Nel verificare l’aderenza dei primi otto romanzi del ciclo di Montalbano, composti da Andrea Camilleri nell’arco del decennio 1994-2004, al nuovo modello narrativo del cosiddetto giallo mediterraneo, è emersa la presenza di un nucleo di tratti ricorrenti, quali la tematizzazione dell’elemento spaziale, la rilevanza attribuita al protagonista all’interno dell’apparato narrativo e, infine, il linguaggio che risulta trattato sia come oggetto sia come soggetto del narrare. Si tratta di elementi portanti della narrativa poliziesca di Camilleri, che paiono coincidere proprio con i caratteri peculiari del giallo mediterraneo.

Un nuovo modello narrativo: il giallo mediterraneo di Andrea Camilleri

TUNDO C
2022-01-01

Abstract

Nel verificare l’aderenza dei primi otto romanzi del ciclo di Montalbano, composti da Andrea Camilleri nell’arco del decennio 1994-2004, al nuovo modello narrativo del cosiddetto giallo mediterraneo, è emersa la presenza di un nucleo di tratti ricorrenti, quali la tematizzazione dell’elemento spaziale, la rilevanza attribuita al protagonista all’interno dell’apparato narrativo e, infine, il linguaggio che risulta trattato sia come oggetto sia come soggetto del narrare. Si tratta di elementi portanti della narrativa poliziesca di Camilleri, che paiono coincidere proprio con i caratteri peculiari del giallo mediterraneo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tundo_RLI_2022.pdf

non disponibili

Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 816.85 kB
Formato Adobe PDF
816.85 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/543934
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact