Il saggio esamina le fonti narrative disponibili per studiare il fenomeno dell’evangelizzazione dei popoli del Baltico, un processo storico di lunga durata (secc. XII-XIV), documentata da molti autori con interessi e punti di vista diversi. Per delineare, in uno studio successivo, le ragioni della tardiva conversione di questi popoli nel Cristianesimo, da essi accolto con poca entusiasmo, ci si chiederà a presente, quale fosse stata la percezione dei pagani da parte degli autori cristiani e si in- dividueranno le motivazioni e le basi ideologiche dietro le cronache e la rappresentazione del mondo baltico da esse fornita. Tutto questo ci permetterà, in futuro, di individuare il pensiero degli stessi pagani sul cristianesimo e sui cristiani.
Tre buone ragioni per opporsi ai cristiani: il caso dei pagani del Baltico e della loro conversione. Le fonti
Toomaspoeg, Kristjan
2023-01-01
Abstract
Il saggio esamina le fonti narrative disponibili per studiare il fenomeno dell’evangelizzazione dei popoli del Baltico, un processo storico di lunga durata (secc. XII-XIV), documentata da molti autori con interessi e punti di vista diversi. Per delineare, in uno studio successivo, le ragioni della tardiva conversione di questi popoli nel Cristianesimo, da essi accolto con poca entusiasmo, ci si chiederà a presente, quale fosse stata la percezione dei pagani da parte degli autori cristiani e si in- dividueranno le motivazioni e le basi ideologiche dietro le cronache e la rappresentazione del mondo baltico da esse fornita. Tutto questo ci permetterà, in futuro, di individuare il pensiero degli stessi pagani sul cristianesimo e sui cristiani.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Toomaspoeg.B108-Pagani del Baltico.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione editoriale
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
405.94 kB
Formato
Adobe PDF
|
405.94 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.