Il saggio esamina il tema dell'immortalità dell'anima e il rapporto mente-corpo, partendo dalle riflessioni di Enrico Berti e attraversando diverse prospettive filosofiche e teologiche. Il dualismo cartesiano, che separa anima e corpo, viene criticato da filosofi come Gilbert Ryle, Hilary Putnam e Daniel Dennett. Berti recupera l'ilemorfismo di Aristotele che considera l'anima come forma del corpo. Nel contesto religioso, l'immortalità dell'anima e la resurrezione sono concetti centrali nel cristianesimo, sebbene con sfumature diverse tra Vecchio e Nuovo Testamento. Il pensiero contemporaneo, rappresentato da autrici come Angela Ales Bello, esplora l'anima attraverso la fenomenologia e le scoperte scientifiche, proponendo una realtà trans-fisica e una continuazione dell'esperienza psichica dopo la morte. Il testo discute anche la visione dell'aldilà attraverso esperienze di premorte, fenomeni paranormali e ipotesi di multiversi, basandosi su una prospettiva interdisciplinare.
Gli ultimi studi sul problema dell’immortalità dell’anima
Ennio De Bellis
2024-01-01
Abstract
Il saggio esamina il tema dell'immortalità dell'anima e il rapporto mente-corpo, partendo dalle riflessioni di Enrico Berti e attraversando diverse prospettive filosofiche e teologiche. Il dualismo cartesiano, che separa anima e corpo, viene criticato da filosofi come Gilbert Ryle, Hilary Putnam e Daniel Dennett. Berti recupera l'ilemorfismo di Aristotele che considera l'anima come forma del corpo. Nel contesto religioso, l'immortalità dell'anima e la resurrezione sono concetti centrali nel cristianesimo, sebbene con sfumature diverse tra Vecchio e Nuovo Testamento. Il pensiero contemporaneo, rappresentato da autrici come Angela Ales Bello, esplora l'anima attraverso la fenomenologia e le scoperte scientifiche, proponendo una realtà trans-fisica e una continuazione dell'esperienza psichica dopo la morte. Il testo discute anche la visione dell'aldilà attraverso esperienze di premorte, fenomeni paranormali e ipotesi di multiversi, basandosi su una prospettiva interdisciplinare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
De Bellis_Segni e Comprensione_108.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale
Licenza:
PUBBLICO - Creative Commons 3.0
Dimensione
303.58 kB
Formato
Adobe PDF
|
303.58 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.