La tanto attesa decisione della Corte di Giustizia sulla “Super League” nel calcio europeo tenta di mettere ordine, fornendo indicazioni utili al giudice rimettente e alle parti coinvolte. Se da un lato riconosce chiaramente l’incompatibilità delle norme contenute negli statuti delle federazioni sportive con il diritto comunitario, dall’altro sembra lasciare più questioni irrisolte che soluzioni: la sensazione è che la parte più importante del “match” tra Federazioni sportive e club sia ancora tutta da giocare.

La sentenza della Corte di giustizia sulla Superlega: ancora lontani dal triplice fischio

Orlando, Alberto
2024-01-01

Abstract

La tanto attesa decisione della Corte di Giustizia sulla “Super League” nel calcio europeo tenta di mettere ordine, fornendo indicazioni utili al giudice rimettente e alle parti coinvolte. Se da un lato riconosce chiaramente l’incompatibilità delle norme contenute negli statuti delle federazioni sportive con il diritto comunitario, dall’altro sembra lasciare più questioni irrisolte che soluzioni: la sensazione è che la parte più importante del “match” tra Federazioni sportive e club sia ancora tutta da giocare.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Orlando_Superlega2.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione editoriale
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 433.11 kB
Formato Adobe PDF
433.11 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/525066
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact