I rapporti tra "parte pubblica" e "parte privata" costituiscono un osservatorio significativo per cogliere alcune delle questioni più complesse e ancora aperte legate al tema delle politiche ambientali: innanzitutto, la questione istituzionale, e quindi la ricerca di livelli ottimali di governance ambientale, tema che si interseca e risulta condizionato, a sua volta, dall’altra questione, di natura funzionale, della ricerca dei migliori approcci e strumenti di intervento per la tutela ambientale. Questa prospettiva intende verificare se e come l'approccio tradizionale dell'intervento pubblico - espresso dal cosidetto modello command and control - sia affiancato da ulteriori modelli, improntati a canoni e metodologie differenti.
Sussidiarietà e ambiente. Nuove dinamiche in tema di governance ambientale
Brocca, Marco
2023-01-01
Abstract
I rapporti tra "parte pubblica" e "parte privata" costituiscono un osservatorio significativo per cogliere alcune delle questioni più complesse e ancora aperte legate al tema delle politiche ambientali: innanzitutto, la questione istituzionale, e quindi la ricerca di livelli ottimali di governance ambientale, tema che si interseca e risulta condizionato, a sua volta, dall’altra questione, di natura funzionale, della ricerca dei migliori approcci e strumenti di intervento per la tutela ambientale. Questa prospettiva intende verificare se e come l'approccio tradizionale dell'intervento pubblico - espresso dal cosidetto modello command and control - sia affiancato da ulteriori modelli, improntati a canoni e metodologie differenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
AMMINISTRATIV@MENTE 2023 - BROCCA.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
1.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.12 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.