L'articolo analizza la storia e l'evoluzione del Consiglio europeo, istituzione intergovernativa per eccellenza dell'UE, al fine di evidenziare non solo le trasformazioni istituzionali ma anche le funzioni che gradualmente e progressivamente tale istituzione ha acquisito. L'articolo si concentra in particolare sull'analisi del Consiglio europeo a margine dell'entrata in vigore del Trattato di Maastricht. Vengono prese in considerazione anche le conseguenze politico-istituzionali del Trattato. L'articolo fonda la propria analisi su una ricerca di archivio.
Il profilo storico-istituzionale del Consiglio Europeo dopo il Trattato di Maastricht
Villani-Lubelli, Ubaldo
2022-01-01
Abstract
L'articolo analizza la storia e l'evoluzione del Consiglio europeo, istituzione intergovernativa per eccellenza dell'UE, al fine di evidenziare non solo le trasformazioni istituzionali ma anche le funzioni che gradualmente e progressivamente tale istituzione ha acquisito. L'articolo si concentra in particolare sull'analisi del Consiglio europeo a margine dell'entrata in vigore del Trattato di Maastricht. Vengono prese in considerazione anche le conseguenze politico-istituzionali del Trattato. L'articolo fonda la propria analisi su una ricerca di archivio.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Villani_Lubelli_Instituta_2_22 (1).pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione editoriale
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
772.01 kB
Formato
Adobe PDF
|
772.01 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.