Casarano è un comune pugliese della provincia di Lecce. Nelle sue campagne, al di sopra di una collina, si trova il Santuario della Madonna della Campana, edificato nel XVII secolo. Questo rappresenta il centro di una festa tradizionale, celebrata nella domenica e nel lunedì dopo Pasqua, caratterizzata da particolari forme rituali. Il saggio analizza le tradizioni locali riguardanti la Madonna della Campana, il simbolismo rituale della festa e il significato di riti e simboli nel contesto dell'antica società rurale e contemporanea.

Il santuario, la festa e il culto di Maria Santissima della Campana a Casarano (Lecce)

Stefano Alessio
2020-01-01

Abstract

Casarano è un comune pugliese della provincia di Lecce. Nelle sue campagne, al di sopra di una collina, si trova il Santuario della Madonna della Campana, edificato nel XVII secolo. Questo rappresenta il centro di una festa tradizionale, celebrata nella domenica e nel lunedì dopo Pasqua, caratterizzata da particolari forme rituali. Il saggio analizza le tradizioni locali riguardanti la Madonna della Campana, il simbolismo rituale della festa e il significato di riti e simboli nel contesto dell'antica società rurale e contemporanea.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
22751-133337-1-PB.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale
Licenza: PUBBLICO - Creative Commons 3.0
Dimensione 1.02 MB
Formato Adobe PDF
1.02 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/506557
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact