Questo lavoro di ricerca parte dallo studio dell'Inventario dei beni del defunto Duca di Parabita Don Giovanni Ferrari, redatto dal notaio Gaetano Vinci. Questo inventario offre un quadro dettagliato delle più comuni tendenze linguistiche dell'epoca e del lessico utilizzato a Parabita nel 1800, soprattutto tra i ceti più alti della popolazione. La ricerca ha permesso anche di identificare alcuni termini oggi non più esistenti, di cui è stato possibile ipotizzare l'origine e il significato, e i toponimi. A partire da questo inventario, è stato possibile creare un glossario, suddiviso in quindici categorie. Ciascuna categoria è composta da un numero variabile di termini per i quali è stata fornita la definizione e le attestazioni nell'inventario.

Lessico e beni materiali nella Terra d’Otranto dell’Ottocento. L’inventario dei beni del duca di Parabita (1839-1840)

Francesca Leopizzi
2022-01-01

Abstract

Questo lavoro di ricerca parte dallo studio dell'Inventario dei beni del defunto Duca di Parabita Don Giovanni Ferrari, redatto dal notaio Gaetano Vinci. Questo inventario offre un quadro dettagliato delle più comuni tendenze linguistiche dell'epoca e del lessico utilizzato a Parabita nel 1800, soprattutto tra i ceti più alti della popolazione. La ricerca ha permesso anche di identificare alcuni termini oggi non più esistenti, di cui è stato possibile ipotizzare l'origine e il significato, e i toponimi. A partire da questo inventario, è stato possibile creare un glossario, suddiviso in quindici categorie. Ciascuna categoria è composta da un numero variabile di termini per i quali è stata fornita la definizione e le attestazioni nell'inventario.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
26116-140718-1-PB.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale
Licenza: PUBBLICO - Creative Commons 3.0
Dimensione 636.4 kB
Formato Adobe PDF
636.4 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/495106
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact