Il contributo intende evidenziare come le questioni poste dai social media nel contesto delle elezioni politiche diano in realtà rilievo ad altre riflessioni su aspetti critici di grandi dibattiti attuali: sul potere dell’algoritmo, sul ruolo degli intermediari dell’informazione nel mondo digitale, sui pericoli più in generale per i dati personali e la privacy degli utenti del web.

Social media e comunicazione politica: quali rischi per il sistema democratico?

Mancarella, Marco
2022-01-01

Abstract

Il contributo intende evidenziare come le questioni poste dai social media nel contesto delle elezioni politiche diano in realtà rilievo ad altre riflessioni su aspetti critici di grandi dibattiti attuali: sul potere dell’algoritmo, sul ruolo degli intermediari dell’informazione nel mondo digitale, sui pericoli più in generale per i dati personali e la privacy degli utenti del web.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Rivista-elettronica-3_2022-S2 (1).pdf

accesso aperto

Descrizione: estratto rivista
Tipologia: Versione editoriale
Note: La rivista è accessibile gratuitamente ma l'editore si riserva tutti i diritti. È consentita la riproduzione a fini didattici e non commerciali, a condizione che venga citata la fonte.
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 351.77 kB
Formato Adobe PDF
351.77 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/518088
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact