Questo articolo si sofferma sulle divergenze regionali in Italia e sulla proposta di autonomia differenziata, sulla base della Legge 84/2024. Viene rilevato che questa linea di politica economica presenta rilevanti problemi tecnici, con particolare riferimento alla definizione e quantificazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) e dei residui fiscali. Viene anche mostrato che rischia di influire negativamente sul risultati derivano da una base teorica discutibile e fondata su due tesi: la devoluzione istituzionale incentiva la responsabilità relativa alla gestione interregionali.
Le basi teoriche dell'autonomia differenziata: una lettura critica
GUGLIELMO FORGES DAVANZATI
2024-01-01
Abstract
Questo articolo si sofferma sulle divergenze regionali in Italia e sulla proposta di autonomia differenziata, sulla base della Legge 84/2024. Viene rilevato che questa linea di politica economica presenta rilevanti problemi tecnici, con particolare riferimento alla definizione e quantificazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) e dei residui fiscali. Viene anche mostrato che rischia di influire negativamente sul risultati derivano da una base teorica discutibile e fondata su due tesi: la devoluzione istituzionale incentiva la responsabilità relativa alla gestione interregionali.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
LE BASI TEORICHE DELL_AUTONOMIA DIFFERENZIATA.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Post-print referato (Refereed author’s manuscript)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
2.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.32 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.