Sulla base dei risultati delle indagini archeologiche effettuate dall'Università del Salento in località Monte San Nicola a Pietravairano (Caserta), l'articolo mira a evidenziare alcuni aspetti dell'opera di monumentalizzazione dello scenografico complesso santuariale di età tardo-repubblicana, costituito da un tempio a tre celle e da un sottostante teatro, posti in asse. In particolare, l'analisi si sofferma sul progetto architettonico, sugli sforzi economici e tecnologici profusi nella sua realizzazione, e sulle valenze ideologiche e politiche ad essa connesse, in riferimento al quadro storico e al contesto territoriale di pertinenza.
Nel segno di Roma: Il complesso santuariale del Monte San Nicola a Pietravairano (CE)
Gianluca TagliamonteCo-primo
2022-01-01
Abstract
Sulla base dei risultati delle indagini archeologiche effettuate dall'Università del Salento in località Monte San Nicola a Pietravairano (Caserta), l'articolo mira a evidenziare alcuni aspetti dell'opera di monumentalizzazione dello scenografico complesso santuariale di età tardo-repubblicana, costituito da un tempio a tre celle e da un sottostante teatro, posti in asse. In particolare, l'analisi si sofferma sul progetto architettonico, sugli sforzi economici e tecnologici profusi nella sua realizzazione, e sulle valenze ideologiche e politiche ad essa connesse, in riferimento al quadro storico e al contesto territoriale di pertinenza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tagliamonte _Rendina2022.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione editoriale
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
2.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.7 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.