L’indagine muove dalla nozione dei presupposti processuali per l’esercizio dell’azione allo scopo di definirne la funzione attraverso il raffronto e la distinzione, non sempre pacifica, dai presupposti sostanziali (condizioni dell’azione), verificandone l’incidenza sul giudizio e sulla relativa decisione, anche in termini di ordine delle questioni. Il tema viene poi affrontato, in chiave critica, guardando alla giurisdizione amministrativa come giurisdizione di tipo soggettivo nella prospettiva della pienezza del diritto di azione.

Studio sui presupposti processuali. Evoluzione e prospettive

Accettura, Barbara
2024-01-01

Abstract

L’indagine muove dalla nozione dei presupposti processuali per l’esercizio dell’azione allo scopo di definirne la funzione attraverso il raffronto e la distinzione, non sempre pacifica, dai presupposti sostanziali (condizioni dell’azione), verificandone l’incidenza sul giudizio e sulla relativa decisione, anche in termini di ordine delle questioni. Il tema viene poi affrontato, in chiave critica, guardando alla giurisdizione amministrativa come giurisdizione di tipo soggettivo nella prospettiva della pienezza del diritto di azione.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
All.1 Studio sui presupposti processuali.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 529.68 kB
Formato Adobe PDF
529.68 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/543626
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact