Si traccia un quadro della lessicografia in Puglia e nel Salento dagli esordi ottocenteschi a oggi, articolato secondo la tipologia di dizionari: i dizionari areali (che comprendono il più importante dizionario dialettale del mondo, il Vocabolario dei dialetti salentini di Gerhard Rohlfs), quelli metodici, quelli settoriali e quelli puntuali, a loro volta distinti per area (dauno-appenninica, àpulo-barese, salentina).

La lessicografia in Puglia e nel Salento dagli esordi a oggi

Marcello Aprile
2024-01-01

Abstract

Si traccia un quadro della lessicografia in Puglia e nel Salento dagli esordi ottocenteschi a oggi, articolato secondo la tipologia di dizionari: i dizionari areali (che comprendono il più importante dizionario dialettale del mondo, il Vocabolario dei dialetti salentini di Gerhard Rohlfs), quelli metodici, quelli settoriali e quelli puntuali, a loro volta distinti per area (dauno-appenninica, àpulo-barese, salentina).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ID convegno Zurigo.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione editoriale
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 1.82 MB
Formato Adobe PDF
1.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/544806
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact