EN Djeme is known as a place name in Upper Egypt, on the Theban West bank, but the analysis of some Egyptian Demotic texts demonstrates that it was used also as a god’s name. This article registers the attestations of this theonym in personal names, titles of temple staff, and as recipient of feasts and libations, taxes and fines to pay; Djeme is also invoked as a deity in five temple oaths and one graffito from the temple of Medinet Habu. The absence of the theonym Djeme in Hieroglyphic and Greek sources, its invocation in temple oaths in the same places devoted to Amun-of-the-Ogdoad and the role of the god’s servants of Djeme as chiefs of the notary office of the Theban West bank; all together, these three elements could justify the proposal that the name Djeme was employed as a variant to Amun-of-the-Ogdoad, or Amun-Ra-of-Djeser-set, the patron deity of the small temple of Medinet Habu. IT Djeme è noto come toponimo in Alto Egitto, sulla riva ovest di Tebe, ma l’analisi di alcuni testi in egiziano demotico dimostra che era usato anche come nome divino. Questo articolo fornisce un repertorio delle attestazioni di questo teonimo in nomi propri, titoli di personale templare e come destinatario di feste e libagioni, tasse e multe da pagare; Djeme è pure invocato come divinità in cinque giuramenti templari ed in un graffito nel tempio di Medinet Habu. L’assenza del teonimo Djeme nelle fonti geroglifiche e greche; la sua invocazione in giuramenti templari negli stessi luoghi consacrati ad Amon dell’Ogdoade; il ruolo dei servitori divini di Djeme come responsabili dell’ufficio notarile sulla riva ovest di Tebe: tutti insieme, questi tre elementi giustificano la proposta per cui il nome Djeme venne impiegato come variante di Amon dell’Ogdoade, o Amon-Ra di Djeser-set, il dio patrono del piccolo tempio di Medinet Habu.

The God Djeme

Lorenzo Uggetti
Primo
Writing – Original Draft Preparation
2016-01-01

Abstract

EN Djeme is known as a place name in Upper Egypt, on the Theban West bank, but the analysis of some Egyptian Demotic texts demonstrates that it was used also as a god’s name. This article registers the attestations of this theonym in personal names, titles of temple staff, and as recipient of feasts and libations, taxes and fines to pay; Djeme is also invoked as a deity in five temple oaths and one graffito from the temple of Medinet Habu. The absence of the theonym Djeme in Hieroglyphic and Greek sources, its invocation in temple oaths in the same places devoted to Amun-of-the-Ogdoad and the role of the god’s servants of Djeme as chiefs of the notary office of the Theban West bank; all together, these three elements could justify the proposal that the name Djeme was employed as a variant to Amun-of-the-Ogdoad, or Amun-Ra-of-Djeser-set, the patron deity of the small temple of Medinet Habu. IT Djeme è noto come toponimo in Alto Egitto, sulla riva ovest di Tebe, ma l’analisi di alcuni testi in egiziano demotico dimostra che era usato anche come nome divino. Questo articolo fornisce un repertorio delle attestazioni di questo teonimo in nomi propri, titoli di personale templare e come destinatario di feste e libagioni, tasse e multe da pagare; Djeme è pure invocato come divinità in cinque giuramenti templari ed in un graffito nel tempio di Medinet Habu. L’assenza del teonimo Djeme nelle fonti geroglifiche e greche; la sua invocazione in giuramenti templari negli stessi luoghi consacrati ad Amon dell’Ogdoade; il ruolo dei servitori divini di Djeme come responsabili dell’ufficio notarile sulla riva ovest di Tebe: tutti insieme, questi tre elementi giustificano la proposta per cui il nome Djeme venne impiegato come variante di Amon dell’Ogdoade, o Amon-Ra di Djeser-set, il dio patrono del piccolo tempio di Medinet Habu.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
UGGETTI_The_God_Djeme_in_REg_67_2016.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: UGGETTI_The_God_Djeme_in_REg_67_2016
Tipologia: Versione editoriale
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 1.91 MB
Formato Adobe PDF
1.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/485472
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact