Il contributo intende esaminare il tema dei rapporti tra istituzioni unionali e enti regionali dalla prospettiva della coesione territoriale e delle relative politiche europee, per evidenziare lo stato dell'arte nell'ordinamento interno, connotato da difficoltà applicative (ma anche potenzialità) legate, da un lato, al carattere 'trilaterale' della relazione per la presenza del livello statale e, dall'altro, agli effetti di fenomeni congiunturali come la crisi economica e la pandemia Covid19 e alle relative risposte pubbliche, come il PNRR.
REGIONI E POLITICHE EUROPEE DI COESIONE
De Giorgi, Gabriella
2024-01-01
Abstract
Il contributo intende esaminare il tema dei rapporti tra istituzioni unionali e enti regionali dalla prospettiva della coesione territoriale e delle relative politiche europee, per evidenziare lo stato dell'arte nell'ordinamento interno, connotato da difficoltà applicative (ma anche potenzialità) legate, da un lato, al carattere 'trilaterale' della relazione per la presenza del livello statale e, dall'altro, agli effetti di fenomeni congiunturali come la crisi economica e la pandemia Covid19 e alle relative risposte pubbliche, come il PNRR.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
De-Giorgi-Cezzi-1-2024-NUOVE AUTONOMIE.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
227.49 kB
Formato
Adobe PDF
|
227.49 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.