L’emergenza pandemica ha riproposto con forza il tema dei diritti fondamentali e dell’intervento pubblico per la loro garanzia, che deve essere ricollegato ad una necessaria rilettura della sovranità, finalmente disancorata dall’ancoraggio esclusivo ed assorbente alla rappresentanza popolare. La sovranità, come delineata dalla Costituzione italiana, significa anche funzionalizzazione dell’autorità ai diritti della persona e, quindi, sguardo non neutrale e proattivo rispetto alla necessaria garanzia dei diritti fondamentali. Da questa premessa concettuale, che ha innervato il dibattito promosso da PA Persona e Amministrazione, i componenti della Direzione della Rivista hanno avviato e promosso un’analisi della reazione europea e nazionale all’emergenza pandemica nella prospettiva tematica delle disuguaglianze ingiuste e dell’individuazione degli strumenti giuridici per il loro superamento, a partire dall'occasione offerta dal PNRR.

FORUM Next Generation EU: diseguaglianze territoriali insostenibili e doveri perequativi inderogabili

M. Monteduro;
2021-01-01

Abstract

L’emergenza pandemica ha riproposto con forza il tema dei diritti fondamentali e dell’intervento pubblico per la loro garanzia, che deve essere ricollegato ad una necessaria rilettura della sovranità, finalmente disancorata dall’ancoraggio esclusivo ed assorbente alla rappresentanza popolare. La sovranità, come delineata dalla Costituzione italiana, significa anche funzionalizzazione dell’autorità ai diritti della persona e, quindi, sguardo non neutrale e proattivo rispetto alla necessaria garanzia dei diritti fondamentali. Da questa premessa concettuale, che ha innervato il dibattito promosso da PA Persona e Amministrazione, i componenti della Direzione della Rivista hanno avviato e promosso un’analisi della reazione europea e nazionale all’emergenza pandemica nella prospettiva tematica delle disuguaglianze ingiuste e dell’individuazione degli strumenti giuridici per il loro superamento, a partire dall'occasione offerta dal PNRR.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1-Direttori-di-P.A.-Persona-e-Amministrazione-Diseguaglianze-territoriali-insostenibili.pdf

accesso aperto

Descrizione: Diseguaglianze territoriali insostenibili e doveri perequativi inderogabili
Tipologia: Versione editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 80.89 kB
Formato Adobe PDF
80.89 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/485344
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact