cultura del Regno di Napoli, non solo nel dibattito scientifico, ma soprattutto all’interno delle discussioni letterarie e politiche che vedevano nella medicina l’oggetto privilegiato del loro interesse. Questo breve saggio intende inserire l’opera di Di Capua nelle polemiche che investirono il Regno di Napoli tra la grande peste del 1656 e il processo agli Ateisti, evidenziando il valore civile dell’opera accanto al valore filosofico e scientifico. Abstract. Leonardo di Capua’s Parere represents an essential moment in the culture of the Kingdom of Naples, not only in the scientific debate, but above all within the literary and political discussions that saw medicine as the privileged object of their interest. This short essay aims to place Di Capua’s work in the controversy that swept the Kingdom of Naples between the great plague of 1656 and the trial of the Atheists, highlighting the civil value of the work alongside its philosophical and scientific value.

“Stanco e ansante pellegrino”. Il ruolo della filosofia moderna nel Parere di Leonardo di Capua

Sulpizio Fabio Angelo
2023-01-01

Abstract

Abstract. Il Parere di Leonardo di Capua rappresenta un momento essenziale nella cultura del Regno di Napoli, non solo nel dibattito scientifico, ma soprattutto all’interno delle discussioni letterarie e politiche che vedevano nella medicina l’oggetto privilegiato del loro interesse. Questo breve saggio intende inserire l’opera di Di Capua nelle polemiche che investirono il Regno di Napoli tra la grande peste del 1656 e il processo agli Ateisti, evidenziando il valore civile dell’opera accanto al valore filosofico e scientifico. Abstract. Leonardo di Capua’s Parere represents an essential moment in the culture of the Kingdom of Naples, not only in the scientific debate, but above all within the literary and political discussions that saw medicine as the privileged object of their interest. This short essay aims to place Di Capua’s work in the controversy that swept the Kingdom of Naples between the great plague of 1656 and the trial of the Atheists, highlighting the civil value of the work alongside its philosophical and scientific value.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Sulpizio Di Capua.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale
Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 1.23 MB
Formato Adobe PDF
1.23 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/548806
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact