L’articolo offre un’indagine sul lessico di un antico registro giudiziario salentino che si caratterizza per la notevole presenza di stringhe di discorso riportato, qui selezionate e trascritte. Il lessico di questa selezione è stato organizzato in un glossario che si basa sull’analisi contrastiva del livello testuale D, relativo al testo riportato, e il testo base T. Da tale analisi scaturiscono le riflessioni esposte nell’ultima sezione, che mirano a fornire una valutazione dell’impatto lessicale e linguistico che la riproduzione dell’oralità può generare nelle scritture notarili tardo-medievali di carattere amministrativo.

Lessico e variazioni linguistiche nei livelli testuali di un antico registro giudiziario salentino (Nardò, 1491)

Perrone B
2022-01-01

Abstract

L’articolo offre un’indagine sul lessico di un antico registro giudiziario salentino che si caratterizza per la notevole presenza di stringhe di discorso riportato, qui selezionate e trascritte. Il lessico di questa selezione è stato organizzato in un glossario che si basa sull’analisi contrastiva del livello testuale D, relativo al testo riportato, e il testo base T. Da tale analisi scaturiscono le riflessioni esposte nell’ultima sezione, che mirano a fornire una valutazione dell’impatto lessicale e linguistico che la riproduzione dell’oralità può generare nelle scritture notarili tardo-medievali di carattere amministrativo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Balavi2017.pdf

non disponibili

Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 1.8 MB
Formato Adobe PDF
1.8 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/543884
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact