Nel suo "Discorso sulla poesia" (1953), Salvatore Quasimodo scriveva: «Faremo un giorno una carta poetica del Sud; e non importa se toccherà la Magna Grecia ancora, il suo cielo sopra le immagini imperturbabili d’innocenza e di sensi accecanti. Là forse sta nascendo la permanenza della poesia». Il mio intervento prende spunto proprio da questa intuizione di Quasimodo per ripercorrere un periodo cruciale del Novecento letterario italiano, in cui si registra per la prima volta, fra gli autori meridionali, una nuova consapevolezza sia espressiva sia identitaria, che li porterà a rappresentare un vasto territorio fino a quel momento pressoché estromesso dalle cartografie poetiche ufficiali, introducendo, nel dibattito letterario, nuove istanze espressive.

Salvatore Quasimodo e l''invenzione' della poesia del Sud

simone giorgino
2024-01-01

Abstract

Nel suo "Discorso sulla poesia" (1953), Salvatore Quasimodo scriveva: «Faremo un giorno una carta poetica del Sud; e non importa se toccherà la Magna Grecia ancora, il suo cielo sopra le immagini imperturbabili d’innocenza e di sensi accecanti. Là forse sta nascendo la permanenza della poesia». Il mio intervento prende spunto proprio da questa intuizione di Quasimodo per ripercorrere un periodo cruciale del Novecento letterario italiano, in cui si registra per la prima volta, fra gli autori meridionali, una nuova consapevolezza sia espressiva sia identitaria, che li porterà a rappresentare un vasto territorio fino a quel momento pressoché estromesso dalle cartografie poetiche ufficiali, introducendo, nel dibattito letterario, nuove istanze espressive.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Giorgino Quasimodo Sinestesieonline.pdf

accesso aperto

Licenza: Creative commons
Dimensione 251.32 kB
Formato Adobe PDF
251.32 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/540246
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact