All’interno del ms. Harley 2605 della British Library di Londra, nascosta sotto il titolo di Bussus e passata finora del tutto inosservata, si trova una versione latina in distici elegiaci della novella di Tancredi e Ghismunda (Dec. IV, 1), inviata – insieme ad altri carmina – nel 1458 da Gian Mario Filelfo al marchese del Monferrato Giovanni IV Paleologo. La versione di Filelfo della novella di Tancredi e Ghismunda aggiunge un altro significativo tassello alla storia della riscrittura del Decameron di Boccaccio in età umanistica; in particolare, essa precede di pochi anni la traduzione in prosa di Leonardo Bruni e anticipa la più fortunata trasposizione in distici di Filippo Beroaldo il Vecchio (1488). In appendice si pubblica il testo critico dell’opera.

Riscrivere Boccaccio. Una versione latina di Dec. IV 1 di Gian Mario Filelfo

Luca Ruggio
2024-01-01

Abstract

All’interno del ms. Harley 2605 della British Library di Londra, nascosta sotto il titolo di Bussus e passata finora del tutto inosservata, si trova una versione latina in distici elegiaci della novella di Tancredi e Ghismunda (Dec. IV, 1), inviata – insieme ad altri carmina – nel 1458 da Gian Mario Filelfo al marchese del Monferrato Giovanni IV Paleologo. La versione di Filelfo della novella di Tancredi e Ghismunda aggiunge un altro significativo tassello alla storia della riscrittura del Decameron di Boccaccio in età umanistica; in particolare, essa precede di pochi anni la traduzione in prosa di Leonardo Bruni e anticipa la più fortunata trasposizione in distici di Filippo Beroaldo il Vecchio (1488). In appendice si pubblica il testo critico dell’opera.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Studi sul Boccaccio_A46202401_E-10933-Ruggio.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: pdf
Tipologia: Versione editoriale
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 360.71 kB
Formato Adobe PDF
360.71 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/542946
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact